C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...  (Letto 12170 volte)

Mork79

  • Visitatore
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
« Risposta #30 il: 04 Gennaio , 2014, 19:19:49 »
Secondo me no, ormai la lamiera in quel punto si è stirata, perdendo le sue proprietà iniziali, anche se ad occhio sembra diritta, strutturalmente qualche cosa cambia.
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
« Risposta #31 il: 04 Gennaio , 2014, 19:45:44 »
Non me ne intendo molto di queste cose ma se dovessi fare un paragone, lo farei usando come esempio gli "attach"

Questi per capirci You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.


Penso che tutti ne abbiamo piegato qualcuno. Poi l'abbiamo anche raddrizzato. Poi alla terza o quarta torsione...TAC....si spezza.

Chissà, forse questo principio si applica anche al metallo di cui è costituito il telaio.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
« Risposta #32 il: 04 Gennaio , 2014, 20:05:17 »
quando un metallo snerva non si torna indietro.. dal momento in cui non c'è più sollecitazione, il metallo torna automaticamente in campo elastico, ma non ha le stesse proprietà iniziali.
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline gearbox

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 3941
  • Località: Savona
  • Si scrive Star, si legge Vespa
    • Award
  • Vespe possedute: gilera GSA 50 (frullo preistorico), PX 125E arcobaleno, Star 200 4T, Penitenziagite SYM Joymax 300Z+, RE Meter 350 CAP
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
« Risposta #33 il: 04 Gennaio , 2014, 20:10:59 »
Citazione da: Fabio3no - 04 Gennaio , 2014, 19:02:35
Ma se si è snervata e l'ho ripiegata, non l'ho riportata in campo elastico? Quindi la sua attitudine a plasticizzarsi dovrebbe essere analoga se non minore rispetto a prima?

Praticamente ho raddrizzato col crick è martellato in maniera certosina la lamiera piegata riportandola alla forma originale.....

Salve a tutti.
Il metallo, se sottoposto a pieghe e contropieghe per riportarlo alla forma originale, si snerva. Perde, cioè quelle caratteristiche meccaniche che aveva prima della deformazione e successiva rimessa in forma. E' diverso quando la forma è data durante un procedimento metallurgico che prevede il riscaldamento del metallo e la sua battitura in funzione del compito che la parte metallica dovrà sostenere. In altre parole, piegare e raddrizzare il telaio della Star o del PX, fa lo stesso effetto del piegare e poi raddrizzare un filo di ferro: il filo di ferro si spezza. Un telaio raddrizzato non è mai come era all'origine, sempre che non si sia provveduto a rinforzarlo nei punti critici. Questo discorso è valido per la zona centrale del telaio (cannotto di sterzo e parte centrale della pedana), meno per il bordo scudo che non ha una particolare funzione portante. Infatti, nei vespini preparati per le gare, lo scudo è ridotto asportando materiale.

Buona strada

Connesso
sciuscià e sciurbì insemme nu se peu
Staristi conosciuti dal vero: Funkeydragon, Adrimarr, Steo1980, Starsgummy, Ferdi7650, Boris80, Bigboss84, Germy, Piero58, Grignulin, Bhghost, Giaguaro

Fabio3no

  • Visitatore
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
« Risposta #34 il: 06 Gennaio , 2014, 21:23:25 »
Salve, ti ringrazio per la spiegazione ????????????

Anche se a mio avviso il paragone che fai con il filo di ferro non calza tanto bene pur rendendo l'idea.

Innanzi tutto il telaio delle nostre beneamate è ricavato per stampaggio e saldatura di due o più lamiere che da sole non avrebbero rigidezza sufficiente ma a seguito della loro deformazione assumono momento d'inerzia tale da resistere a sollecitazioni flessionali.

Tutto questo vale in campo elastico, e cioè fino a quando non si entra in campo plastico, cosa che per un telaio laminare non si verifica mai, a meno che in limitatissime aree, infatti le sezioni resistenti a flessione si suddividono principalmente in 4 categorie a seconda della loro attitudine a plasticizzarsi.

Con questo voglio dire che il telaio di un px o di una star non si plasticizza come il fil di ferro, bensì si in stabilizza localmente proprio come fa una cannuccia compressa da entrambi i lati.

Quello che mi dici tu, relativamente allo spezzarsi, si verifica per fenomeni di fatica, non certo per sollecitazioni "date dal normale utilizzo" quali la buca o il sovraccarico, sotto le quali il telaio assume un comportamento detto "post-critico".

Quindi concludendo, ti chiedo se sai cosa sia l'incrudimento, che è proprio quello che ho provocato al metallo del mio telaio.

