C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Come estrarre la frizione

* Raduni e Fiere

Sorry! There are no calendar events available at the moment.
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Come estrarre la frizione  (Letto 6797 volte)

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12182
    • Star Deluxe
Come estrarre la frizione
« il: 11 Novembre , 2014, 12:24:58 »
In questo thread abbiamo visto come si apre e revisiona una frizione
In quest'altro thread affronteremo come la frizione va estratta dal motore.

Non svuoto il carter dall'olio motore e per evitare che , l'olio possa cadere all'esterno quando aprirò il carterino della frizione, adagio la vespa sul fianco destro.
Tale posizione rende più sicura e agevole l'operazione.

Un bel cuscino, un materassino o abbondanti stracci messi a terra, avranno cura della verniciatura della nostra Vespa poggiata sul fianco.

Togliamo la ruota di scorta, la batteria e la ruota posteriore.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Ora abbiamo il campo libero per accedere al carter della frizione, che rimuoveremo svitando le  tre viti a testa esagonale evidenziate in foto.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Facendo molta attenzione ora, sollevate il carterino della frizione ed individuate prima di subito dove si trova lo spingidisco, poichè nel caso che stiate estraendo una frizione a sei molle - quindi diametro inferiore alle altre - potrebbe cadere all'interno dei carter.

Nel mio caso è rimasto sulla frizione,

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

 ma potrebbe restare all'interno della sua sede nel carterino.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Per svitare quel dado (alcuni di voi hanno il cestelletto e potrete integrare questo thread con le vostre foto) occorre necessariamente fare in modo che la frizione non ruoti e pertanto va bloccata la campana con un tool apposito o con uno autocostruito ricavato dalla una chiave a settori per gli ammortizzatori.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Una volta svitato il dado, la campana frizione viene via, può essere necessario un lieve aiuto con due cacciaviti che fungono da leve.


Date un'occhiata alla chiavella che sta sull'albero motore e assicuratevi che sia  rimasta lì.

Adesso avete la vostra frizione in mano, pronta per essere revisionata.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.


Nel rimontaggio, per chi lo desidera può sostituire il dado a cestello con un dado flangiato come questo, avendo cura di inserire anche una rondella dentellata.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.


Vedrete che sarà molto più facile serrare la frizione alla giusta coppia di serraggio (45Nm) ed anche in futuro sarà più facile toglierla.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Prima di richiudere il carterino della frizione, inserite una noce di grasso nella sede dello spingidisco, così resterà "incollato" in quella posizione durante le fasi di chiusura; valutate inoltre lo stato d'usura dell'oring grande che circonda il carterino. Se è usurato, sostuituitelo con uno nuovo.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

 :byebye:

--------------------

Sono benvenute foto di estrazione frizione con dadi a castelletto
« Ultima modifica: 11 Novembre , 2014, 12:41:16 da Alex »
Connesso

Offline Joijo

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Set 2013
  • Post: 198
  • Località: Milano
  • Una Vespa è per sempre
  • Vespe possedute: Star 200
Come estrarre la frizione
« Risposta #1 il: 11 Novembre , 2014, 12:58:21 »
Sarebbe bello se ci fosse anche per la Star 200 un thread così :to_sad:
Connesso
-----------------------------------------------------------------------
Ci penso e poi ti dico

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12182
    • Star Deluxe
Come estrarre la frizione
« Risposta #2 il: 11 Novembre , 2014, 13:04:25 »
Citazione da: Joijo - 11 Novembre , 2014, 12:58:21
Sarebbe bello se ci fosse anche per la Star 200 un thread così :to_sad:

dipende da voi duecentisti Lml  :winking:
Connesso

Offline Simone_g_r

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2010
  • Post: 3530
  • Località: Ripalta Arpina
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Vespa Cosa 2 200'90 -Vespetta Lml 150 4T
Come estrarre la frizione
« Risposta #3 il: 11 Novembre , 2014, 13:09:26 »
Grande Alex, bellissimo tutorial...

Simo
Connesso
I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline fix

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 642
  • Località: Trieste
  • Vespe possedute: lml star 200
Come estrarre la frizione
« Risposta #4 il: 11 Novembre , 2014, 13:13:56 »
Anch'io ho la 200 ma mi sembra che sia un ottimo inizio.... d'altronde non ci saranno differenze così abissali.... Complimenti bellissimo tutorial!!!!! :applauso:
Connesso

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5597
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Come estrarre la frizione
« Risposta #5 il: 11 Novembre , 2014, 13:14:09 »
Citazione da: Alex - 11 Novembre , 2014, 12:24:58
...

