C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Tutorial - Sostituzione ganasce

* Raduni e Fiere

Sorry! There are no calendar events available at the moment.
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Tutorial - Sostituzione ganasce  (Letto 11080 volte)

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12182
    • Star Deluxe
Tutorial - Sostituzione ganasce
« il: 17 Novembre , 2014, 12:08:20 »
Quando cambiare le ganasce?

Se ormai abbiamo tirato tutto il registro dei freni e la frenata risulta lunga o peggio non modulabile, vuol dire che arrivata l'ora di salutare le vecchie ganasce per dar posto a quelle nuove.

Cosa ci occorre?
Una coppia di ganasce per ogni tamburo, una chiave a bussola da 24 per la ruota posteriore, da 22 per quella anteriore, una coppiglia nuova per ogni tamburo, un po' di grasso, opzionale ma per me utile l'estrattore a bracci. In questa guida io lo adopererò.
coppiglia [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
estrattore a bracci You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.



Iniziamo col riportare i registri nella loro posizione iniziale.
registro [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
 Per far ciò occorre svitare completamente il dado che sta in battuta sul carter e portarlo in battuta con l'altra parte del registro, successivamente avvitare l'intero registro finchè non va in battuta col carter.
La Px Arcobaleno al freno anteriore ha una comodissima rotella zigrinata che si avvita/svita con le dita, per questo l'operazione sarà estremamente semplice.

E' ora di togliere il tamburo.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Togliamo il cerchio dal tamburo.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Con l'aiuto di un cacciavite a punta sottile e piatta togliamo il tappo coprimozzo.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Il dado del mozzo è coperto da un castelletto a sua volta mantenuto da una coppiglia ( che assomiglia a un ferrettino per i capelli tipo quello che hanno le nonnine in testa).

Con una pinza a becchi lunghi pieghiamo le estremità della coppiglia per farla tornare nella sua posizione originaria, essa è fatta di metallo morbido, e quando le estremità erano vicine, estraiamola tirandola via con la stessa pinza. A questo punto il castelletto è assolutamente libero di uscire dalla sua sede. Estraiamolo.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Adesso bisogna svitare il dado.
Che si tratti della ruota anteriore o postiore, il problema è lo stesso: bisogna fare in modo che la ruota resti ferma.
La maniera più efficace è quella di tenerla frenata.
L'aiuto di un amico che tenga pinzato il freno è un valido contributo ma in sua assenza occorrerà ingegnarsi, soprattutto per quanto riguarda il freno posteriore.
Uno dei sistemi più sicuri è quello di infilare il manico di legno di un martello, sotto al pedale del freno. Sistema che adoperò in futuro, poichè fino ad oggi ho sempre fatto il contorsionista, con un piede sul freno e con l'altro a far leva sulla chiave per svitare il dado.

Dado allentatato:
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

A questo punto il tamburo è libero di uscire.... ma non uscirà.
Potrebbero bastare lievi colpi con un martello di gomma per farlo uscire, ma siccome odio la violenza sulle parti meccaniche userò l'estrattore a bracci:

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Et voilà

Via il tamburo. Possiamo ammirare le ganasce.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Ammirate?
Bene! Rimuoviamole!

Con la pinza vanno tolti  i due ferretti (anelli seeger) a forma di Omega che abbracciano i pernetti, evidenziati in foto:

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Attenzione!!!
Questi due anelli seeger sono stro##i. Nel tentativo di estrarli possono volar via, sentirete soltanto un paio di ticchettii di rimbalzo a decine di metri e poi li avrete persi per sempre. Mettete uno straccio sopra e tirateli via delicatamente con una pinza.

Possiamo estrarre le ganasce.
Le ganasce usciranno dallo loro sede soltanto se in posizione aperta.
Per aprirle occorrerà far leva di esse, vincendo la forza che la molla oppone.
In posizione di apertura, le ganasce andranno sfilate dalla loro camma.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Puliamo bene il piatto ganasce e diamo un velo di grasso ai perni attorno i quali ruotano le ganasce.
Recuperiamo la molla dalle vecchie ganasce e applicamola sulle nuove.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Con dei movimenti contari a quelli per l'estrazione, rimettiamo in sede le ganasce e non dimentichiamo di rimettere sulla testa delle camme i due seeger. Mi raccomando, impiegato lo straccio sopra mentre fate quest'ultima operazione!

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Diamo una bella pulita e una leggera scartavetrata all'interno del tamburo.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Rimontiamo il tutto.


Gli occhi più attenti avranno notato che le mie ganasce nuove hanno degli intagli.
Gli intagli favoriscono lo smaltimento delle polveri, evitano il fastidioso fischio durante le frenate.
Due, massimo tre intagli è il numero ideale da fare su una ganascia. Oltre non darebbe alcun beneficio ma ridurrebbe soltanto la superficie d'attrito frenante.

Gli intagli possono essere fatti una lima a sezione triangolare, con un seghetto o con un dremel.
Quando usate quest'ultimo attrezzo in particolare, indossate sempre degli occhiali protettivi.

http://www.youtube.com/watch?v=pAjhj2IFIm8
« Ultima modifica: 17 Novembre , 2014, 19:10:49 da Alex »
Connesso

Offline Simone_g_r

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2010
  • Post: 3530
  • Località: Ripalta Arpina
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Vespa Cosa 2 200'90 -Vespetta Lml 150 4T
Tutorial - Sostituzione ganasce
« Risposta #1 il: 17 Novembre , 2014, 12:45:21 »
Una curiosità, sulla Cosa ci sono due molle che tengono anche le ganasce in senso orizzontale e non solo quella verticale.

