C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • ritiro vespa p200e e primi problemi

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai giù

Autore Topic: ritiro vespa p200e e primi problemi  (Letto 4914 volte)

Alessandro Casino

  • Visitatore
ritiro vespa p200e e primi problemi
« Risposta #10 il: 07 Settembre , 2015, 17:25:15 »
Citazione da: ghido - 07 Settembre , 2015, 14:03:09
ciao
la scaldata non è colpa dello straccio, li non aspirando non brucia e si spegne perchè manca il comburente(ossigeno)

è più probabile che l'abbia presa per via di quel soffietto rotto...ha un bel buco e se non se grosso di getto non ci puo fare nulla nemmeno se fai miscela al 5%

il fatto è che da quando ho tolto lo straccio, va molto ma molto meglio sono spariti i vari sborbottii in rilascio,
oggi son andato al lavoro...faccii poca strada...e tiro aria parte al primo colpo..poi piano pianino va e sempre andar bene....

ieri abbiamo aperto un po il tt ma non sappiamo dove mettere le mani e abbiamo preferito evitare d fare ulteriori danni..ho solo controllato le viti del gt dove monta candela e sembrano serrate bene...mi sa che quanto prima se nn trovo qualcuno in zona...la porto a cologno...
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
ritiro vespa p200e e primi problemi
« Risposta #11 il: 07 Settembre , 2015, 23:09:11 »
Certo senza straccio va meglio perchè respira e brucia più correttamente . Quindi sei abbastanza settato giusto e se la senti girare lineare e bene allora è già un buon segno

però a sto punto riduci l'ipotesi della scaldata al solo soffietto rotto

Cambialo il prima possibile e controlla che nel tuo utilizzo normale (e cauto) la candela non sia bianca...questo per iniziare

se la scaldata c'è stata magari puoi cavartela con una lappata al cilindro e due nuove fasce...o il nuovo pistone se proprio era una scaldatona
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
ritiro vespa p200e e primi problemi
« Risposta #12 il: 08 Settembre , 2015, 08:32:02 »
E comunque, premesso che ne capisca poco, su un mezzo due tempi preparato per andare al 2% di olio, non si deve mai esagerare altrimenti si ottiene alla fine l'effetto contrario. Se poi ha il mix è ancora peggio. Con gli oli sintetici si potrebbe al limite diminuire addirittura di un punto percentuale, me lo ha detto il meccanico ma non ho mai provato avendo mezzi con il mix, ho comunque amici che ho visto mettere nel px percentuali di olio all'1% al posto del 2% e vanno benone, ritornano originali solo se fanno lunghe percorrenze.
Ciao
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9224
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
ritiro vespa p200e e primi problemi
« Risposta #13 il: 08 Settembre , 2015, 11:14:47 »
Citazione da: lml - 08 Settembre , 2015, 08:32:02
Con gli oli sintetici si potrebbe al limite diminuire addirittura di un punto percentuale, me lo ha detto il meccanico ma non ho mai provato avendo mezzi con il mix, ho comunque amici che ho visto mettere nel px percentuali di olio all'1% al posto del 2% e vanno benone, ritornano originali solo se fanno lunghe percorrenze.
Teoricamente e' vero, perche' il miscelatore di norma non eroga sempre quantita' di olio al 2% rispetto alla benzina che arriva. Pero' questo e' vero a basse velocita'. Appena inizi a aprire il gas di olio ne occorre progressivamente di piu' e se hai fatto la miscela all'1%, parte l'inchiodata. Onestamente, non mi fiderei e, pur senza mix,  continuerei a stare sul 2%, tanto quando vai in giro mica sai che situazioni di strada affronterai.
Quoto, comunque, l'eccesso di olio nella benzina che puo' far male perche' potrebbe intasare il carburatore predisposto per il mix; questo pero' non dovrebbe ingenerare scaldate, ma solo un andamento irregolare.
Connesso

