C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Modifica pacco lamellare Star

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Modifica pacco lamellare Star  (Letto 7361 volte)

Offline flatart

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 40
  • Località: Voodo
  • Vespe possedute: LML Star 125
Modifica pacco lamellare Star
« il: 04 Marzo , 2016, 19:25:35 »
Ciao a tutti, su suggerimento di @ghido sto cercando di approfondire il discorso della modifica del pacco lamellare della star 2t. Ho letto diversi post sul forum ma ho ancora dei dubbi che spero qualcuno di voi riesca a risolvere.
La modifica più completa sembra essere la seguente:
- sostituzione delle lamelle con le polini spessore 0,30 (la mia star è originale + mortadella)
- inserimento tra lo stopper e la lamella di un'altra lamella come la precedente ma lunga la metà. E qui c'è la prima domanda: a cosa serve questa controlamella? Non rischia di frenare il corretto funzionamento della lamella principale?
- inserimento di uno spessore tra la controlamella e lo stopper di 2mm. Secondo voi si può fare mettendo delle rondelline di 2mm? oppure è meglio mettere uno spesso ma di che dimensioni?
- il traversino vedo che alcuni lo rimuovono (e quindi fanno il monopetalo) e altri lo lasciano (bipetalo) e quindi io non so cosa fare, voi cosa suggerite?
In allegato metto pure un disegno così per essere sicuro che ho capito bene come montare il pacco
grazie dell'aiuto
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Modifica pacco lamellare Star
« Risposta #1 il: 04 Marzo , 2016, 19:57:48 »
Calma....vai per gradi e prendi dimestichezza.
Puoi anche solo mettere le lamelle in carbonio e basta.

hai ovviamente maggiore miglioramento se come secondo step tagli il traversino col dremmel.
Ma devi farla poi monopetalo..
hai così un'unica lamella che lavora ed una maggiore superficie di passaggio.
Le lamelle in carbonio sono molto più reattive  nell'apri e chiudi

Lo stopper lascialo così. ..devi misurare bene altrimenti rischi di toccare sulla spalla dell'albero

Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline margheritese999

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 307
  • Località: S.Margherita di Belìce (AG)
  • Vespe possedute: Star 177 Polini '14, 50 Special rossa '73, 50 special arancione '75
Modifica pacco lamellare Star
« Risposta #2 il: 05 Marzo , 2016, 00:53:10 »
Riporto la mia esperienza:
dopo aver montato il 177 Polini la Star era parecchio scarburata ai medi col carburatore nativo da 20 mm, quasi inguidabile, si  passava dal minimo direttamente al massimo, la parte media di regime (quella più usata) era un mitragliamento continuo. Mi decisi a lavorare il pacco lamellare e la vaschetta carburatore eliminando tutti gli scalini e quindi rendendo unico e simmetrico il foro, poi eliminai il traversino e montai un monopetalo Polini da 0,35 mm. Il lavoro non è complicato ma in realtà nemmeno semplicissimo, il risultato è stato comunque sorprendente: erogazione incredibilmente lineare e pronta come una vespa catalizzata e nessuna incertezza nemmeno ai minimi regimi.
Modifica vivamente consigliata, sono riuscito ad addolcire l'erogazione del 177 Polini che è molto nervoso di suo ed a garantire un maggiore passaggio di carburante che si traduce in maggiore affidabilità.
qui c'è il link del mio lavoro se può esserti utile http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=18655.30
Ps: già che ci sei compra la carta per guarnizioni da 1 mm e rifai tutte le guarnizioni.
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Modifica pacco lamellare Star
« Risposta #3 il: 05 Marzo , 2016, 18:05:40 »
Citazione da: flatart - 04 Marzo , 2016, 19:25:35
- inserimento tra lo stopper e la lamella di un'altra lamella come la precedente ma lunga la metà. E qui c'è la prima domanda: a cosa serve questa controlamella? Non rischia di frenare il corretto funzionamento della lamella principale?
- inserimento di uno spessore tra la controlamella e lo stopper di 2mm.
@flatart Questi accorgimenti li ho usati solo perche' ho mantenuto le lamelle in acciaio. Se passi al carbonio e' una cosa perfettamente inutile e ti spiego anche il perche':
la controlamella in carbonio viene utilizzata sulla lamella in acciaio per fornire un pochino di resistenza in piu' all'apertura e quindi evitare che si possano sfibrare piu' in fretta.
il rialzo dello stopper, invece, serve appunto per evitare che in casi estremi la lamella in acciaio possa sbatterci contro e nel tempo lesionarla. Occorre stare attenti quando si monta il rialzo e verificare che lo stopper non sbatta contro la spalla dell'albero. E comunque, staffa unica e non rondelle.
Questi rimedi sono appunto per i cocciuti come me che, pur con un motore 177, continuano a mantenere le lamelle in acciaio (ma all'alba dei 70.000 km fatti in questa maniera.......) per evitare rotture indesiderate che, in caso di lamelle in acciaio, sarebbero devastanti (prova a pensare cosa possa combinare un pezzo di acciaio che casca all'improvviso nella camera di manovella).
Se si rompe la lamella in carbonio, invece, l'albero motore la tritura senza problemi e senza danni e il massimo che succede e' che si spegne il mezzo.
.
Detto questo, nel tuo caso, con una Star normale, solo scatalizzata, io personalmente alle lamelle non ci farei praticamente nulla.
.
@margheritese999 Strano fenomeno quello che ti e' accaduto. Ho montato indifferentemente Polini, Parmakit, Pinasco e gruppi originali e non ho mai avuto necessita' di intervenire in maniera cosi' radicale come hai fatto tu. E' vero che ogni Star/Vespa fa storia a se'.
Connesso

