C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Ho deciso, Pinasco 177

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Ho deciso, Pinasco 177  (Letto 8589 volte)

Offline ernebbia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 305
  • Località: Sul Mare
  • Vespe possedute: Vespa 50 S - Vespa 50 LXV
Ho deciso, Pinasco 177
« Risposta #20 il: 28 Febbraio , 2014, 15:43:25 »
ciao, come anche consigliato su più topic qui sul forum, qualsiasi sia la tua configurazione (mi sembra comunque di aver capito P&P ) ti consiglio di revisionare per bene le lamelle originali e verificarne lo stato o comunque di sostituirle con quelle in carbonio di spessore adeguato al motore che andrai a fare (sul forum ci sono topic in questo senso).
questo perchè le lamelle originali sono di lega metallica e visto saranno notevolmente sollecitate da una cilindrata maggiore, se si rompono e ti vanno a finire nei carter, sono dolori.
spero di esserti stato utile.

ciao a tutti!!

Andrea
Connesso

Offline mauro.bone

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2013
  • Post: 929
  • Località: Ispra
  • Vespe possedute: STAR 125 2t Evo @ 177 Polini
Ho deciso, Pinasco 177
« Risposta #21 il: 28 Febbraio , 2014, 15:53:06 »
controllate poco fa in occasione del rifacimento delle guarnizioni carburatore/scatolotto/pacco lamellare dopo aver percorso 8000 km di cui 2000 km con il 177

erano ancora in ottimo stato e le ho lasciate li, non escludo la sostituzione con quelle in carbonio a breve comunque

grazie per avermelo ricordato!
Connesso
Solo nei sogni gli uomini sono davvero liberi,
e’ da sempre cosi’ e cosi’ sara’ per sempre.

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Ho deciso, Pinasco 177
« Risposta #22 il: 28 Febbraio , 2014, 19:39:16 »
Citazione da: ernebbia - 28 Febbraio , 2014, 15:43:25
ciao, come anche consigliato su più topic qui sul forum, qualsiasi sia la tua configurazione (mi sembra comunque di aver capito P&P ) ti consiglio di revisionare per bene le lamelle originali e verificarne lo stato o comunque di sostituirle con quelle in carbonio di spessore adeguato al motore che andrai a fare (sul forum ci sono topic in questo senso).
questo perchè le lamelle originali sono di lega metallica e visto saranno notevolmente sollecitate da una cilindrata maggiore, se si rompono e ti vanno a finire nei carter, sono dolori.
Ma chi e' che ti mette in testa queste cose?
Su un motore P&P le lamelle in metallo vanno benissimo.
Non e' una presa di posizione, pero' sai, dopo 45.400 km fatti con le lamelle in metallo, pur se elaborato 177, e' evidente che non sono un problema, no?
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Ho deciso, Pinasco 177
« Risposta #23 il: 01 Marzo , 2014, 00:44:16 »
Ho una visione diversa da quella di Skoppon sull argomento come abbiamo avuto altre volte mi pare a confrontarci sul tema lamelle. Premesso che le lamelle originali non sono un pericolo di per se' è non vedo come potrebbero esserlo ( qui do ragione a Skoppon), però io consiglio di cambiarle semplicemente perché quelle in carbonio rendono di più e soprattutto cosa più importante se si dovessero spezzare non causano danni ma la star semplicemente si spegne . Con le lamelle in acciaio in caso di rottura hai delle probabilità altissime che spacchi tutto. Quindi perché rischiare. Per inciso io a lamella in carbonio la metterei anche con un 125 originale quindi questo aspetto prescinde da vespa elaborata o meno. Lamella in carbonio tutta la vita for me.
Connesso

Offline andreaIH

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 1017
  • Località: Milano
  • No Surrender!
    • Lucky Star
    • Peschici
  • Vespe possedute: ex PANNA...Star 177cc Pinasco, px125 2007
Ho deciso, Pinasco 177
« Risposta #24 il: 01 Marzo , 2014, 08:40:46 »
Citazione da: Graziano - 08 Novembre , 2013, 00:05:30
Col px tornando da Peschici ho tenuto aperto il gas al massimo per 250km senza mai chiudere (pausa benza a parte).

