C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Quesito #1 di Troy: bloccaggio ruota posteriore!!

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Quesito #1 di Troy: bloccaggio ruota posteriore!!  (Letto 1794 volte)

Offline Troy

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2014
  • Post: 73
  • Località: Pescara
  • Vespe possedute: LML Star 150 2T
Quesito #1 di Troy: bloccaggio ruota posteriore!!
« il: 20 Settembre , 2014, 21:50:41 »
Ciao a tutti, vi scrivo per proporvi il mio quesito #1:
come vi dicevo nel post di presentazione, sono possessore da poco più di tre mesi di una Star 150 2T.
Dopo circa tre giorni che mi hanno consegnato il mezzo, avevo già percorso almeno 250 km...mi trovavo su una strada extra urbana principale diretto verso casa, lanciatissimo (80-90 km/h) quando a un certo punto mi si verifica il bloccaggio della ruota posteriore!!!!  :waaaht :waaaht :waaaht 
All'inizio non avevo assolutamente capito di che si trattasse, ho semplicemente iniziato a sentire la moto sbandare e scodare, e per miracolo sono riuscito a rimanere in piedi e a fermarmi alla piazzola di emergenza.
Scendo, mi riprendo un attimo dallo shock e capisco che la ruota posteriore si era bloccata!!  :ohhh:
Tanta puzza di bruciato (che ho in un secondo momento attribuito allo sgommatone della ruota posteriore sull'asfalto), un po' di fumo grigiastro che veniva fuori dalla zona del motore, e tanto tanto calore sempre dal motore...
Dopo qualche minuto, come se niente fosse provo a riaccendere la Star, e fila via tranquilla senza problemi fino a casa.
Mi chiedo e Vi chiedo innanzitutto, secondo voi cosa può essere stato???
Ho esagerato nel tirare il motore al limite visto che era ancora in fase di rodaggio??? Si è surriscaldato e si è bloccato per un attimo causando quello spiacevole incidente?
E soprattutto...secondo voi quali possono essere state le conseguenze di questo bloccaggio, considerando che attualmente la Star ha 1800 km e non ho mai più avuto nessun problema del genere???  :angryy: :angryy:
Grazie a tutti!!!
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Quesito #1 di Troy: bloccaggio ruota posteriore!!
« Risposta #1 il: 20 Settembre , 2014, 22:50:45 »
Per prima cosa, le lml sono mezzi vecchi concettualmente, per giunta indiani, quindi vanno rodati, cosa che non hai fatto, seconda cosa, vanno a miscela, con l'olio dentro il miscelatore, se si forma una bolla d'aria sono uccelli per diabetici, dic erto non è il tuo caso visto che ci hai camminato e lo avrebbe fatto prima, di certo però hai preso una bella scaldata, ossia hai grippato.
Da wiki:

"Tale grippaggio può essere causato da vari motivi, che portano ad un'unica conseguenza, l'eccessivo surriscaldamento del propulsore, in particolar modo del pistone:

Mancata lubrificazione del gruppo termico, portando le parti a contatto ad una temperatura eccessivamente elevata.
Eccessivo sforzo a pieno gas e prolungato nel tempo, causato da un ritmo di lavoro superiore alle reali capacità della macchina.
Carburazione errata: una carburazione troppo magra (cioè con carenza di carburante) porta ad uno scarso contributo raffreddante da parte della miscela in entrata e ad una combustione più rapida e calda della stessa, facendo dilatare eccessivamente il pistone, in particolar modo il cielo dello stesso.
Impianto di raffreddamento rovinato o non calibrato[1], con impianti che hanno perso completamente la loro capacità di raffreddamento, per perdita completa d'acqua o per via della valvola termostatica bloccata in posizione completamente chiusa, si portano le parti del motore ad una temperatura eccessiva nel giro di qualche minuto; invece, con l'asportazione della valvola termostatica (o suo logorio) e un impianto di raffreddamento esagerato, si porta ugualmente la superficie di contatto tra cilindro e pistone ad una temperatura eccessiva, per la ridotta dilatazione del cilindro rispetto al pistone.
Casi analoghi di cilindri freddi e pistoni caldi hanno portato al grippaggio fra essi come nel caso del Volo United Airlines 585, dove il timone di coda si blocca a causa di uno grippaggio causato dal fluido idraulico caldo che aziona il pistone che attraversava il corpo freddo della servo-valvola stessa.
Gioco errato tra le parti, un gioco troppo piccolo tra pistone e cilindro causa una rottura del velo lubrificante (per i continui contatti pistone-cilindro) con prevedibili conseguenze. Anche un gioco eccessivo risulta deleterio, infatti in questo caso il pistone non riesce a fermare i gas di scarico della camera di combustione i quali migrano tra le pareti del cilindro bruciandone il velo lubrificante. Altra accortezza da tenere in considerazione è il gioco tra l'incavo e l'altezza della fascia elastica. Infatti quando eventuale una parte di gas supera il pistone e incontra la fascia, questi gas devono seguire la strada più lunga passando all'interno dell'incavo, e non dalla parete della fascia a contatto con il cilindro. Grazie a ciò i gas perdono parte della loro pericolosità e possono passare anche sulle pareti del pistone senza creare grossi problemi.
Tale gioco e metodologia di misura è per tali motivo molto importante e tale valore varia in base ai materiali utilizzati per le varie parti (cilindro e pistone), dai diametri e dal tipo d'impiego."


