C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • borbotta nel passaggio di getto.....

Starinsieme 2022 - info

STARINSIEME 2022
25/26 giugno - Badiaccia

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


Per notizie, modalità e riferimenti: QUI!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:

* Raduni e Fiere

Sorry! There are no calendar events available at the moment.
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: borbotta nel passaggio di getto.....  (Letto 3028 volte)

Offline Andrea Piscitelli

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2014
  • Post: 12
borbotta nel passaggio di getto.....
« il: 13 Aprile , 2015, 20:21:49 »
Ciao a tutti!!!
Configurazione:
P125x statore elettronico, volano a puntine
Si 24/24E ovalizzato e raccordato, 65/160 be3 125, vite mezzo giro, ghigliottina senza unghiata ( originale px200 riempita)
Mazzucchelli posticipato di scatola
GT polini 177 1a maggiorazione pistone GS race (fasce 1mm) con finestre x spinotto come polini
Fasi polini e spessore di 1.8 tra testa e cilindro dopo aver pelato la testa ( non ho quote precise sqish e RC)
Candela ngk 6
Anticipo it ( non verificato con strobo)

Dopo aver raggiunto la perfezione in basso e in alto rimane il problema nella transizione tra il min e il max .
Ho provato a stagnare qualche buco superiore del polverizzatore ma senza successo: troppo grasso a tutto regime.
Il problema sembra essere una smagritura nel momento di cambio getto, percepibile dal classico battito in testa in tutte le condizioni di carico e di apertura del gas, quindi dipendente dal regime.
Una cosa strana: più riscalda il motore e meno si avverte fino a scomparsa in salita (motore ben caldo e carico pesante.
Che ne dite?
Connesso

Offline Andrea Piscitelli

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2014
  • Post: 12
borbotta nel passaggio di getto.....
« Risposta #1 il: 13 Aprile , 2015, 22:18:45 »
Scusate, dimenticavo: sip road
Connesso

Neropongo

  • Visitatore
borbotta nel passaggio di getto.....
« Risposta #2 il: 14 Aprile , 2015, 07:52:37 »
A grandi  linee:

Getto del minimo: Regolazione tra minimo e 1/4 di gas
Polverizzatore e freno aria: da 1/4 a 3/4
Ghigliottina: 1/2 gas
MAssimo: 3/4 a pieno gas

Da come descrivi il problema sembra a me sia un problema di polverizzatore.
La sua funzione, accoppiato al freno aria, e' quella  di provvedere a benzina vaporizzata dal getto del massimo quando l'apertura della ghigliottina non e' abbastanza da potersela aspirare  da sola. Cosa che avviene quasi esclusivamente a ghigliottina spalancata.

Detto questo, secondo me dovresti agire sull'accoppiata freno aria-polverizzatore.
BE1, il piu' grasso. BE6, il piu'  magro.
Come ti avevo gia' accennato sul messaggio secondo me dovresti provare un BE2 o addirittura un BE1.
Connesso

Offline Andrea Piscitelli

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2014
  • Post: 12
borbotta nel passaggio di getto.....
« Risposta #3 il: 14 Aprile , 2015, 08:44:26 »
Grazie, ho però un dubbio: ho provato a stagnare qualche foro alto sul be3 ma nulla di fatto, ingrasso la carburazione a tutti i regimi.
Non è che migliorando i flussi, grazie al venturi, con il filtro t5, riesco ad eliminare qualche turbolenza strana che a un certo numero di giri disturba il il riempimento del carter? Potrebbe essere, in seconda analisi, la forma della ghigliottina che influisce sul flusso?
A proposito: pistone GS fino alla morte!!! È incredibile, con la tolleranza di 12 centesimi e qualche limatina qua e la per evitare criticità termiche risulta praticamente perfetto. Classico scampanellio a freddo che scompare a mano a mano: segno che la dilatazione è perfettamente controllata fino al massimo della tenuta. Quelle fasce poi! Uno spettacolo! La sensazione di spinta continua è percettibile ad ogni scoppio....
« Ultima modifica: 14 Aprile , 2015, 08:54:37 da Andrea Piscitelli »
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
borbotta nel passaggio di getto.....
« Risposta #4 il: 14 Aprile , 2015, 09:04:30 »
Citazione da: Neropongo - 14 Aprile , 2015, 07:52:37

La sua funzione, accoppiato al freno aria, e' quella  di provvedere a benzina vaporizzata dal getto del massimo quando l'apertura della ghigliottina non e' abbastanza da potersela aspirare  da sola. Cosa che avviene quasi esclusivamente a ghigliottina spalancata.


l'uovo di colombo, questa info mi è molto utile

tempo fa avevo letto un articolo di un preparatore motori 2t su vespa, il sunto è che su grossi getti e calibratori è importante trovare la ghigliottina corretta, ricordo di vare visto almeno altre 3/4 foto di ghigliottine non standard le quali si differenziavano tra loro per lo smusso(che regola dopo il minimo fino ad 1/4) e per l'incavo/unghia (che agisce da 1/4 a 3/4 di gas, facendo passare una parte d’aria in più)

se il mio ragionamento regge e non ho detto vaccate(nel caso correggetemi, non voglio dare info sbagliate)
non conviene quindi provare a giocare con le ghigliottine cercando quelle non standard?
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Neropongo

