C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Polini 177 su LML

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Polini 177 su LML  (Letto 15418 volte)

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Polini 177 su LML
« Risposta #20 il: 15 Ottobre , 2009, 16:20:12 »
  • Miglior risposta
  • Avete una foto della ghigliottina originale della Star? Mi sta venendo qualche sospetto... Non è che ha tre unghiate (una grande centrale e due sottili laterali)?
    Se è cos?¨ è la stessa degli ultimi PX e con essa la carburazione è assai difficoltosa, con vuoti cronici e bassi scorbutici.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    cheyenne

    • Visitatore
    Polini 177 su LML
    « Risposta #21 il: 15 Ottobre , 2009, 18:43:19 »
  • Miglior risposta
  • ora la carburazione al minimo penso sia decisamente ottimale (se prendo in considerazione il colore della candela) infatti presento una colorazione scura...dunque sto grassoccio e per la mia guida è ok.
    se monto un 55/160 vado ancora più grasso oppure diminuisco? chiedo questo perchè se il 55/160 mi da un rapporto di 3.2 il 55/160 invece mi da un rapporto di 2.9 e per conseguenza credo di avvicinarmi al giusto equilibrio (poi logicamente tutti gli interventi del caso tramite la vite).
    se perù cos?¨ non dovesse essere allora è meglio scendere ad un 48/160? (anche se per la mia logica il rapporto è 3.3 e dunque ancora più grosso)

    altra curiosit?†, ho preso la polidella una sorta di marmitta artigianale costruita da un nostro amico di VS (danerac che ringrazio), questa marmitta è una "finta" espansione proprio come la sito plus ma leggermente più performante....dovrebbe smagrire la mia carburazione ed in tal caso andrebbe ad interagire anche sul getto min? molti montano GT 177 e lasciano invariato il getto min....se il gt viene montato sul 150 normalmente si lascia il 48/160 ma come mai? eppure dovrebbe risentirne anche questo o sbaglio?
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    Polini 177 su LML
    « Risposta #22 il: 15 Ottobre , 2009, 22:08:14 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marben - 15 Ottobre , 2009, 16:20:12
    Avete una foto della ghigliottina originale della Star? Mi sta venendo qualche sospetto... Non è che ha tre unghiate (una grande centrale e due sottili laterali)?
    Se è cos?¨ è la stessa degli ultimi PX e con essa la carburazione è assai difficoltosa, con vuoti cronici e bassi scorbutici.

    cheyenne per quanto riguarda gli spruzzi del minimo, il primo numero e la benzina il secondo e l'aria chiaramente se aumenti il primo ingrassi se lo diminuisci smagrisci.
    poi per la marmitta se smagrisce chiaramente va ingrassata  con il ritocco della vite aria, se riesci a rientrare nella carburazione ottimale.
     
    per il valore dello spruzzo se il 200 monta un 55/160  e  per il 150 un 48/160  in teoria per 177 andrebbe una via di mezzo 52/160.
    ma questo con un diametro del carburatore di 24/24, visto che il diametro montato e un 20/20 penso che un 50/160 sia piu che sufficente, poi appunto ritocchi con la
    vite dell'aria se poi vedi che non resti nel range di regolazione devi provarne altri, o sotto o sopra al valore montato


    eccole le foto delle ghigliottine sopra e sotto io ho montato quella del px 150 e va molto meglio.



    [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
    « Ultima modifica: 15 Ottobre , 2009, 22:27:41 da paolo l »
    Connesso

    Xispo

    • Visitatore
    Polini 177 su LML
    « Risposta #23 il: 04 Dicembre , 2009, 15:25:41 »
  • Miglior risposta
  • Io monto un polini 177 P&P ma su un PX ultima serie e oltre al consueto 160 - BE3 ho mantenuto il getto del minimo originale da 48 mentre quello del massimo l'ho portato a 105. La vespa è carburata perfettamente, con una candela di un bel colore nocciola scuro che è sintomo di ottimizzazione perfetta....
    Finora 28000 km di vita e viaggi a pieno carico col caldo torrido e nessun problema di nessun genere!  ;D
    Visti i bassissimi costi dei getti potresti fare una prova in tal senso...
    Connesso

