C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Bajaj Forum »
  • Tuning Bajaj (Moderatori: Utente cancellato, Marben, Stefano) »
  • Rendiamo modulabile il tamburo anteriore

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Rendiamo modulabile il tamburo anteriore  (Letto 6865 volte)

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5846
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
« il: 21 Dicembre , 2014, 15:46:49 »
Ciao a tutti.
Ho appena finito di fare una piccola modifica che serve per rendere più modulabile la frenata per chi possiede un freno a tamburo vecchio stile.
La frenata, nelle vespe, è sempre stato un punto debole. Questo fino a che in Piaggio non si inventarono il tamburo anteriore a camma flottante, per poi sostituirlo con il freno a disco.
La Bajaj Chetak, derivando direttamente dalle Vespe anni ''60, si portava dietro il problema: affondamento eccessivo della forcella e scarsa modulabilità frenante con facile bloccaggio dell'anteriore.
Per quanto riguarda la frenata una prima soluzione è stata messa in atto dalla Bajaj, allungando la leva che comanda le ganasce. In questo modo hanno reso più modulabile l'azione delle ganasce sul tamburo.
Ovviamente, allungando la leva, non c'erano più le quote giuste con l'attacco del registro sul mozzo, che è stato spostato inserendo una piastrina in acciaio.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

La modifica che ho apportato non è una mia idea.
L'ho copiata da "dareius", un utente del forum "Vesparesources", che ringrazio pubblicamente.
Si tratta di inserire un bozzello (piccola carrucola) al posto del morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo e che mette in funzione le ganasce.

Copio-incollo quanto scritto da "dareius" sul principio di funzionamento e che trovate QUI :
"PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
 Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio."

Il bozzello che ho utilizzato è in acciaio inox, con  ruota in ottone, per uso nautico.

La prima operazione è stata quella di allargare il foro del perno fino a portarla a 5mm di diametro, che corrisponde a quello del perno del morsetto ferma-cavo sulla Bajaj.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Ho poi allentato il registro.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Quindi ho allentato il morsetto per sfilare il cavo del freno.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Quindi ho levato il bullone che tiene attaccata la famosa piastrina al vecchio attacco del registro.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Infine ho levato, dalla leva di comando delle ganasce, il morsetto ferma-cavi.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5846
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
« Risposta #1 il: 21 Dicembre , 2014, 15:57:04 »
Poi ho inserito, al posto della vite che teneva la piastrina, un occhiello in acciaio inox con barra filettata M5. Dall'altro lato una rondella dentata ed un dado autobloccante.
Al posto del morsetto ferma-cavi, invece, ho messo il bozzello precedentemente modificato, utilizzando il perno del ferma-cavi.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Infine, ho fatto passare il cavo del freno nella ruota del bozzello, poi in un ferma-cavi nautico a doppio morsetto, in seguito all'interno dell'occhiello e poi ancora nel ferma-cavi.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Ho tirato il più possibile il cavo e poi ho serrato i morsetti del ferma-cavi.
So già che il dispositivo dovrà assestarsi e quindi dovrò regolare la tensione del cavo del freno con il registro.
Dovrei, tuttavia, avere una frenata un po' più gestibile di quanto non sia ora.

 :booss: :winking:
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

Offline Utente cancellato

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
« Risposta #2 il: 21 Dicembre , 2014, 17:52:04 »
sticà... che bella modifica!

Complimenti Stefano.
Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4662
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
« Risposta #3 il: 21 Dicembre , 2014, 18:17:17 »
Eh già, è una modifica molto ma molto intelligente ed efficace...
A proposito, piccolo OT....






Ma mi ha detto un uccellico che forse è partita?  :waaaht
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Gianluca1973

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2013
  • Post: 175
  • Località: Custoza
    • Levico
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Lambretta J.50, Star 125-2T,PX.150 '03 e PX.125 del 1983
Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
« Risposta #4 il: 21 Dicembre , 2014, 19:10:54 »
Citazione da: Stefano. - 21 Dicembre , 2014, 15:57:04
Poi ho inserito, al posto della vite che teneva la piastrina, un occhiello in acciaio inox con barra filettata M5. Dall'altro lato una rondella dentata ed un dado autobloccante.
Al posto del morsetto ferma-cavi, invece, ho messo il bozzello precedentemente modificato, utilizzando il perno del ferma-cavi.
(Link allegato)

Infine, ho fatto passare il cavo del freno nella ruota del bozzello, poi in un ferma-cavi nautico a doppio morsetto, in seguito all'interno dell'occhiello e poi ancora nel ferma-cavi.
(Link allegato)


Ho tirato il più possibile il cavo e poi ho serrato i morsetti del ferma-cavi.
So già che il dispositivo dovrà assestarsi e quindi dovrò regolare la tensione del cavo del freno con il registro.
Dovrei, tuttavia, avere una frenata un po' più gestibile di quanto non sia ora.

