C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • lml star elaborata

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: lml star elaborata  (Letto 7018 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

mega

  • Visitatore
lml star elaborata
« il: 19 Ottobre , 2009, 14:57:59 »
Ciao a tutti sono Mega (Carmelo) quando mi ero presentato alcuni mi chiedevano cosa avevo fatto alla mia star,  Diciamo che dopo una settimana avevo gia montato polini 177 con travasi lucidati e testa malossi modificata mmw in vendita dal sito 2% marmitta piaggio leggermente modificata carburatore 24 del 200 con getti     160- be3 - 125 poi avevo modificato la scatola carburatore perchè creava uno scalino ed un poco una parete del pacco lamellare che anchesso creava uno scalino. Posso dire che con i rapporti originali arrivavo a giri altissimi segnati dal nostro tachimetro 118 leggermente in pendenza e 115 in pianura poi avevo messo il 24 del t5 con i getti che utilizzavo dell'altro carburatore (Giustamente li ho dovuto tagliare di sopra i freni d'aria perche il carburo t5 è + basso ed ha il filtro + alto) ascoltate con rapporti originali arrivava a 122 di tachimetro ero alla stessa velocita di un px che montava la primaria 23-65 del 200 lui era pieno al massimo come me perchè eravamo in discesa e più di li entrambi non andavano , devo dire un'altra cosa ho verificato che i tachimetri dei px dopo 100 kmh segnano circa 12 kmh + dello star quindi sono avanti io segnavo 122 lui oltre 130 ed eravamo attaccati . Dopo qualche settimana misi il pignone 22 denti e posso dire che la differenza era ancora di altri 5 kmh ,poi appena arrivai a 9000 km mi si sbiellù il cuscinetto di biella inferiore con rottura anche del pistone , questo è un difetto purtroppo della star hanno l'albero scadente. Per niente dispiaciuto mi apro il motore da me stesso rimpiazzo l'albero con uno nuovo piaggio lo monto senza modificarlo  all'ungo i travasi del carter come disegno guarnizione polini basamento cilindro levo i chiodini parastrappi e metto una corona drt da 65 denti la stessa dentatura del 200 ma lascio il pignone 22 anziche mettere il 23 come il 200. Adesso da una settimana che ci giro ed la velocità è aumentata  a fondo  tachimetro con una bella spinta in + e minori quasi assenti vibrazioni, forse l'albero piaggio è bilanciato molto meglio ,sono contento adesso in autostrada non si imballa come prima.
Connesso

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
lml star elaborata
« Risposta #1 il: 19 Ottobre , 2009, 15:06:17 »
Per la miseria! Complimenti. Devi essere anche uno competente. E quanto ti sono costate tutte queste modifiche?
Connesso

paolo l

  • Visitatore
lml star elaborata
« Risposta #2 il: 19 Ottobre , 2009, 15:42:50 »
Citazione da: mega - 19 Ottobre , 2009, 14:57:59
Ciao a tutti sono Mega (Carmelo) quando mi ero presentato alcuni mi chiedevano cosa avevo fatto alla mia star,  Diciamo che dopo una settimana avevo gia montato polini 177 con travasi lucidati e testa malossi modificata mmw in vendita dal sito 2% marmitta piaggio leggermente modificata carburatore 24 del 200 con getti     160- be3 - 125 poi avevo modificato la scatola carburatore perchè creava uno scalino ed un poco una parete del pacco lamellare che anchesso creava uno scalino. Posso dire che con i rapporti originali arrivavo a giri altissimi segnati dal nostro tachimetro 118 leggermente in pendenza e 115 in pianura poi avevo messo il 24 del t5 con i getti che utilizzavo dell'altro carburatore (Giustamente li ho dovuto tagliare di sopra i freni d'aria perche il carburo t5 è + basso ed ha il filtro + alto) ascoltate con rapporti originali arrivava a 122 di tachimetro ero alla stessa velocita di un px che montava la primaria 23-65 del 200 lui era pieno al massimo come me perchè eravamo in discesa e più di li entrambi non andavano , devo dire un'altra cosa ho verificato che i tachimetri dei px dopo 100 kmh segnano circa 12 kmh + dello star quindi sono avanti io segnavo 122 lui oltre 130 ed eravamo attaccati . Dopo qualche settimana misi il pignone 22 denti e posso dire che la differenza era ancora di altri 5 kmh ,poi appena arrivai a 9000 km mi si sbiellù il cuscinetto di biella inferiore con rottura anche del pistone , questo è un difetto purtroppo della star hanno l'albero scadente. Per niente dispiaciuto mi apro il motore da me stesso rimpiazzo l'albero con uno nuovo piaggio lo monto senza modificarlo  all'ungo i travasi del carter come disegno guarnizione polini basamento cilindro levo i chiodini parastrappi e metto una corona drt da 65 denti la stessa dentatura del 200 ma lascio il pignone 22 anziche mettere il 23 come il 200. Adesso da una settimana che ci giro ed la velocità è aumentata  a fondo  tachimetro con una bella spinta in + e minori quasi assenti vibrazioni, forse l'albero piaggio è bilanciato molto meglio ,sono contento adesso in autostrada non si imballa come prima.