Se no ci toccava dormire in qualche autogrill! :laugh: :laugh: :applauso:

Scusate  :offtopic:
Connesso
...perchè noi ne santi ne eroi ma se vieni con noi ti divertirai, puoi chiamarci scooterboy oppure come vuoi ma per strada tu ci vedrai...automobili veloci e poi, moto in plastica un te ne vuoi, ma noi lo stile non lo compriamo le vostre mode no non le seguiamo...

Offline mauro.bone

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2013
  • Post: 929
  • Località: Ispra
  • Vespe possedute: STAR 125 2t Evo @ 177 Polini
Ho deciso, Pinasco 177
« Risposta #25 il: 01 Marzo , 2014, 10:34:10 »
Citazione da: skoppon - 28 Febbraio , 2014, 19:39:16
Su un motore P&P le lamelle in metallo vanno benissimo.

non ho conoscenze particolari in merito ma credo anche io che sia cosi...
anche se per ora ho fatto pochi km con il 177 non ho notato nessuna deformazione/anomalia che mi potesse far pensare ad una sollecitazione più alta del dovuto
anzi mi sembravano nuove quando ho tirato giu il pacco... per questo no le ho nemmeno toccate, rifatta guarnizione e riavvitato il tutto

Citazione da: boris80 - 01 Marzo , 2014, 00:44:16
se si dovessero spezzare non causano danni ma la star semplicemente si spegne.

questo è il motivo per cui le cambierò in futuro... giusto per mettermi un altro paio di mutande di piombo  :laugh:

e anche perchè ormai c'ho preso gusto a mettere le mani sulla mia Star  ;D
Connesso
Solo nei sogni gli uomini sono davvero liberi,
e’ da sempre cosi’ e cosi’ sara’ per sempre.