 :booss: :winking:

sei troppo avanti per le mie capacità...però, STI CAZZI!sarebbe da brevettare. Che differenza hai percepito in frenata?
Connesso

Offline marco iw1gmd

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2014
  • Post: 588
  • Località: vaie torino
  • vivi come pensi o finirai a pensare a come vivere
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: lml star 125 4t / piaggio vespa pk50s
Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
« Risposta #5 il: 21 Dicembre , 2014, 19:18:56 »
bel lavoro ,però mi sorge un dubbio ,adesso con questa modifica hai praticamente raddoppiato il rapporto a due ,mi spiego tiri il cavo di due centrimetri dalla leva e invece sul tamburo si sposta di uno ,ti e sufficiente la corsa della leva per frenare in modo adeguato ?ne hai comunque abbastanza per pinzare secco ? una cosa sicura e che ora la leva sarà più morbida di prima
Connesso
Augusti Marco Dante iw1gmd@gmail.com
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5846
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
« Risposta #6 il: 22 Dicembre , 2014, 05:57:29 »
La frenata non l'ho ancora provata. Infatti la Bajaj è senza marmitta e, finché non arriva, non la metto in moto.
Quello che produce questa modifica è l'avere un minor movimento delle ganasce nel tamburo a fronte di un maggiore movimento della leva. In tale modo si rende più gestibile la frenata, evitando il bloccaggio. Di contro c'è il fatto che, tirando a fondo la leva, la pressione delle ganasce potrebbe risultare non sufficiente ad avere una frenata efficace.
Quanto detto è sul piano teorico. Appena metto in moto la Bajaj, farò delle prove per verificare se riesco ad avere una frenata efficiente, evitando al contempo il bloccaggio dell'anteriore. Dovesse rivelarsi una modifica inutile, faccio sempre in tempo a tornare al vecchio ferma-cavo col suo morsetto.
 :ahahah:
« Ultima modifica: 22 Dicembre , 2014, 06:02:32 da Stefano. »
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4662
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
« Risposta #7 il: 22 Dicembre , 2014, 06:32:50 »
O puoi anche mantenere la modifica e cercare una rotella più piccola o più grande in base a come e cosa succede frenando... No?
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5846
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
« Risposta #8 il: 22 Dicembre , 2014, 22:56:52 »
Potrebbe essere una buona idea, Danilo. Il problema è che di bozzelli con ruota in metallo se ne trovano sempre meno. Sono quasi tutti con ruota in teflon, che alla lunga viene scalfita dal cavo metallico. Vedremo...  :matton:
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

Offline raffaele

  • for President
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 3787
  • Località: Brindisi
    • Raffaele
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
  • Vespe possedute: Vespa PX 2003 - Lambretta DL 1970
Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
« Risposta #9 il: 23 Dicembre , 2014, 02:42:35 »
Ottimo post, Stefano!
Sarebbe utilissimo tentare di fare la stessa modifica sulla Lambretta!
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Bajaj Forum »
  • Tuning Bajaj (Moderatori: Utente cancellato, Marben, Stefano) »
  • Rendiamo modulabile il tamburo anteriore
  • Link al calendario
 


* Tutorial Bajaj

Utente cancellato
Intagli alle ganasce - Bajaj

* Topic recenti Bajaj

restauro conservativo bajaj da Mirko76
[13 Giugno , 2025, 07:45:56 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

DSCN0105

Visto: 38
Inserito da: skoppon
in: Suviana 7/8 giugno 2025 - Starinsieme
DSCN0104

Visto: 40
Inserito da: skoppon
in: Suviana 7/8 giugno 2025 - Starinsieme
DSCN0103

Visto: 54
Inserito da: skoppon
in: Suviana 7/8 giugno 2025 - Starinsieme
DSCN0102

Visto: 30
Inserito da: skoppon
in: Suviana 7/8 giugno 2025 - Starinsieme
DSCN0101

Visto: 33
Inserito da: skoppon
in: Suviana 7/8 giugno 2025 - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more