C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Star 200 del 2011: cosa controllare?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Star 200 del 2011: cosa controllare?  (Letto 1888 volte)

Offline tristano66

  • New Entry
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2015
  • Post: 8
  • Vespe possedute: Per ora nessuna
Star 200 del 2011: cosa controllare?
« il: 15 Marzo , 2016, 09:50:13 »
Buongiorno a tutti.

Sto valutando l'acquisto di una LML Star 200 per il mio cinquantesimo compleanno. Ero orientato sul nuovo ma qualche giorno fa ho trovato un usato del 2011 con 7000 km all'attivo e in ottime condizioni estetiche, sembra praticamente nuovo. Tra l'altro la versione 2011 mi piace di più dell'ultima versione 2016, è più simile al mitico PX che avevo quando ero sedicenne.

Volevo chiedere quali sono gli eventuali problemi di un mezzo del 2011 e cosa c'è da controllare su un usato di 5 anni: ho letto che le prime versioni della 200 avevano dei problemi di gioventù, forse sono risolti nelle versioni successive. Il mezzo sembra tenuto bene, non ho avuto ancora modo di provarlo ma a dire del venditore funziona perfettamente. E' però anche vero che il venditore stesso l'ha preso usato 6 mesi fa e già lo vende...

L'usato mi costerebbe 1300 euro, probabilmente con un pò di trattativa a 1200 euro lo porterei a casa. Secondo voi vale la pena o meglio spendere quei 1000 e passa euro in più e prendere direttamente una 2016?

Quello che cerco è un mezzo che costi poco, anche di manutenzione, da usare nella bella stagione per andare al lavoro e per piccole gitarelle in due senza troppe pretese. Le prestazioni non mi interessano più di tanto, basta che si riesca ad andare in due a una velocità di crociera decente.

« Ultima modifica: 15 Marzo , 2016, 10:01:56 da tristano66 »
Connesso

Offline mdaino

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Nov 2014
  • Post: 110
  • Località: canneto sull'Oglio (MN)
  • Vespe possedute: L'Evelina (Lml star 151 4t del 2012) , Il Pupone (Honda Silwerwing 400 del 2006), la Grigiona (Transalp 650 del 2002) ed i Pupetti (Ciao SC Arcobaleno del 1974 e Ciao PX del 1983 )
Star 200 del 2011: cosa controllare?
« Risposta #1 il: 15 Marzo , 2016, 11:11:31 »
Salve,
un primo controllo da effettuare è che sia stato fatto il richiamo per il depressore automatico, in quanto i primi nodelli avevano degli impuntamenti nella messa in moto per la troppa compressione. In pratica la messa in moto a pedale deve avvenire senza troppa fatica.
La frizione nel 200 all'inizio risulta un pò dura e rumorosa nei rilasci, si risolve mettendo un olio più denso tipo 15w50 e/o cambiando le molle con delle rinforzate.
Se il motore gira lindo, senza rumori strani e vuoti di carburazione, la ciclistica è ok, allora prendila pure.
Vedi se nella stessa cifra riesci a farti comprendere il passaggio di proprietà.

Saluti
Mdaino
Connesso

Offline fix

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 642
  • Località: Trieste
  • Vespe possedute: lml star 200
Star 200 del 2011: cosa controllare?
« Risposta #2 il: 15 Marzo , 2016, 12:49:50 »
Penso che quanto consigliato da mdaino sia tutto ciò che si possa vedere se uno non è meccanico  :ahahah:
E poi vai sereno che se hai un pò di manualità delle piccole migliorie e dei piccoli aggiustamenti li potrai apportare tu senza problemi a prezzi modici  :ahahah: :ahahah: :ahahah:
Con l'aiuto di questo forum io mi sono salvato parecchi interventi del meccanico  :winking:

Se riesci tratta un pelino sul prezzo... io due anni fa acquistai la mia (anche lei del 2011) da un concessionario per 15oo euro, passaggio di proprietà, garanzia e due caschi abbinati (nuovi) all inclusive... Anche se aveva 18000 km  :ahahah:

Stessa scelta che hai fatto tu per l'estetica, anche io non l'ho presa nuova perchè ho preferito il modello "classico"  :clapclap: :clapclap:

In bocca al pupo e... tienici aggiornati  :byebye: :byebye: :byebye: :byebye:
Connesso

Offline ikaro11

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Gen 2015
  • Post: 27
  • Vespe possedute: pk 50s, px 150 arcobaleno, px 150 euro3.
Star 200 del 2011: cosa controllare?
« Risposta #3 il: 22 Marzo , 2016, 08:50:47 »
Citazione da: tristano66 - 15 Marzo , 2016, 09:50:13
Buongiorno a tutti.