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Ho deciso, Pinasco 177
« Risposta #26 il: 01 Marzo , 2014, 13:08:54 »
Citazione da: boris80 - 01 Marzo , 2014, 00:44:16
Premesso che le lamelle originali non sono un pericolo di per se' è non vedo come potrebbero esserlo ( qui do ragione a Skoppon), però io consiglio di cambiarle semplicemente perché quelle in carbonio rendono di più e soprattutto cosa più importante se si dovessero spezzare non causano danni ma la star semplicemente si spegne . Con le lamelle in acciaio in caso di rottura hai delle probabilità altissime che spacchi tutto. Quindi perché rischiare. Per inciso io a lamella in carbonio la metterei anche con un 125 originale quindi questo aspetto prescinde da vespa elaborata o meno. Lamella in carbonio tutta la vita for me.
Sulla resa, sono perfettamente d'accordo con te. Una lamella in carbonio offre una maggiore prestazione immediata in quanto flette piu' rapidamente di quella in metallo. Tuttavia in tutte le cose ci sono i pro e i contro. E' vero che la resa e' maggiore, ma di converso e' minore la durata in quanto la lamella in carbonio tende a consumarsi e quindi la cambi piu' spesso. In compenso se si rompe, il motore se la mangia e amen.
Quella in metallo offre una minore prestazione immediata ma in compenso dura di piu' e se si spezza sono dolori.
Pero': una lamella non si spezza di botto perche' e' fatta in acciaio armonico e quindi progettata e costruita per flettere. A lungo andare puo' iniziare a  tagliarsi (anche se le mie dopo 35.000 km erano belle nuove nuove), ma quando questo succede c'e' un ampio margine per accorgersene, visto che si cominciano ad avere problemi di tenuta di minimo e di carburazione. Il vero problema, quindi, e' trascurare i segnali che ci manda il mezzo.
Insomma, pro e contro, pero' e' anche vero che tante moto e tanti scooter (e qui chiedo il conforto dei motociclisti) le montino, e con cilindrate senz'altro superiori a quella della Star; non ho sentito in giro di rotture. Certo, se poi la normale manutenzione non viene mai effettuata, si scassa anche un carrarmato.
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Ho deciso, Pinasco 177
« Risposta #27 il: 02 Marzo , 2014, 05:11:17 »
Certo di sono pro e contro. Sulla durata maggiore però occhio perché dipende dallo spessore della lamella in carbonio. Io monto la 0,45 mm della polini da 13000 km sul Parmakit. La lamella di metallo sul mio motore non arriva neanche a 1000 km che si sfaldano. Se metti una lamella più pesante durano durano.
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Ho deciso, Pinasco 177
« Risposta #28 il: 02 Marzo , 2014, 14:41:53 »
Citazione da: boris80 - 02 Marzo , 2014, 05:11:17
Certo di sono pro e contro. Sulla durata maggiore però occhio perché dipende dallo spessore della lamella in carbonio. Io monto la 0,45 mm della polini da 13000 km sul Parmakit. La lamella di metallo sul mio motore non arriva neanche a 1000 km che si sfaldano. Se metti una lamella più pesante durano durano.
Certo. Tu monti una 0,45 in relazione alla bestia che hai sotto ed e' logico che quelle in metallo si sfaldino perche' dovrebbero essere tarate alla enorme maggior potenza sviluppata. Se fossi nella tua situazione, farei esattamente lo stesso, montando lamelle in carbonio per non rischiare di sfasciare tutto, visto che in caso di disastro un ripristino richiede oltre ai pezzi, anche una mano d'opera qualificata.
Ma su un P&P la 0,45 neanche la alzi e quindi devi andare con quelle piu' sottili, che non durano tantissimo, o comunque non quanto quelle in metallo.
E' chiaro che se si arriva all'esasperazione del motore (dove per esasperazione si intende la possibilita' di resa massima) tutto va rivisto in conseguenza.
Connesso

Offline ernebbia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 305
  • Località: Sul Mare
  • Vespe possedute: Vespa 50 S - Vespa 50 LXV
Ho deciso, Pinasco 177
« Risposta #29 il: 03 Marzo , 2014, 12:25:47 »
Citazione da: skoppon - 28 Febbraio , 2014, 19:39:16
Ma chi e' che ti mette in testa queste cose?
Su un motore P&P le lamelle in metallo vanno benissimo.
Non e' una presa di posizione, pero' sai, dopo 45.400 km fatti con le lamelle in metallo, pur se elaborato 177, e' evidente che non sono un problema, no?

sicuramente l'esperienza (di Km) è dalla tua parte, consigliavo di verificare/controllare o sostituire (in carbonio perchè no) le lamelle, visto che ad un utente (di cui al momento non trovo il post ) si erano rotte causando il grippaggio del GT.(anche questa è esperienza, no?)
tutto qui.

ciao

Andrea
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: pinasco elaborazione pnp 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Ho deciso, Pinasco 177
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Pinasco 177 alluminio su LML

Aperto da lilletto88

Risposte: 24
Visite: 11769
Ultimo post 24 Agosto , 2021, 12:27:55
da TONY80EP
177 pinasco che brucia le candele

Aperto da lilletto88

Risposte: 7
Visite: 7954
Ultimo post 20 Luglio , 2010, 14:07:47
da lilletto88
pinasco 177

Aperto da mari89

Risposte: 9
Visite: 4120
Ultimo post 12 Settembre , 2010, 14:54:33
da mega
ABC per Pinasco 177 ALU

Aperto da felix

Risposte: 12
Visite: 4138
Ultimo post 17 Ottobre , 2012, 09:02:33
da felix

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 95
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5249
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more