Come vedi i punto uno e due fanno al caso tuo.
Ciao e fatti controllare il mezzo
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Troy

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2014
  • Post: 73
  • Località: Pescara
  • Vespe possedute: LML Star 150 2T
Quesito #1 di Troy: bloccaggio ruota posteriore!!
« Risposta #2 il: 20 Settembre , 2014, 23:10:11 »
Sicuramente il blocco è stato dovuto ad una sovrapposizione delle due cause, cioè surriscaldamento del GT e eccessivo sforzo del motore sotto rodaggio.
Ad ogni modo il fatto che non si sia più verificato un evento simile mi porta a pensare che il danno sia stato minimo o nullo.
O almeno spero  :big_sm:
Connesso

Offline Aldo79

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Quesito #1 di Troy: bloccaggio ruota posteriore!!
« Risposta #3 il: 21 Settembre , 2014, 08:40:16 »
Dopo un grippaggio la vedo dura che il danno conseguente sia lieve o nullo.. IMHO.
sentiamo gli esperti
Connesso

Neropongo

  • Visitatore
Quesito #1 di Troy: bloccaggio ruota posteriore!!
« Risposta #4 il: 21 Settembre , 2014, 09:01:24 »
Ci sono diverse filosofie sul rodaggio ma principalmente se lubrificazione e carburazione sono a puntino di certo il motore non grippa.
L'unica vera differenza tra un cilindro nuovo e uno rodato sono le fasce che hanno preso la forma del cilindro anche a livello micrometrico. Pensa che conosco gente che  il rodaggio lo fanno a mazzetta perche' pensano  che cosi' si ottenga migliore sigillazione dalle fasce elastiche.

Quello che credo sia successo a te sia surriscaldamento dovuto a scarsita' di benzina dal carburatore. Essendo il tuo un mezzo ancora catalizzato hai diversi tappi a destra e a manca che contribuiscono al surriscaldamento.
L'odore di metallo caldo e il fumo dal motore parlano chiaro.

Prima di tutto,immagino sei ancora in garanzia,  torna dal concessionario e fagli venire un mal di testa, spiega cosa e' successo, magari evita di dire che stavi a tirare il collo alla moto, e cerca di farti sostituire il cilindro e ri-controllare la carburazione.

In caso che fanno gli gnorri rimani con l'anima in pace che tanto una grippatina non e' un evento catastrofico e puoi andare avanti un bel po'. Poi alla prima occasione lo smonti e lo fai rettificare.
Di certo sei da scatalizzare e ricarburare.
Connesso

Offline Troy

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2014
  • Post: 73
  • Località: Pescara
  • Vespe possedute: LML Star 150 2T
Quesito #1 di Troy: bloccaggio ruota posteriore!!
« Risposta #5 il: 21 Settembre , 2014, 13:21:15 »
Sì sì, indubbiamente uno dei prossimi interventi che effettuerò sarà quello di scatalizzare la Star e ricarburarla per benino. Ho intenzione di farlo non appena decido di riportarla giù a casa dei miei, dove ho possibilità di rimessa, e di lavorarci con calma.
 :winking:
Infatti a proposito della scatalizzazione mi sto documentando sui vari post a riguardo, cercando di farmi un''idea sulla procedura, sulle componenti da sostituire, le misure ecc....salvo poi chiedere chiarimenti ai più esperti del forum.
Ad ogni modo, presto pubblicherò il secondo quesito di Troy, sperando di avere altrettante risposte esaustive e competenti com per questo post  :byebye: :byebye:
Intanto, buona domenica a tutti!!!
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Quesito #1 di Troy: bloccaggio ruota posteriore!!
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Quesito #2 di Troy: in quarta il motore soffoca!!! Problema di carburazione???

Aperto da Troy

Risposte: 23
Visite: 3926
Ultimo post 07 Ottobre , 2014, 12:14:04
da mauro.bone
Diario di bordo della Rossana: ruota posteriore allentata

Aperto da Luca.masali

Risposte: 8
Visite: 1236
Ultimo post 06 Luglio , 2018, 18:10:54
da skoppon
ruota posteriore bloccata a 60 km orari

Aperto da kikkoPX

Risposte: 67
Visite: 10496
Ultimo post 07 Agosto , 2014, 22:34:12
da mauro.bone
Rottura cerchio ruota posteriore

Aperto da federik2

Risposte: 21
Visite: 4068
Ultimo post 12 Settembre , 2014, 21:13:22
da Vespa30

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]


Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da Zirri79
[10 Aprile , 2025, 22:58:14 ]


carburazione, aiuto non ne vengo fuori da LeoMozzo
[09 Aprile , 2025, 22:14:01 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 86
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5374
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5249
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5235
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5237
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more