Sto valutando l'acquisto di una LML Star 200 per il mio cinquantesimo compleanno. Ero orientato sul nuovo ma qualche giorno fa ho trovato un usato del 2011 con 7000 km all'attivo e in ottime condizioni estetiche, sembra praticamente nuovo. Tra l'altro la versione 2011 mi piace di più dell'ultima versione 2016, è più simile al mitico PX che avevo quando ero sedicenne.

Volevo chiedere quali sono gli eventuali problemi di un mezzo del 2011 e cosa c'è da controllare su un usato di 5 anni: ho letto che le prime versioni della 200 avevano dei problemi di gioventù, forse sono risolti nelle versioni successive. Il mezzo sembra tenuto bene, non ho avuto ancora modo di provarlo ma a dire del venditore funziona perfettamente. E' però anche vero che il venditore stesso l'ha preso usato 6 mesi fa e già lo vende...

L'usato mi costerebbe 1300 euro, probabilmente con un pò di trattativa a 1200 euro lo porterei a casa. Secondo voi vale la pena o meglio spendere quei 1000 e passa euro in più e prendere direttamente una 2016?

Quello che cerco è un mezzo che costi poco, anche di manutenzione, da usare nella bella stagione per andare al lavoro e per piccole gitarelle in due senza troppe pretese. Le prestazioni non mi interessano più di tanto, basta che si riesca ad andare in due a una velocità di crociera decente.


buongiorno!
la lml in questione che intendi comprare è la stessa che avevo comprata nuova io e che dopo 8 mesi l'ho rivenduta dalla disperazione, ti consiglio di andarla a provare  e se non sei un esperto portati un amico magari anche meccanico di questo genere di scooter.
poi se ti interessa nei particolari cosa aveva il mio esemplare (ribadisco il mio) basta chiedermi.
« Ultima modifica: 22 Marzo , 2016, 09:36:57 da ikaro11 »
Connesso

Offline tristano66

  • New Entry
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2015
  • Post: 8
  • Vespe possedute: Per ora nessuna
Star 200 del 2011: cosa controllare?
« Risposta #4 il: 02 Aprile , 2016, 09:43:52 »
Aggiorno la mia situazione.

Ho visto 3 Star 200 usate, due del 2011 e una del 2012 e tutte con meno di 10.000 km all'attivo.

La prima, che il venditore dava per "come nuova" effettivamente si presentava esteticamente immacolata. Peccato che nel bello di provarla non c'è più stato verso di rimetterla in moto, moto morta e venditore che per ritornare a casa sua ha dovuto chiamare un amico con il furgone.

La seconda che ho visto era una 2012 da 10.000 km tenuta anche lei bene e con tanti accessori cromati. Bella a vedersi a parte il colore un pò impegnativo per i miei gusti (un azzurro/violetto anche bello ma poco adatto ai miei 50 anni). Ma anche qui a livello di motore un disastro: appena arrivo alla casa del venditore noto una bella chiazza d'olio proprio sotto il carter, magari non è recente ma non aiuta a convincermi sull'acquisto. Si passa alla prova, stavolta la moto si accende ma per parecchi minuti per tenerla accesa è necessario mantenere tirato il manettino dell'aria. Quando finalmente rimane accesa per conto suo passo alla prova su strada. Prima, seconda, terza tutto bene, un buon tiro, qualche incertezza nell'erogaziona ma nulla di che. Metto la quarta in un lungo rettilineo per vedere a quanto va e qui la delusione, praticamente la moto arriva a 80 di contakm e poi si siede, sembra quasi frenata. Forse un problema di carburazione o altro, ma proprio non va e il bello è che la moto ha fatto il tagliando 20 giorni prima. Mentre provo la moto (è sera) mi sembra che il fanale davanti faccia poca luce. Guardo il fanale e scopro che si muove nella sua sede, probabilmente si è rotta una delle viti di fissaggio. Torno alla base, saluto il venditore e lascio perdere.

