C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?  (Letto 6434 volte)

BritishCat

  • Visitatore
LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
« Risposta #10 il: 05 Novembre , 2014, 21:53:02 »
  • Miglior risposta
  • volentieri klaps terrò aggiornato  :winking: sappi che non è difficile da fare, un pò pericoloso (un paio di motori sono esplosi per fortuna la star ha le carene di ferro)

    Ulisse40 in effetti potrebbe essere come dici tu la carburazione (sono poco pratico) non l'avevo toccata....appena trovo un rottame ad iniezione proverò li perchè se non sbaglio dovrebbe regolare la quantità di aria la centralina giusto? Comunque oggi pomeriggio ho riprovato ad accendere, la pedalina non scende, nemmeno con l'olio messo dal foro della candela quindi si è una bella grippata credo. Una delle prossime cose che ho intenzione di fare è quella di paragonare il potere solvente della benzina con quello dell'alcool mi spiego: prendo due motori 2t (ho rimediato dei ciao che ancora vanno) poi metto il peggior olio minerale che riesco a reperire, deve essere proprio pessimo, in uno lo miscelo all'alcool e l'altro alla benzina (nelle rispettive percentuali ossia doppia per quella dell'alcool rosa) in percentuali elevatissime. Li testerò nel modo più duro, almeno 50 ore di moto, poi smonto e vedo se eventuali incrostazioni da olio scadente si sono formate più con l'alcool o più con la benzina. Questo è importante, perchè prevedendo un possibile utilizzo futuro dell'alcool come combustibile anche gli olii dovranno adeguarsi...sto sperimentando anche l'utilizzo di olii vegetali come lubrificanti. Ora, essendo questi olii privi di composti tossici come fenato di calcio, adittivi ecc... sono l'unica via possibile per il futuro ma devono essere testati.  tramite test al calore ho misurato quale di essi sia il migliore da cui partire come base per raffinazione. Il test è semplicissimo, calore e olio, si vede poi quale lascia meno residui. Ecco un video in cui è spiegato quello che faccio (video non mio, trovato sul web ma molto esaustivo) nei miei esperimenti:

    http://www.youtube.com/watch?v=dW227-Bj4wQ


    Dai miei test il migliore è risultato l'olio di oliva, il peggiore l'olio di semi misti.
     :misdoubt: :misdoubt: 
    Connesso

    Offline lml

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 10385
    • Località: Roma- Lazio
      • Lucky
      • Anagni
      • Peschici
      • Assisi
    • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
    LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
    « Risposta #11 il: 05 Novembre , 2014, 21:58:04 »
  • Miglior risposta
  • Permesso che il mio camper va ad olio, mi pare che gli esperimenti siano forzati, non sape do come stanno i due motori all'origine come fai a rilevare le incrostazioni? Dovresti smontare revisionare e poi testare altrimenti bo! Son dubbioso. Il massimo sarebbe andare a gas, ma lo hanno vietato e ci sono pochissimi scooter
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    BritishCat

    • Visitatore
    LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
    « Risposta #12 il: 05 Novembre , 2014, 22:03:17 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: lml - 05 Novembre , 2014, 21:58:04
    Permesso che il mio camper va ad olio, mi pare che gli esperimenti siano forzati, non sape do come stanno i due motori all'origine come fai a rilevare le incrostazioni? Dovresti smontare revisionare e poi testare altrimenti bo! Son dubbioso. Il massimo sarebbe andare a gas, ma lo hanno vietato e ci sono pochissimi scooter

    I motori li apro, ripulisco un po', poi fotografo e alla fine della prova riapro e vedo, aiutandomi anche con le foto  :08-five:

    il gas è del tutto legale, esistono dei kit per convertire i motori a gas...ma non so a quanti farebbe piacere avere un bombola piena sotto il sedere
    « Ultima modifica: 05 Novembre , 2014, 22:18:52 da BritishCat »
    Connesso

    Offline ulisse40

    • Nato su due ruote
    • ***
    • Attivo da: Set 2012
    • Post: 374
    • nel dubbio accellero
    • Vespe possedute: lml star 150
    LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
    « Risposta #13 il: 06 Novembre , 2014, 13:00:49 »
  • Miglior risposta
  • scusami tu fai le cose senza senso perche l'olio normale per motori 2 t non si miscela con l'alcool . hai capito . usa un po la testa perche l'olio normale salirà sempre sopra . se poi metti in moto i motori entrambi e quello a alcool non lo carburi è una prova insensata perche o non gira bene perche è troppo magro o grippi subito  . hai capito . metti le cose a regola e vedrai che il motore ad alcool renderà uguale o di piu di uno a benzina . per il motore a ie  va sempre ricarburato cioè non andrà mai bene se non ci cambi la mappa . perche la carburazione varia in un range . secondo te perchè quando si mettono i filtri a fungo sulle macchine va rimappata . la mia 500 sporting con motore 1.2 mp andava sia alcool che a benzina . però avevo 2 serbatoi separati che quando mettevo in moto ad alcool c'era uno swic che andava a inserire una resistenza sul sensore di temperatura aria la cui faceva leggere una temperatura eccessivamente piu bassa che ingrassava la carburazione
    Connesso