Bel tutorial, me potresti mettere una foto della vite del registro? non ho capito dove si trova....


Bravo Alex, bellissimo tutorial

Simone
Connesso
I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline fix

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 642
  • Località: Trieste
  • Vespe possedute: lml star 200
Tutorial - Sostituzione ganasce
« Risposta #2 il: 17 Novembre , 2014, 14:09:09 »
Fantastico!!!proprio quello che mi serviva!!!!Ganasce comprate, appena inizia a nevicare smonto, rettifico il tamburo e sostituisco!!! Thanks!!!!
Connesso

Offline mirkobologna

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2012
  • Post: 1126
  • Località: bologna
  • movimento... 1 star4t..1 star 2t ... 1 lambretta
    • award
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: lml star 150 4t, lml star 2t, lambretta 150d , ciao , si
Tutorial - Sostituzione ganasce
« Risposta #3 il: 17 Novembre , 2014, 16:58:53 »
domandina velo veloce....  ma l'estrattore a bracci è fondamentale per l'estrazione del tamburo!?...
sinceramente per quello posteriore non ne ho mai avuto di bisogno, magari la cosa cambia per quello anteriore..
grazie
Connesso

Offline Simone_g_r

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2010
  • Post: 3530
  • Località: Ripalta Arpina
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Vespa Cosa 2 200'90 -Vespetta Lml 150 4T
Tutorial - Sostituzione ganasce
« Risposta #4 il: 17 Novembre , 2014, 17:16:13 »
Citazione da: mirkobologna - 17 Novembre , 2014, 16:58:53
domandina velo veloce....  ma l'estrattore a bracci è fondamentale per l'estrazione del tamburo!?...
sinceramente per quello posteriore non ne ho mai avuto di bisogno, magari la cosa cambia per quello anteriore..
grazie

Quando con @Paulei abbiamo smontato quello dell mia cosa non ne abbiamo avuto bisogno.

Ciao
Simone
Connesso
I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5597
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Tutorial - Sostituzione ganasce
« Risposta #5 il: 17 Novembre , 2014, 17:48:24 »
Un po' di collettiva qua e là e mi si è sempre staccato.
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12182
    • Star Deluxe
Tutorial - Sostituzione ganasce
« Risposta #6 il: 17 Novembre , 2014, 18:47:11 »
No Mirko, ho scritto infatti che l'estrattore è uno strumento opzionale.

Però non fartelo mancare fra i tuoi attrezzi.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10582
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Tutorial - Sostituzione ganasce
« Risposta #7 il: 17 Novembre , 2014, 18:53:26 »
sicuramente è un eccesso di zelo, ma il tamburo anteriore preferisco estrarlo a mano.. con l'estrattore non vorrei che la dentatura piallasse il pignoncino del tachimetro. andando a ho la possibilità di ruotare il tamburo durante l'estrazione e non rischiare!

molto probabilmente son seghe mentali mie e non succede nulla comunque!!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Neropongo

  • Visitatore
Tutorial - Sostituzione ganasce
« Risposta #8 il: 17 Novembre , 2014, 18:58:06 »
Sinceramente non mi sembra di aver mai dovuto usare un estrattore, al massimo ho dovuto dare un paio di colpi ben assestati con un martello in gomma.
Connesso

Offline Aldo79

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11401
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Tutorial - Sostituzione ganasce
« Risposta #9 il: 17 Novembre , 2014, 19:09:59 »
insomma....abbiamo capito che questo estrattore non serve ad una beneamata per il cambio delle ganasce...

 :laugh: :laugh: :laugh: :P :P :P

Ottimo foto-tutorial, @Alex !
 :winking:

Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Tutorial - Sostituzione ganasce
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Sostituzione ganasce

Aperto da Stefano

Risposte: 4
Visite: 2160
Ultimo post 27 Settembre , 2013, 11:37:02
da Stefano
Tutorial Sostituzione Ammortizzatore posteriore

Aperto da Utente cancellato

Risposte: 15
Visite: 6712
Ultimo post 21 Settembre , 2016, 23:40:45
da Aldo79
Tutorial Sostituzione Ammortizzatore anteriore

Aperto da Utente cancellato

Risposte: 1
Visite: 4246
Ultimo post 02 Settembre , 2014, 13:29:07
da lml
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano

Aperto da Utente cancellato

Risposte: 7
Visite: 14081
Ultimo post 25 Giugno , 2016, 11:40:09
da Xispo

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione cavo di trasmissione freno posteriore
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano

* Topic recenti Vespa

Accensione kukosan vespa px 150 my da simone418
[12 Marzo , 2023, 08:36:16 ]


Px 150 my bisognoso di cure da simone418
[11 Marzo , 2023, 11:41:26 ]


Curiosità sigla telaio/motore Px Fd da Fralight
[20 Dicembre , 2022, 10:04:29 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

IMG 20221023 WA0005

Visto: 285
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221023 WA0004

Visto: 261
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221023 WA0000

Visto: 223
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221022 WA0015

Visto: 221
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221022 WA0014

Visto: 309
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more