Terza LML: stavolta la moto è decisamente accessoriata, praticamente monta tutto il montabile su una LML. Cromature, bauletto, parabrezza, sospensioni after market, sella confort. Anche il motore monta il 220 Polini, con carburatore specifico, scarico dedicato e rapportatura allungata. Provo la moto, il rumore è decisamente troppo per i miei gusti però il motore tira molto bene, è ben regolato e le prestazioni sono decisamente migliori rispetto all'originale. Questa LML farebbe per me, il venditore chiede un prezzo pericolosamente vicino al nuovo ma c'è da dire che di soldi ce ne ha investiti parecchi nella moto ed ha fatto un grande lavoro di messa a punto del mezzo. Però non voglio una moto non originale, non voglio aver problemi in fase di revisione e soprattutto non voglio noie con le assicurazioni in caso di incidente.

A questo punto ho deciso di rinunciare ad una LML. La mia impressione è che sia una moto decisamente inaffidabile che per funzionare bene ha bisogno di molte attenzioni e una buona dose di fai da te. Non è quello che cerco, io voglio una moto semplice, affidabile e dai costi di gestione contenuti.

Proprio come era il PX che avevo quando ero sedicenne.

Peccato che dalle mie parti ormai i 2 tempi siano condannati all'estinzione,sennò a questo punto un pensierino ad un PX d'annata ce l'avrei fatto.
Connesso

Offline raff

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Dic 2009
  • Post: 371
  • Località: Napoli
  • Vespe possedute: vespa 50V bajaj 150 star 150 2t
Star 200 del 2011: cosa controllare?
« Risposta #5 il: 02 Aprile , 2016, 16:07:32 »
Il mio consiglio è di passare ad un 150 a 2/4 tempi; sicuramente più affidabile.
Personalmente ho scelto il 2 tempi ed abito a Napoli, però....il puzzo di miscela mi fa ritornare alla prima gioventù. :lookdow:
Connesso

Offline tristano66

  • New Entry
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2015
  • Post: 8
  • Vespe possedute: Per ora nessuna
Star 200 del 2011: cosa controllare?
« Risposta #6 il: 02 Aprile , 2016, 20:34:37 »
Il due tempi purtroppo è fuori discussione,, ormai è chiaro che qui in Lombardia i due tempi in città non sono più graditi. Forse il 150 4t potrebbe essere la soluzione ma se già il 200 ha prestazioni così così non oso pensare come va il 150. E io sono un fuscellino da 110 kg...
Connesso

Offline gearbox

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 3942
  • Località: Savona
  • Si scrive Star, si legge Vespa
    • Award
  • Vespe possedute: gilera GSA 50 (frullo preistorico), PX 125E arcobaleno, Star 200 4T, Penitenziagite SYM Joymax 300Z+, RE Meter 350 CAP
Star 200 del 2011: cosa controllare?
« Risposta #7 il: 02 Aprile , 2016, 20:46:14 »
Ciao @tristano66

Il problema non è la LML, ma un certo tipo di concessionario/meccanico. Ho la Star 200 che ha passato i 10000 Km, altre ne hanno fatti molti di più. Ha avuto problemi di gioventù, poi risolti. I vari gommini se ne sono andati nel tempo e sostituiti con altri. La Star non è come gl altri scooter che metti la benzina e vai, vuole un po' di attenzioni. Ma ti ripaga permettendoti di fare da te la piccola (e se la sai fare anche la grande) manutenzione, soddisfacente ed economica. Circa le prestazioni, se avessi voluto correre avrei preso altro.

Buona strada
Connesso
sciuscià e sciurbì insemme nu se peu
Staristi conosciuti dal vero: Funkeydragon, Adrimarr, Steo1980, Starsgummy, Ferdi7650, Boris80, Bigboss84, Germy, Piero58, Grignulin, Bhghost, Giaguaro

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Star 200 del 2011: cosa controllare?
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Star 200 usata. Cosa controllare.

Aperto da Baldo Fabio Scotti

Risposte: 15
Visite: 3456
Ultimo post 03 Novembre , 2014, 07:48:12
da Aldo79
star 150 2t. Cosa bisogna controllare per l'acquisto?

Aperto da mdaino

Risposte: 19
Visite: 3777
Ultimo post 14 Dicembre , 2014, 08:13:50
da motorettaspinta
LML STAR 200 MY 2015 COSA CAMBIA?

Aperto da hornet900

Risposte: 2
Visite: 4269
Ultimo post 19 Gennaio , 2015, 00:19:15
da gearbox
Star 200 4t del 2012..problemi al carburatore..Sono l'unico?

Aperto da Alessio 12.12

Risposte: 22
Visite: 5538
Ultimo post 10 Aprile , 2016, 12:51:33
da nannilab

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 100
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5392
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5266
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5256
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more