Offline veleno

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 1483
  • Località: Comiso(RG)
  • Vespe possedute: ex Lml Star 125 2T; Africa Twin CRF1000
ritiro vespa p200e e primi problemi
« Risposta #14 il: 08 Settembre , 2015, 11:31:52 »
Citazione da: skoppon - 08 Settembre , 2015, 11:14:47
questo pero' non dovrebbe ingenerare scaldate, ma solo un andamento irregolare.
Francesco ma aumentando l'olio nella miscela, il rapporto olio/benzina aumenta e il rapporto aria/benzina pure (perchè a parità di quantitativo di benzina+olio c'è meno benzina).
Questo non potrebbe portare a una scaldata? è come se si viaggiasse magri....credo.
Connesso
Peppe

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9224
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
ritiro vespa p200e e primi problemi
« Risposta #15 il: 08 Settembre , 2015, 11:46:41 »
Citazione da: veleno - 08 Settembre , 2015, 11:31:52
Francesco ma aumentando l'olio nella miscela, il rapporto olio/benzina aumenta e il rapporto aria/benzina pure (perchè a parità di quantitativo di benzina+olio c'è meno benzina).
Questo non potrebbe portare a una scaldata? è come se si viaggiasse magri....credo.
Si, Peppe, e' vero. I rapporti si sballano, pero' se il carburatore si intasa, poi non scende piu' niente, oltre al fatto che che se arriva meno benzina il motore non riesce a salire.
Adesso, naturalmente, dobbiamo sempre tenere presente di quanto olio stiamo parlando. Se dal 2% si passa al 3% o al 4%, e' una fumera ma non ci vedo particolari problemi. Se si passa al 10%.......n'somma.
Aneddoto: I miei nipoti sul Si che ho a Napoli, hanno comprato la benzina e hanno fatto la miscela. Non sapendo quanto metterne ci hanno sparato dentro 250 ml su 4 litri, arrivando piu' o meno al 7%. Il motorino ha camminato per un po' (mi hanno detto che fumava come le strisce tricolore) e poi a un certo punto si e' spento e non e' piu' ripartito. Candela imbrattata e carburatore intasato.
E poi lo zio, la scorsa Pasqua, e' stato un'ora per ripulire tutto.
Pero', nonostante ci abbiano camminato non ha grippato.
Connesso

Offline veleno

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 1483
  • Località: Comiso(RG)
  • Vespe possedute: ex Lml Star 125 2T; Africa Twin CRF1000
ritiro vespa p200e e primi problemi
« Risposta #16 il: 08 Settembre , 2015, 11:50:26 »
Citazione da: skoppon - 08 Settembre , 2015, 11:46:41
Si, Peppe, e' vero. I rapporti si sballano, pero' se il carburatore si intasa, poi non scende piu' niente, oltre al fatto che che se arriva meno benzina il motore non riesce a salire.
Adesso, naturalmente, dobbiamo sempre tenere presente di quanto olio stiamo parlando. Se dal 2% si passa al 3% o al 4%, e' una fumera ma non ci vedo particolari problemi. Se si passa al 10%.......n'somma.
Aneddoto: I miei nipoti sul Si che ho a Napoli, hanno comprato la benzina e hanno fatto la miscela. Non sapendo quanto metterne ci hanno sparato dentro 250 ml su 4 litri, arrivando piu' o meno al 7%. Il motorino ha camminato per un po' (mi hanno detto che fumava come le strisce tricolore) e poi a un certo punto si e' spento e non e' piu' ripartito. Candela imbrattata e carburatore intasato.
E poi lo zio, la scorsa Pasqua, e' stato un'ora per ripulire tutto.
Pero', nonostante ci abbiano camminato non ha grippato.

Giusto! ora che ci penso anche a me successe qualcosa di simile col vespino. Nel fare la miscela buttavo prima l'olio nel serbatoio e poi la benzina (in questo modo l'olio si sarebbe meglio mìscelato), tuttavia alla lunga l'olio che direttamente cadeva all'imbocco che dal serbatoio va al carburatore ha intasato e sporcato il carb.
Connesso
Peppe

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
ritiro vespa p200e e primi problemi
« Risposta #17 il: 08 Settembre , 2015, 12:10:22 »
Citazione da: veleno - 08 Settembre , 2015, 11:31:52
Francesco ma aumentando l'olio nella miscela, il rapporto olio/benzina aumenta e il rapporto aria/benzina pure (perchè a parità di quantitativo di benzina+olio c'è meno benzina).
Questo non potrebbe portare a una scaldata? è come se si viaggiasse magri....credo.