per cortesia volevo sapere il codice piaggio del collo che hai  montato

ciao paolo
Connesso

mega

  • Visitatore
lml star elaborata
« Risposta #3 il: 19 Ottobre , 2009, 19:08:23 »
Citazione da: paolo l - 19 Ottobre , 2009, 15:42:50
per cortesia volevo sapere il codice piaggio del collo che hai  montato

ciao paolo

TI riferisci all'albero motore?  Lo scatolo lo buttato era l'albero motore normale piaggio ultimo tipo non anticipato,
 noi abbiamo il pacco lamellare, se sarebbe anticipato sarebbe peggio perchè svuoterebbe la camera di manovella
con ulteriore perdita di pressione . Ho notato che l'albero ultimo tipo sul lato frizione non ha la tacca per la rondella coppiglia che blocca il dado speciale, quindi necessita del dado ultimo tipo o di un dado drt che si avvita con una comune semplice chiave 19 ed è autobblocante .
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
lml star elaborata
« Risposta #4 il: 19 Ottobre , 2009, 22:56:53 »
Citazione da: mega - 19 Ottobre , 2009, 19:08:23
TI riferisci all'albero motore?  Lo scatolo lo buttato era l'albero motore normale piaggio ultimo tipo non anticipato,
 noi abbiamo il pacco lamellare, se sarebbe anticipato sarebbe peggio perchè svuoterebbe la camera di manovella
con ulteriore perdita di pressione . Ho notato che l'albero ultimo tipo sul lato frizione non ha la tacca per la rondella coppiglia che blocca il dado speciale, quindi necessita del dado ultimo tipo o di un dado drt che si avvita con una comune semplice chiave 19 ed è autobblocante .

Per montare frizioni 6/7 sull'albero Piaggio tipo MY (al quale sarebbe meglio preferire le alternative che conservano il solco) consiglio il dado flangiato autobloccante della Cosa 2, codice 621934 (1,80€), da abbinare alla rondella armonica codice 006982.
Soluzione molto più economica del dado DRT e assolutamente efficace.
Il dado non flangiato da 19 non va bene con le 6/7 molle, la chiave non passerebbe nella sede sulla frizione  ;)

Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
lml star elaborata
« Risposta #5 il: 20 Ottobre , 2009, 01:36:20 »
Citazione da: Marben - 19 Ottobre , 2009, 22:56:53
Per montare frizioni 6/7 sull'albero Piaggio tipo MY (al quale sarebbe meglio preferire le alternative che conservano il solco) consiglio il dado flangiato autobloccante della Cosa 2, codice 621934 (1,80€), da abbinare alla rondella armonica codice 006982.
Soluzione molto più economica del dado DRT e assolutamente efficace.
Il dado non flangiato da 19 non va bene con le 6/7 molle, la chiave non passerebbe nella sede sulla frizione  ;)




io dopo aver buttato 4 dadi originali a castello che hanno solo 2 giri di filetto e si spanano solo a guardarli
mi sono rotto e ho  montato il drt con chiave 15 e non 19 e  va bene per il 6 -7- e 8 molle , non serve piu cambiarlo e indistruttibile.
http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/11351940/Nut+DRT+clutch+PXT5Rally+.aspx

ciao paolo
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
lml star elaborata
« Risposta #6 il: 20 Ottobre , 2009, 01:42:00 »
Citazione da: paolo l - 20 Ottobre , 2009, 01:36:20
io dopo aver buttato 4 dadi originali a castello che hanno solo 2 giri di filetto e si spanano solo a guardarli
mi sono rotto e ho  montato il drt con chiave 15 e non 19 e  va bene per il 6 -7- e 8 molle , non serve piu cambiarlo e indistruttibile.
http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/11351940/Nut+DRT+clutch+PXT5Rally+.aspx

ciao paolo


Conosco quel dado, e segnalavo per l'appunto il dado della Cosa 2, del tutto analogo a quello DRT, ma ordinabile tranquillamente alla Piaggio ad un costo decisamente più basso di quello di DRT.
E' sempre flangiato, esagono 15, con filetto ovalizzato sicchè è anch'esso autobloccante.  ;)

