C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Info gruppo termico Pinasco...

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Info gruppo termico Pinasco...  (Letto 7157 volte)

Offline frenko

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2014
  • Post: 259
  • Località: Friul
Info gruppo termico Pinasco...
« Risposta #10 il: 15 Settembre , 2015, 07:29:31 »
infatti è il motivo che porta al grippaggio di molti polini la testa eccessivamente bassa. in alternativa si puo montare la testa pinasco con candela centrale.
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Info gruppo termico Pinasco...
« Risposta #11 il: 15 Settembre , 2015, 19:38:39 »
Citazione da: frenko - 14 Settembre , 2015, 11:12:28
allora col pinasco ci ho fatto circa 4000 km, provato entrambe le teste abbassate entrambe. se lo monti a candela laterale devi abbassare parecchio altrimenti va meno dell originale.
Scusami, ma di cosa stai parlando. Cos'e' che va meno di un originale, un pinasco 177 in alluminio?
Mi dispiace, ma sei completamente fuori strada.
Innanzitutto prendendo a base un 150 hai 25cm3 in piu', e solo questo giustifica che non possa andare peggio. Ma poi su cosa basi le analisi semplicemente sulla velocita' di punta? E la tenuta sui falsopiani, dove un motore 150 progressivamente perde e il pinasco no, non conta nulla? E l'affidabilita'? Non conta nulla neanche quella? Non so se altri cilindri ti permettono di fare 850 km sempre a palla in una giornata estiva senza alcuna preoccupazione. Io l'ho testato, quando da Peschici sono tornato a Cremona.
Intendiamoci, non difendo a spada tratta il Pinasco, perche' so benissimo che un Polini e soprattutto un Parmakit (li avuti entrambi) sono molto ma molto piu' performanti. Ma da qui a dire che se non abbassi la testa va meno dell'originale, fornisci un'informazione molto ma molto distorta.
Se vuoi fare un salto a Cremona, vieni a provare il mio che si e' fatto ben 44.000 in 3 anni e mezzo, e poi mi dici.
Connesso

Offline frenko

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2014
  • Post: 259
  • Località: Friul
Info gruppo termico Pinasco...
« Risposta #12 il: 15 Settembre , 2015, 21:41:48 »
Citazione da: skoppon - 15 Settembre , 2015, 19:38:39
Scusami, ma di cosa stai parlando. Cos'e' che va meno di un originale, un pinasco 177 in alluminio?
Mi dispiace, ma sei completamente fuori strada.
Innanzitutto prendendo a base un 150 hai 25cm3 in piu', e solo questo giustifica che non possa andare peggio. Ma poi su cosa basi le analisi semplicemente sulla velocita' di punta? E la tenuta sui falsopiani, dove un motore 150 progressivamente perde e il pinasco no, non conta nulla? E l'affidabilita'? Non conta nulla neanche quella? Non so se altri cilindri ti permettono di fare 850 km sempre a palla in una giornata estiva senza alcuna preoccupazione. Io l'ho testato, quando da Peschici sono tornato a Cremona.
Intendiamoci, non difendo a spada tratta il Pinasco, perche' so benissimo che un Polini e soprattutto un Parmakit (li avuti entrambi) sono molto ma molto piu' performanti. Ma da qui a dire che se non abbassi la testa va meno dell'originale, fornisci un'informazione molto ma molto distorta.
Se vuoi fare un salto a Cremona, vieni a provare il mio che si e' fatto ben 44.000 in 3 anni e mezzo, e poi mi dici.

parlo perchè l'ho avuto su ... e originale aveva 3mm TRE MILLIMETRI di squish ... pep con getti adeguati e sip faceva 70 kmh ... si affidabilissimo come avere un 125 in alluminio ... na favola ... ma ho avuto una versione intermedia del magny cours tra il vecchio pinasco e l'ultimo con pistone tipo parma ...
Connesso

Offline frenko

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2014
  • Post: 259
  • Località: Friul
Info gruppo termico Pinasco...
« Risposta #13 il: 15 Settembre , 2015, 21:46:05 »
e comunque poi l'ho fatto andare faceva i 105 di gps ma era comunque un cilindro che andava tutto in alto, ora lo ha su un px il mio amico e anche con disco rotante stesso comportamento ... l'ultimo quello con pistone grafitato dicono vada molto meglio per via del pistone più leggero ...
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Info gruppo termico Pinasco...
« Risposta #14 il: 16 Settembre , 2015, 12:18:32 »
mah ... che dirti, secondo me c'era qualcosa di completamente sbagliato, hai preso online il gt? hai chiesto chiarimenti a chi te lo ha venduto? possono averti dato un gt con pezzi assemblati? (testa di un gt-cilindro di un'altro....)