  • Visitatore
borbotta nel passaggio di getto.....
« Risposta #5 il: 14 Aprile , 2015, 09:30:04 »
Citazione da: Andrea Piscitelli - 14 Aprile , 2015, 08:44:26
Grazie, ho però un dubbio: ho provato a stagnare qualche foro alto sul be3 ma nulla di fatto, ingrasso la carburazione a tutti i regimi.
L'hai provato con il 65/160? Quello non e' un getto grasso. E' obeso!
Inoltre, smettila di pasticciare i getti porco giuda. Trapanare o stagnare i buchi non e' 'una cosa fatta a modo a meno che non hai strumenti e attrezzi di precisione e sai quello che fai. La differenza tra BE3 ed 1 non e' solo nei buchio dell'aria. I fori della benzina sono diversi anche quelli!!
« Ultima modifica: 14 Aprile , 2015, 09:38:42 da Neropongo »
Connesso

Neropongo

  • Visitatore
borbotta nel passaggio di getto.....
« Risposta #6 il: 14 Aprile , 2015, 09:31:25 »
Citazione da: ghido - 14 Aprile , 2015, 09:04:30
se il mio ragionamento regge e non ho detto vaccate(nel caso correggetemi, non voglio dare info sbagliate)
non conviene quindi provare a giocare con le ghigliottine cercando quelle non standard?
Si e no.

Si, la ghigliottina influenza la carburazione ai medi. No, la variazione e' quasi impercettibile.
Connesso

Offline Andrea Piscitelli

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2014
  • Post: 12
borbotta nel passaggio di getto.....
« Risposta #7 il: 14 Aprile , 2015, 09:56:13 »
Tranquillo, so quello che faccio con i getti; considera che 2 getti dello stesso calibro non sono mai uguali.... Provare per credere!;; Per i polverizzatori ti do ragione in pieno. Ho provato ad ingrassare riducendo l'apporto di aria, ma so che dovrò provare i be2 e be1, grazie.
Per il minimo: lo so che è grasso, ma al di sotto devo aprire la vite aria fino a 4 giri e cominciano i guai al minimo...
Con questo getto calibrato ho il primo terzo praticamente perfetto! In rilascio non ho alcun problema e le riaperture sono sempre regolari. Ti ricordi quanto ho lavorato quel si24 no?
Ghigliottine: io credo che lo smusso influisca, e non poco, sulla pressione del carter a filo di gas. Considera che i problemi di rifiuto (con valvola sana ovviamente) io li ho proprio a quel regime..
Connesso

Offline Andrea Piscitelli

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2014
  • Post: 12
borbotta nel passaggio di getto.....
« Risposta #8 il: 27 Aprile , 2015, 19:29:22 »
Risolto ragazzi.....
Purtroppo checché se ne dica, mi è risultato impossibile impossibile usare il volano a puntine sullo statore elettronico.
Sostituito il volano con quello Arcobaleno e la vespa è perfetta!
Connesso
Marca topic come non risolto

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • borbotta nel passaggio di getto.....
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Luci posizione e stop supplementari nel baule posteriore

Aperto da bmacco

Risposte: 5
Visite: 2827
Ultimo post 13 Ottobre , 2009, 07:26:52
da bmacco
Luci di posizione nelle frecce

Aperto da Il Vespazzo

Risposte: 26
Visite: 4368
Ultimo post 11 Agosto , 2012, 15:35:01
da Tino95
Info compensatore di fluidi

Aperto da mikyblade

Risposte: 46
Visite: 9685
Ultimo post 07 Giugno , 2012, 00:32:24
da gastaxxx
Corretto montaggio di un cilindro

Aperto da AUTOGASTWINS

Risposte: 16
Visite: 4560
Ultimo post 25 Giugno , 2012, 21:43:07
da useless

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione cavo di trasmissione freno posteriore
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano

* Topic recenti Vespa

BLOCCO VESPA PK 50 XL da skoppon
[22 Giugno , 2022, 18:09:12 ]


Vi presento la Peppa 3 frullomatic da skoppon
[21 Giugno , 2022, 17:39:20 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

DSCN0047

Visto: 26
Inserito da: skoppon
in: Badiaccia 25/26 giugno 2022 - Starinsieme
DSCN0046

Visto: 21
Inserito da: skoppon
in: Badiaccia 25/26 giugno 2022 - Starinsieme
DSCN0045

Visto: 23
Inserito da: skoppon
in: Badiaccia 25/26 giugno 2022 - Starinsieme
DSCN0044

Visto: 23
Inserito da: skoppon
in: Badiaccia 25/26 giugno 2022 - Starinsieme
DSCN0043

Visto: 22
Inserito da: skoppon
in: Badiaccia 25/26 giugno 2022 - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more