Ciù detto, non ho mai riscontrato tutta questa delicatezza nel dado a castelletto Vespa, anzi. Deduco che quello originale LML sia piuttosto tenero. Succede anche con certe forniture di concorrenza per la Vespa: è sempre bene badare che i dadi in questione siano del tipo brunito, e non zincato azzurro. Quelli bruniti sono assai tenaci e difficilmente danno problemi.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Marcato come miglior risposta da il 15 Aprile , 2025, 13:12:57

paolo l

  • Visitatore
lml star elaborata
« Risposta #7 il: 20 Ottobre , 2009, 01:53:48 »
  • Annulla miglior risposta
  • Citazione da: Marben - 20 Ottobre , 2009, 01:42:00
    Conosco quel dado, e segnalavo per l'appunto il dado della Cosa 2, del tutto analogo a quello DRT, ma ordinabile tranquillamente alla Piaggio ad un costo decisamente più basso di quello di DRT.
    E' sempre flangiato, esagono 15, con filetto ovalizzato sicchè è anch'esso autobloccante.  ;)

    Ciù detto, non ho mai riscontrato tutta questa delicatezza nel dado a castelletto Vespa, anzi. Deduco che quello originale LML sia piuttosto tenero. Succede anche con certe forniture di concorrenza per la Vespa: è sempre bene badare che i dadi in questione siano del tipo brunito, e non zincato azzurro. Quelli bruniti sono assai tenaci e difficilmente danno problemi.
    grazie dell'iformazione  pr3ghi3ra

    avevo il sospetto che il dado originale non era ottimo , ma neanche quelli di concorrenza , mi prenderù uno originale

    paolo
    Connesso

    Offline bruno

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Lug 2009
    • Post: 794
    • Località: roma
    lml star elaborata
    « Risposta #8 il: 20 Ottobre , 2009, 10:01:06 »
    Citazione da: Marben - 19 Ottobre , 2009, 22:56:53
    Per montare frizioni 6/7 sull'albero Piaggio tipo MY (al quale sarebbe meglio preferire le alternative che conservano il solco) consiglio il dado flangiato autobloccante della Cosa 2, codice 621934 (1,80€), da abbinare alla rondella armonica codice 006982.
    Soluzione molto più economica del dado DRT e assolutamente efficace.
    Il dado non flangiato da 19 non va bene con le 6/7 molle, la chiave non passerebbe nella sede sulla frizione  ;)



    Dado più rondella, 2,30 ‚Ǩ  ;) li ho presi qualche settimana f?†, grazie ad Alex e a Marben

    Connesso

    mega

    • Visitatore
    lml star elaborata
    « Risposta #9 il: 20 Ottobre , 2009, 13:01:34 »
    Io sto aspettando il dato drt perchè qui a catania non ho trovato niente lho dovuto montare col dado quello originale lml e ci ho messo un po di frena filetti, cosi la vespa non mi da sicurezza perche quel misero dado si potrebbe allentare.
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Tuning Star 2T »
    • lml star elaborata
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Elaborazioni e modifiche LML star deluxe 150

    Aperto da PIVELLO

    Risposte: 2
    Visite: 4055
    Ultimo post 28 Luglio , 2009, 17:17:32
    da PIVELLO
    migliorare la mia lml star deluxe 150

    Aperto da valerius14

    Risposte: 19
    Visite: 10345
    Ultimo post 12 Agosto , 2010, 18:32:49
    da valerius14
    max speed lml star 125 2t

    Aperto da vlapili

    Risposte: 8
    Visite: 3502
    Ultimo post 30 Giugno , 2011, 19:38:31
    da Utente cancellato
    Scatalizzare lml star deluxe 150

    Aperto da giuslazz

    Risposte: 29
    Visite: 12832
    Ultimo post 09 Novembre , 2014, 18:16:44
    da aristag

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5249
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more