Sono benvenute foto di estrazione frizione con dadi a castelletto


Se non mi anticipa qualche altro volenteroso... appena arrivo a casa recupero delle foto e le posto.
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

Offline Joijo

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Set 2013
  • Post: 198
  • Località: Milano
  • Una Vespa è per sempre
  • Vespe possedute: Star 200
Come estrarre la frizione
« Risposta #6 il: 11 Novembre , 2014, 13:39:41 »
Citazione da: Alex - 11 Novembre , 2014, 13:04:25
dipende da voi duecentisti Lml  :winking:
Hai ragione, i duecentisti, quelli che  operano sulla frizione, non fanno tutorial, e ti dirò di più a precisa richiesta su quanto vengono stretti i bulloni del carter non danno nessuna risposta.
@fix le differenze ci sono e come.
Connesso
-----------------------------------------------------------------------
Ci penso e poi ti dico

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5597
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Come estrarre la frizione
« Risposta #7 il: 12 Novembre , 2014, 08:52:52 »
Ecco qui le mie foto.
Sono di un motore PX che sto preparando per la mia Bajaj.
Il motore è staccato dal telaio.
Per estrarre la frizione non è necessario staccare il motore e si può seguire il consiglio di Alex.
Via ruota di scorta, via batteria, via i cofani e stendere la Vespa sul lato motore.

1) Svitare i 3 bulloni del carterino frizione.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

2) Attenzione a non perdere lo spingidisco.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

3) Come si vede è una frizione a 6 molle. Le molle sono all'interno del pacco frizione, sotto quei coperchietti (o bicchierini) numerati. Sollevare il coperchietto al centro.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5597
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Come estrarre la frizione
« Risposta #8 il: 12 Novembre , 2014, 08:55:44 »
4) Sotto il coperchietto troviamo il dado a castello accolto dentro un cestello dentato. Uno dei denti è ripiegato per evitare che il dado si sviti. A sinistra si vede l'apposito attrezzo dentato per svitare il dado. Questo attrezzo si inserisce in una bussola da 17. Per levare il dado bisogna sollevare e raddrizzare il dentino del cestello e svitare con l'attrezzo, tenendo bloccato il pacco frizione come suggerito da Alex.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

5) Estrarre il pacco frizione facendo leva con due grossi giraviti.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

6) Ecco qui il pacco frizione estratto dalla sua sede.
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Più facile a farsi che a dirsi.
In fase di rimontaggio conviene sostituire l'o-ring del coperchietto del carterino frizione.
 :winking:
« Ultima modifica: 12 Novembre , 2014, 09:40:45 da Stefano. »
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12182
    • Star Deluxe
Come estrarre la frizione
« Risposta #9 il: 12 Novembre , 2014, 09:38:14 »
Grazie mille Stefano adesso questo thread è veramente completo.

Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Come estrarre la frizione
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

frizione px 150 del 1982

Aperto da ignazio

Risposte: 8
Visite: 4828
Ultimo post 07 Agosto , 2010, 09:50:02
da Graziano
Tutorial smontaggio frizione

Aperto da Xispo

Risposte: 21
Visite: 7877
Ultimo post 14 Maggio , 2012, 16:22:25
da parnasus
mi serve un'idea per la vite afflusso miscela

Aperto da lineagotica1945

Risposte: 6
Visite: 2252
Ultimo post 02 Aprile , 2010, 21:58:53
da lineagotica1945
la rinascita!

Aperto da lo_zarro

Risposte: 36
Visite: 6384
Ultimo post 29 Aprile , 2011, 19:56:57
da lo_zarro

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione cavo di trasmissione freno posteriore
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano

* Topic recenti Vespa

Accensione kukosan vespa px 150 my da simone418
[12 Marzo , 2023, 08:36:16 ]


Px 150 my bisognoso di cure da simone418
[11 Marzo , 2023, 11:41:26 ]


Curiosità sigla telaio/motore Px Fd da Fralight
[20 Dicembre , 2022, 10:04:29 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

IMG 20221023 WA0005

Visto: 283
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221023 WA0004

Visto: 259
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221023 WA0000

Visto: 220
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221022 WA0015

Visto: 217
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022
IMG 20221022 WA0014

Visto: 305
Inserito da: skoppon
in: Lago di Como 22/11/2022

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more