3mm di squish è impensabile, soprattutto perchè le fusioni dei gt in alluminio hanno 2decimi di tolleranza

riguardo al pinasco alu classico a dire il vero non va mica poi così piano .... prova fatta con un amico in scia a me quando avevo il polini p&p andavamo uguale con la stessa configurazione di getti e marmitta...ma non mi passava, se io stavo in scia a lui col polini riuscivo lentamente a passarlo .... ma in sunto vanno qualsi uguali, notai solo un pò più di accelerazione nel polini

per il resto @frenko , dei nuovi materiali in vendita e in test, hai già avuto modo di vedere sull'altro forum i grafici e prova al banco ...dati alla mano .... pubblicati dalla nostra allegra combricola (io,vecchiopx e piewankel)

detto questo , sono molto contento che ora tu ti trovi bene con il parmakit, facci tanta strada  divertendoti ora
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline frenko

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2014
  • Post: 259
  • Località: Friul
Info gruppo termico Pinasco...
« Risposta #15 il: 16 Settembre , 2015, 12:25:39 »
io non ho detto che va piano, ho detto che se non ha uno squish adeguato non va na cippalippa ! poteva essere la testa originale sbagliata ma poi ho comprato la testa a candela centrale e lo squish era sui 2mm impensabile per una testa nata per competizione. ripeto poi abbassando la testa il cilindro va secondo me più di polini e forse più di parmakit ma mantiene sempre un tiro tutto in alto che a me per uso turistico non piace molto. poi ripeto ho avuto la prima versione del magny cours che a detta di molti non era un granchè per il pistone che pesa un botto ....
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Info gruppo termico Pinasco...
« Risposta #16 il: 16 Settembre , 2015, 19:06:18 »
Citazione da: frenko - 15 Settembre , 2015, 21:41:48
parlo perchè l'ho avuto su ... e originale aveva 3mm TRE MILLIMETRI di squish ... pep con getti adeguati e sip faceva 70 kmh ... si affidabilissimo come avere un 125 in alluminio ... na favola ... ma ho avuto una versione intermedia del magny cours tra il vecchio pinasco e l'ultimo con pistone tipo parma ...
Che vuoi che ti dica. Sara' perche' il mio e' il vecchio modello, ma messo p&p,la marmitta Piaggio, carbo 20/20 e il pignone a 22 denti, chiude i 102 di gps. Certo, il polini mi faceva quasi 108 e il parmakit 112 e come ho detto sono molto piu' prestanti.
Probabilmente nella scatola del tuo GT e' uscito qualcosa di sbagliato (anche perche' i 70km/h li fa il mio 50no con il polini in diametro 47)
Connesso

Offline frenko

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2014
  • Post: 259
  • Località: Friul
Info gruppo termico Pinasco...
« Risposta #17 il: 17 Settembre , 2015, 07:32:33 »
si ripeto forse sono stato sfigato io che ho preso la prima versione del magnycours ... l'ultimo l'ha montato un tipo che conosco è dice che va forte ...
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Info gruppo termico Pinasco...
« Risposta #18 il: 17 Settembre , 2015, 13:22:17 »
Anch'io ho montato un Magny Cours in corsa lunga ad un amico, in alto per carità gira bene, ma sotto è clamorosamente vuoto.
Non lo vedo come cilindro da turismo.

Montato con cambio a denti piccoli, in Pinasco mi hanno consigliato la primaria 22/67, ovvero quella originale dei P125X/P150X. Un 177 da usare coi rapporti originali per me non è un cilindro da turismo.

Confermo anche la necessità di ridurre drasticamente lo squish per avere prestazioni decenti.
Ciò detto, con 22/67, cambio a denti piccoli, squish a 1,3, espansione Giannelli, pilota da 65 kg, 24/24, la Vespa ha superato i 109 km/h, ma da questo cilindro si chiederebbe di più e da un'elaborazione turistica esigo bassi più corposi.

Il vecchio 177 Gilardoni era molto più godibile da questo punto di vista. Ma purtroppo non esiste più.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline frenko

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2014
  • Post: 259
  • Località: Friul
Info gruppo termico Pinasco...
« Risposta #19 il: 17 Settembre , 2015, 13:57:44 »
quindi non sono l'unico a "inventarsi le cose"  :big_sm:
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Info gruppo termico Pinasco...
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

montato gruppo termico

Aperto da costamg42

Risposte: 10
Visite: 3449
Ultimo post 21 Luglio , 2010, 21:21:55
da costamg42
Gruppo Termico nuovo su Star 150 2t scatalizzata

Aperto da sentenza^

Risposte: 0
Visite: 2080
Ultimo post 24 Agosto , 2014, 17:25:55
da sentenza^
Pinasco 177 alluminio su LML

Aperto da lilletto88

Risposte: 24
Visite: 11769
Ultimo post 24 Agosto , 2021, 12:27:55
da TONY80EP
177 pinasco che brucia le candele

Aperto da lilletto88

Risposte: 7
Visite: 7954
Ultimo post 20 Luglio , 2010, 14:07:47
da lilletto88

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 95
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5249
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more