    BritishCat

    • Visitatore
    LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
    « Risposta #14 il: 06 Novembre , 2014, 16:13:55 »
  • Miglior risposta
  • Ma quale usi tu? L'olio si mescola benissimo all'alcool! Forse lo usi su alcool idrato

    Proverò con la carburazione, quindi come hai detto devo ingrassare? Di quanto? Che getti metto?
    Connesso

    Offline roberto.giarratana

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mag 2014
    • Post: 2844
    • Località: Bari di nascita, Santiago del Cile di adozione!
    • Bari sto arrivando!!!
      • Award
    • Vespe possedute: LML Star 150 4 tempi (adios!)
    LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
    « Risposta #15 il: 06 Novembre , 2014, 20:29:11 »
  • Miglior risposta
  • Ma volete trovare una buona alternativa alla benzina? Mettere un bel motore Tesla alla Star e vedete come vola!!!
    Connesso
    Il famoso 5 tempi della LML: aspirazione, compressione, scoppio, espansione e sbielling.

    Offline ulisse40

    • Nato su due ruote
    • ***
    • Attivo da: Set 2012
    • Post: 374
    • nel dubbio accellero
    • Vespe possedute: lml star 150
    LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
    « Risposta #16 il: 07 Novembre , 2014, 10:19:16 »
  • Miglior risposta
  • sei sicuro che si miscela tutto o si deposita ? perchè ti posso assicurare che con alcool rosa non si miscela .anche per distillazione dello zucchero o del riso o della segatura . io non sono mai arrivato a estrarre alcool puro al 100% ma max al 90/94 . io distillo a 72 gradi . comunque anche quando si fa il biodisel e si usa il metanolo o alcool puro ma costa . si utilizza un catalizzatore tipo soda caustica ,  per il bio disel prima si mischia etanolo o metanolo  rapporto 1l alcool +0,07 g di soda caustica per litro .  io mi mantengo con una media di 4 litri di alcool ogni 25l olio  in estate e 5 litri di alcool per 25l di olio in inverno . vi raccomando più alcool si usa più fine è la miscela ma più diventa corrosivo il prodotto . un altra cosa che vanno modificati sul auto sono i filtri , non bisogna usare più quelli di carta tipo quelli originali ma quelli a rete tipologia tipo camion filtrano uguale . poi quando si fa il prodotto fatto in casa schifezze ce ne sono poche .
    ritorniamo al alcool per il 2 t . allora se hai un motore con miscelatore puoi usare quello tranquillamente ( l'olio di ricina degommato è un ottimo olio e costa pochissimo tipo 3 e al litro . lo si può comprare dai rivenditori di carburanti per auto a scoppio , poi è vegetale ) il motore va carburato a orecchio . sicuramente con il getto del minimo non ti troverai mai con quello originale . io i getti non te li posso dire ma ti posso dare un consiglio  di prendere il diametro del foro di aspirazione e diminuirlo del 30% . poi inizi aggiustare la carburazione . poi se vuoi più prestazioni prendi i getti originali vedi la misura e con un semplice calcolo con la calcolatrice  sia per il minimo  per il max  li prendi del 30 % più grandi . ti ricordo che poi dovrai aggiustare sempre la carburazione. tipo di continuare a cambiare e scambiare getti  fino a che la carburazione sia color nocciola . se usi alcool rosa decoloralo perchè poi quando fermerai lo scooter ti sà difficile rimetterlo in moto perche il carb è di alluminio . puoi usare anche un filtro fatto di fazzoletti acchiappa colore , li puoi utilizzare al infinito perchè dopo li puoi lavare con la candeggina . cambia anche la candela e metti una gradazione piu calda tio se hai br8 orig  metti una b6o5 dipende sempre se il motore è a liquido o aria quello a aria è più facile che si scaldi perciò usala un pò piu calda . se si vuole avere il massimo da un motore ad alcoll cio che gia aumentano le prestazioni è di abbassare molto la testata . con l'alcool si possono ottenere compressioni più elevate della benzina senza autodetonazioni   (io uso alcool a 90g perche io lo acquisto a buon prezzo )   buon divertimento  per me è un gioco da ragazzi ti giuro che quando ho incominciato 6 anni fa i miei amici di quartire mi prendevano ingiro ma è bastato solo un anno che poi hanno notato che tutto andava    bene e  l'unica battuta che fanno la sera quando esco è cosa hai fritto questa sera o quando usciamo in vespa che ti sei portato la farmacia a presso .
    Connesso