    Offline Vespa30

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Nov 2009
    • Post: 823
    • Località: BARI
    • Vespe possedute: Chanel VBB1T 150 (1962); Melissa PX 151 MY (2001); Antonietta GTS 300 Super Sport (2016)
    Polini 177 su LML
    « Risposta #24 il: 04 Dicembre , 2009, 17:20:25 »
  • Miglior risposta
  • Parlo per i PX, compresi i MY, ma credo che vada bene anche per le Star: il getto minimo che ho sempre utilizzato con i vari GT 175 prima e 177 poi è sempre stato il 48/160.
    Quanto alla regolazione vite miscela, le indicazioni si ottengono ad orecchio e non dalla candela, la candela va bene per il massimo,eseguendo correttamente la prova.
    Naturalmente parlo per esperienza personale, ci sono altri post dove viene descritta la procedura corretta.
    La ghigliottina dei PX ultima serie rende un attimo più difficile le regolazioni, ma applicandosi si riesce a trovare il giusto compromesso.
     ;)
    Scatalizzati forever
    Connesso
    Scatalizzati forever

    cheyenne

    • Visitatore
    Polini 177 su LML
    « Risposta #25 il: 04 Dicembre , 2009, 18:50:49 »
  • Miglior risposta
  • io ho letto l'altra discussione dove spieghi come regolare la miscela al minimo ma non ci ho capito proprio nulla...

    un aiutino ulteriore magari spiegando per punti?
    Connesso

    mega

    • Visitatore
    Polini 177 su LML
    « Risposta #26 il: 04 Dicembre , 2009, 19:00:51 »
  • Miglior risposta
  • Prima di passare a carburatori + grossi anchio avevo lml polini con 20 getto circa 105 , basta saper regolare il flusso del minimo la vite che sta dietro , da originale a elaborato la devi aprire in senzo antioraio magari un pù.
    Connesso

    cheyenne

    • Visitatore
    Polini 177 su LML
    « Risposta #27 il: 04 Dicembre , 2009, 19:46:48 »
  • Miglior risposta
  • mega io ho questa colorazione sia al max che al min

    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    credo che come carburazione ci stia parecchi dentro!
    Connesso

    Offline Vespa30

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Nov 2009
    • Post: 823
    • Località: BARI
    • Vespe possedute: Chanel VBB1T 150 (1962); Melissa PX 151 MY (2001); Antonietta GTS 300 Super Sport (2016)
    Polini 177 su LML
    « Risposta #28 il: 04 Dicembre , 2009, 21:23:13 »
  • Miglior risposta
  • Come colorazione ci siamo.
    Se hai problemi al minimo posso cercare di aiutarti a regolare la carburazione.
    Quando acceleri e rilasci il motore va su di gri e poi scende senza esitazioni e senza restare accelerato?
     ;)
    Scatalizzati forever
    Connesso
    Scatalizzati forever

    cheyenne

    • Visitatore
    Polini 177 su LML
    « Risposta #29 il: 04 Dicembre , 2009, 21:35:12 »
  • Miglior risposta
  • spiegami per benino la procedura...l'altra che hai scritto non l'ho trovata chiara....
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags: polini 177 LML carburatore 20 
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Tuning Star 2T »
    • Polini 177 su LML
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Polini 177 su LML 150, modifiche carter e pezzi da aggiungere

    Aperto da Albatrosslive

    Risposte: 20
    Visite: 17212
    Ultimo post 02 Giugno , 2011, 16:41:02
    da Lore4T
    Pinasco 177 alluminio su LML

    Aperto da lilletto88

    Risposte: 24
    Visite: 11770
    Ultimo post 24 Agosto , 2021, 12:27:55
    da TONY80EP
    motore polini 125 su lml 125 2t

    Aperto da segnaleassente

    Risposte: 22
    Visite: 10745
    Ultimo post 01 Marzo , 2010, 16:59:51
    da mega
    Gt dr 177 su lml 125 originale

    Aperto da billymax

    Risposte: 32
    Visite: 9112
    Ultimo post 21 Luglio , 2013, 19:16:47
    da BANG

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5251
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more