Offline margheritese999

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 307
  • Località: S.Margherita di Belìce (AG)
  • Vespe possedute: Star 177 Polini '14, 50 Special rossa '73, 50 special arancione '75
Modifica pacco lamellare Star
« Risposta #4 il: 06 Marzo , 2016, 01:24:27 »
Citazione da: skoppon - 05 Marzo , 2016, 18:05:40
E' vero che ogni Star/Vespa fa storia a se'.
ne sono convinto anch'io  :ahahah:
Nemmeno io ho montato spessori nè controlamelle, mi sono limitato ad eliminare gli scalini, rifinire, lucidare e rendere simmetrico il foro tra carburatore, vaschetta e pacco lamellare ovviamente eliminando il traversino.
« Ultima modifica: 06 Marzo , 2016, 01:38:54 da margheritese999 »
Connesso

Offline flatart

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 40
  • Località: Voodo
  • Vespe possedute: LML Star 125
Modifica pacco lamellare Star
« Risposta #5 il: 06 Marzo , 2016, 20:53:55 »
Citazione da: skoppon - 05 Marzo , 2016, 18:05:40
il rialzo dello stopper, invece, serve appunto per evitare che in casi estremi la lamella in acciaio possa sbatterci contro e nel tempo lesionarla. Occorre stare attenti quando si monta il rialzo e verificare che lo stopper non sbatta contro la spalla dell'albero. E comunque, staffa unica e non rondelle.

grazie a tutti per i consigli.
Il rialzo dello stopper ero convinto che servisse per fare in modo che la lamella si aprisse di più quindi aumentando la sezione disponibile (oltre che per il motivo che dici tu). E 2mm su un pacco abbastanza ridicolo come dimensioni potrebbero essere significativi, non credi?

@skoppon curiosità cosa hai usato come staffa per il rialzo?

Connesso

Offline flatart

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 40
  • Località: Voodo
  • Vespe possedute: LML Star 125
Modifica pacco lamellare Star
« Risposta #6 il: 06 Marzo , 2016, 20:59:56 »
Citazione da: skoppon - 05 Marzo , 2016, 18:05:40
Detto questo, nel tuo caso, con una Star normale, solo scatalizzata, io personalmente alle lamelle non ci farei praticamente nulla.

TI posso garantire che rimarrà una star normale per poco tempo... ;)
Tutte queste cazz..atine mi servono per riprendere la mano, per migliorarla un pochino, ma a breve arriverà un 177 che monterò P&P per l'estate e poi  prossimo autunno si apre tutto e si fa un bel lavoretto coi controczzi
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Modifica pacco lamellare Star
« Risposta #7 il: 06 Marzo , 2016, 22:07:37 »
Bhe allora non farti problemi. Vai di modifica così quando farai i lavori a carter apertidovrai solo montare lamelle più spesse
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Modifica pacco lamellare Star
« Risposta #8 il: 07 Marzo , 2016, 18:46:47 »
Citazione da: flatart - 06 Marzo , 2016, 20:53:55
grazie a tutti per i consigli.
Il rialzo dello stopper ero convinto che servisse per fare in modo che la lamella si aprisse di più quindi aumentando la sezione disponibile (oltre che per il motivo che dici tu). E 2mm su un pacco abbastanza ridicolo come dimensioni potrebbero essere significativi, non credi?

@skoppon curiosità cosa hai usato come staffa per il rialzo?
@flatart
Si, aprendosi di piu', aumenta la sezione, ma la maggiore apertura e' figlia di una maggiore depressione che con un motore originale non c'e'. E comunque una lamella difficilmente si rompe in apertura (e' acciaio armonico) ma semplicemente perche' dagli e dagli ad appoggiarsi sullo stopper prima o poi si lesiona.
Ho utilizzato una staffetta sufficiente a coprire l'estensione della parte dove si fissa lo stopper ma che non impegni la parte dove passa il carburante, su cui ho forato all'altezza dei buchi.
PS: Per un certo periodo ho circolato anche senza rialzo; le prestazioni erano identiche ad ora, quindi......se ti aspetti un incremento prestazionale rialzando lo stopper, ho paura che potresti restare deluso.
Connesso

Offline flatart

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Gen 2016
  • Post: 40
  • Località: Voodo
  • Vespe possedute: LML Star 125
Modifica pacco lamellare Star
« Risposta #9 il: 07 Marzo , 2016, 21:26:41 »
Bene ragazzi, direi che mi avete abbastanza chiarito le idee quindi metterò un monopetalo da 0,30 polini, tiro via il traversino e basta, niente rialzo e niente controlamella. Ne approfitterò x mettere guarnizioni faidate da 1mm.
non mi devo aspettare grandi miglioramenti, forse qualcosa nell erogazione.
Ordinata la roba, spero di fare tutto nel weekend
grazie a tutti vi faccio sapere come va
ciao
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Modifica pacco lamellare Star
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Modifica pacco lamellare e lamelle in carbonio

Aperto da mauro.bone

Risposte: 38
Visite: 9366
Ultimo post 16 Agosto , 2021, 17:23:44
da blaps_85
pacco lamellare

Aperto da Qwerty

Risposte: 3
Visite: 2050
Ultimo post 01 Settembre , 2012, 22:02:09
da Oscar
Modifica star 150

Aperto da Fedez

Risposte: 40
Visite: 7055
Ultimo post 04 Settembre , 2013, 16:58:50
da Fedez
Lamelle carbonio già pronte per pacco lamellare LML

Aperto da mauro.bone

Risposte: 8
Visite: 6030
Ultimo post 26 Agosto , 2014, 16:35:36
da luci

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more