    BritishCat

    • Visitatore
    LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
    « Risposta #17 il: 07 Novembre , 2014, 21:15:06 »
  • Miglior risposta
  • Grazie, il processo di decolorazione che faccio l'ho scritto all'inizio nel primo post della discussione  :winking:

    Per il resto ottimo! :misdoubt: Mi sono già segnato alcuni tuoi consigli, mi sembrano molto utili grazie, tengo nota di ogni dettaglio. Con l'olio di ricino avevo provato e andava bene, l'unico problema è che lascia parecchi residui...sai mica se è in vendita un adittivo per poterlo migliorare?
    Connesso

    Offline ulisse40

    • Nato su due ruote
    • ***
    • Attivo da: Set 2012
    • Post: 374
    • nel dubbio accellero
    • Vespe possedute: lml star 150
    LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
    « Risposta #18 il: 14 Novembre , 2014, 09:46:59 »
  • Miglior risposta
  • scusa che olio di riciono hai usato . io ho usato quello degommato e lo miscelavo al 1% rs nn ho mai avuto problem, ansi gli pulivo la rav e non la mai trovavo intasata . il problema dei residui è anche un fatto di percentuale e di carburazione . ti ripeto lo devi usare solo nel 2 t e miscelare a mano . perche i mix auto si possono ingeppare perche è troppo denso . i troppi residui sono anche determinati da un rapporto di compressione sbagliato e dallo squis  . perche il motore ad alcool vuole più compressione ma io nn abbassavo le tese ma i piani del cilindro . almeno per rs a causa che la testa aveva i 5 centranti . poi con gli spessori sotto al cilindro andavo a regolare.  mi ricordo se nn erro che che avevo un rc 15:1 e un squish 0,5 . avevo una volta impostato un rc da 16,3 e un squish da 0.4 ma la moto aveva perso quasi 1.000 g in alto  e aveva guadagnato molto vuoto in basso (però a valvola chiusa si sentiva poco questo guadagno ) tentai di alzare un po il cilindro e ebbi un pieno in basso come una full pawer originale e un tiro in alto da pista . io avevo un rotax 123 pero con le luci di aspirazione e scarico tipo cilindro sp (fatto artigianale con il carter con la luce sotto il collettore di aspirazione che il 123 nn porta ) carb 32 pacco senza stopper monopetalo fatto art . ritardata leggermente . valvola che apriva a 7.8 marmitta era un mezzo inserto perche il motore è stato montato su un rs50  comunque era una derivazione da jiolly moto 112 se non sbaglio. la moto tirava 14.000 giri fino alla 5 e di sesta 13.400 mi sono rimasti impressi . . rapporto 16 /46 
    Connesso

    BritishCat

    • Visitatore
    LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
    « Risposta #19 il: 31 Luglio , 2015, 00:00:06 »
  • Miglior risposta
  • RAGAZZI devo riaggiornare assolutamente: una pk 50 da sfascio ha cominciato a fumare bianco dal volano, dal tamburo dietro e addirittura dalla testata.  :waaaht un fortissimo odore di gomme bruciate. avevo fatto una strana miscela con il carburante per stufe, l'alcool rosa decolorato e il gasolio, più l'!1% di olio esausto per auto. Beh, misi sono cotti letteralmente i paraoli. mangiati dalla miscela, che non so come è finita pure nel cambio. forse il kerosene per stufe è corrosivo sulla gomma dei paraoli?

    premetto che ho miscelato resina di pino silvestre con benzina e olio sintetico per vedere se è vero che hanno agenti detergenti come dicono...la marca non la dico. domani metto in quel che resta della 50 pk e vediamo.. se parte. tra l'altro non ha le ruote il mezzo...
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
    • LML star 200 4t ad alcool grippata: alcool o olio?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Consumo olio Star 200 4T

    Aperto da Cocco

    Risposte: 49
    Visite: 11214
    Ultimo post 16 Maggio , 2012, 10:23:33
    da Utente cancellato
    strano rumore del motore lml star 125 4t filtro olio "aperto"

    Aperto da michele Crepaldi

    Risposte: 12
    Visite: 6669
    Ultimo post 28 Agosto , 2013, 13:11:14
    da michele Crepaldi
    Smontaggio Coppa Frizione LML Star 200 4t

    Aperto da de.i.rocco

    Risposte: 3
    Visite: 3089
    Ultimo post 04 Settembre , 2015, 08:23:08
    da nfc
    Gommini vari LML star 200 4t

    Aperto da Angelo Mantellini

    Risposte: 1
    Visite: 2103
    Ultimo post 10 Ottobre , 2015, 11:37:27
    da gearbox

    * Tutorial LML 4T

    • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
    • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
    • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
    • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
    • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5251
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more