no raga, si grippa o si scalda se manca l'olio come lubrificante e se ne hai troppo non sei magro

sei magro quando è troppo alta la percentuale del comburente(ossigeno)

con l'olio in eccesso rischi solo di non partire, o che ti si spenga perchè ti si crea una patina sulla candela e si attenua la scintilla .....ovvero il problema a lungo andare a miscela nelle vecchie vespette (pure a me successe perchè mio suocero andava ad occhio a buttare olio senza usare il misurino)

il problema come dice Skoppon è che con i mix, se ti si sporca il carburatore , ti ostruisce il passaggio e quindi allora si che gireresti magro....ma perchè la strozzatura ti fa passare meno benza e tu hai sempre la stessa aspirazione d'aria
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Alessandro Casino

  • Visitatore
ritiro vespa p200e e primi problemi
« Risposta #18 il: 08 Settembre , 2015, 13:11:38 »
stupidamente mi son fidato del vecchio, che aveva già il pieno sulla vespa fatta a mano, proprio +grassa per il rodaggio, e lui pensate bene, sti 178 km li ha fatti con serbatoio olio vuoto..
secondo me li ha fatti in 2 anni facendo il giro dell'isolato...
io avendo paura di riempirlo ho sbagliato e sicuramente ho scaldato per quello...
anche perché ho scaldato dopo 50 km ero a casale Monferrato..poi ho fatto pieno di olio  altri 140 km per arrivare a milano...
e in questi giorni, piano pianino la sto usando...fumo e puzzo ma ci sta, per evitare sto girando +grasso
Connesso

Alessandro Casino

  • Visitatore
ritiro vespa p200e e primi problemi
« Risposta #19 il: 25 Settembre , 2015, 18:28:25 »
un po in ritardo riesumo il post con un po di aggiornamenti...
l'ho portata dal meccanico di un amico di fiducia per controllo generale..
premetto ho fatto verificare le cose urgenti visto la situazione...
ha smontato il tt e la scaldata non era cosi grave...piccolo graffio sul cilindro ripristinato a dovere...
le varie perdite erano dovute a gommini vari secchi per il mancato utilizzo...freno ripristinato e per ora sembra tt ok.....
insomma ci sto girando per consocerla e capire ulteriori problemini...
al momento mi piscia ancora olio...nn capisco da dove visto che ha smontato motore e ha cambiato gaurnizioni varie...c vorrebbe na bella pulita visto che è ancora tutto imbrattato, e fuma molto anche a motore caldo..
il miscelatore funziona correttamente e son già 3 pieni di benzina pulita senza aggiunte di olio...
poi, provando a tirarla un po...ho notato che passato 80/90 comincia a dondolare, ma tanto mi son cacato insomma...
penso abbiamo fatto qualche modifica alla forcella, anche perchè il bloccasterzo chiude centrale, e da tt le ricerche fatte sul forum potrebbe essere che abbiano montato la forcella arcobaleno ma a quanto pare si son dimenticati qlc passaggio...anche perchè la frenata non è delle migliori...
però, per ora parte al primo colpo ed è sempre un piacere guidarla!:)
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • ritiro vespa p200e e primi problemi
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

problemi di carburazione vespa pk 50 s

Aperto da marco iw1gmd

Risposte: 1
Visite: 2359
Ultimo post 02 Settembre , 2020, 18:15:21
da skoppon
vespa PX 150 con problemi di alimentazione...credo

Aperto da NICOBALDO

Risposte: 5
Visite: 877
Ultimo post 21 Luglio , 2024, 14:38:31
da NICOBALDO
Revisione carburatore - cambio guarnizioni (vespa Px) RISOLTO

Aperto da Utente cancellato

Risposte: 42
Visite: 24869
Ultimo post 29 Giugno , 2015, 13:02:22
da Bermy
Vespa 200 in salita non cammina

Aperto da lml

Risposte: 27
Visite: 11635
Ultimo post 16 Giugno , 2010, 16:40:22
da mega

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]


carburatore si 24 , lavorato da simone418
[29 Gennaio , 2025, 14:22:59 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 84
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5371
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5245
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5228
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5235
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more