Saluto e ringrazio ancora per la risposta.
Connesso

Offline gearbox

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 3941
  • Località: Savona
  • Si scrive Star, si legge Vespa
    • Award
  • Vespe possedute: gilera GSA 50 (frullo preistorico), PX 125E arcobaleno, Star 200 4T, Penitenziagite SYM Joymax 300Z+, RE Meter 350 CAP
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
« Risposta #35 il: 06 Gennaio , 2014, 22:39:09 »
Citazione da: Fabio3no - 06 Gennaio , 2014, 21:23:25
Salve, ti ringrazio per la spiegazione ????????????

Anche se a mio avviso il paragone che fai con il filo di ferro non calza tanto bene pur rendendo l'idea.

Innanzi tutto il telaio delle nostre beneamate è ricavato per stampaggio e saldatura di due o più lamiere che da sole non avrebbero rigidezza sufficiente ma a seguito della loro deformazione assumono momento d'inerzia tale da resistere a sollecitazioni flessionali.

Tutto questo vale in campo elastico, e cioè fino a quando non si entra in campo plastico, cosa che per un telaio laminare non si verifica mai, a meno che in limitatissime aree, infatti le sezioni resistenti a flessione si suddividono principalmente in 4 categorie a seconda della loro attitudine a plasticizzarsi.

Con questo voglio dire che il telaio di un px o di una star non si plasticizza come il fil di ferro, bensì si in stabilizza localmente proprio come fa una cannuccia compressa da entrambi i lati.

Quello che mi dici tu, relativamente allo spezzarsi, si verifica per fenomeni di fatica, non certo per sollecitazioni "date dal normale utilizzo" quali la buca o il sovraccarico, sotto le quali il telaio assume un comportamento detto "post-critico".

Quindi concludendo, ti chiedo se sai cosa sia l'incrudimento, che è proprio quello che ho provocato al metallo del mio telaio.

Saluto e ringrazio ancora per la risposta.

Ciao
L'incrudimento è uno dei fenomeni metallurgici. Nello specifico un materiale metallico risulta irrobustito in seguito ad una deformazione plastica a freddo.
Però non mi fiderei molto di una parte strutturale che ha la forma prevista dovuta ad una deformazione plastica a freddo (stampaggio),quindi è stata ulteriormente deformata oltre il suo limite elastico (impatto) e quindi riportata nella forma preimpatto mediante un'ulteriore deformazione (raddrizzamento) che non è l'esatto contrario dell'impatto.

Chiaramente, citando Traversoma "ogni testa, il suo mondo", ognuno è libero di fare quello che crede con la propria Star.

Buona strada
Connesso
sciuscià e sciurbì insemme nu se peu
Staristi conosciuti dal vero: Funkeydragon, Adrimarr, Steo1980, Starsgummy, Ferdi7650, Boris80, Bigboss84, Germy, Piero58, Grignulin, Bhghost, Giaguaro

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
« Risposta #36 il: 06 Gennaio , 2014, 23:11:24 »
Beh dal momento che il telaio l'hai deformato l'hai portato in campo plastico!
Sulla zona di piega la lamiera si è sicuramente incrudita e risulta sì più dura, ma anche più fragile!
E non è detto che con una deformazione importante non nascano cricche sulla zona di piega..

Non è detto che sia compromesso il telaio, sia chiaro, ma merita una verifica approfondita per la tua sicurezza!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
« Risposta #37 il: 06 Gennaio , 2014, 23:24:58 »
Se ne può discutere genericamente, così come abbiamo fatto fin'ora e vista la qualità delle risposte, personalmente mi sono arricchito in termini di cultura.

Dare però una risposta precisa ad una domanda così empirica,
Citazione da: Fabio3no - 04 Gennaio , 2014, 11:47:07
Ciao! Io ho avuto un incidente simile ma la star l'ho raddrizzata con un crick tra sella e canotto al primo distributore.

È pericoloso circolarci?
a mio avviso sfiora - senza offesa -  la chiaroveggenza!
Connesso

Fabio3no

  • Visitatore
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
« Risposta #38 il: 07 Gennaio , 2014, 12:55:25 »
Ahahah mitici!!!!! ????????????????????????????????????????????
Connesso

Fabio3no

  • Visitatore
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
« Risposta #39 il: 07 Gennaio , 2014, 12:56:00 »
Grazie mille a tutti, non so come farei senza di voi!!!!! ????????????????????????????
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Codici colore " Verde Avocado"

Aperto da actarus77

Risposte: 13
Visite: 5577
Ultimo post 02 Ottobre , 2009, 01:29:30
da Marben
"Ricolorare" la plastica nera?

Aperto da fedro

Risposte: 13
Visite: 3177
Ultimo post 15 Febbraio , 2011, 08:20:50
da fedro
"candele estive"

Aperto da corsista_5

Risposte: 27
Visite: 7040
Ultimo post 04 Novembre , 2011, 15:41:14
da mending
Manopole (lo so,direte "ancora?", ma ecco..)

Aperto da gigi_bag

Risposte: 3
Visite: 2040
Ultimo post 01 Aprile , 2011, 11:25:34
da gigi_bag

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more