C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Lampada "stop" a doppio filamento

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Lampada "stop" a doppio filamento  (Letto 14438 volte)

paolo l

  • Visitatore
Lampada "stop" a doppio filamento
« Risposta #10 il: 07 Settembre , 2009, 19:11:24 »
Citazione da: cheyenne - 07 Settembre , 2009, 19:04:50
mi spiegheresti meglio paolo.... ù?
qualche foto potrebbe spiegarmi meglio

io posso anche aiutarti , dimmi foto di cosa , del portalampade nelle due tipologie , o come montare i led  ù?

o bene adesso ho capito ,

allora questa è una matrice a led sia per posizione che stop

io pensavo di lasciare la luce stop originale e aggiungere una matrice led solo per la posizione , e la soluzione più semplice ,
dimmi se ti va bene che passiamo alle spiegazioni.
e ti devo disegnare un progettino solo per la vespa , devo sapere , se le tue luci posizione funzionano con il quadro attaccato o se vanno solo con il motore in moto
come la star ù?

paolo
« Ultima modifica: 07 Settembre , 2009, 19:18:22 da paolo l »
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
Lampada "stop" a doppio filamento
« Risposta #11 il: 07 Settembre , 2009, 19:17:14 »
allora dovrù prendermi la griglia e qualche led che dovrebbero farmi da luce di posizione.
ora le domande:

1) quale voltaggio prendere? da questo dipende anche il numero....
2) di che colore? vanno bene rossi oppure visto che la gemma è rossa li prendo bianchi?
come organizzare il tutto dentro la gemma?
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Lampada "stop" a doppio filamento
« Risposta #12 il: 07 Settembre , 2009, 19:24:10 »
Citazione da: cheyenne - 07 Settembre , 2009, 19:17:14
allora dovrù prendermi la griglia e qualche led che dovrebbero farmi da luce di posizione.
ora le domande:

1) quale voltaggio prendere? da questo dipende anche il numero....
2) di che colore? vanno bene rossi oppure visto che la gemma è rossa li prendo bianchi?
come organizzare il tutto dentro la gemma?
secondo me potresti prendere dei led rossi ad alta luminosit?†  , appaiono biachi ma emettono luce rossa
poi chiaramente sarebbe da chiedere il voltaggio di alimentazione in fase d'acquisto e stabilizzare il tutto con uno zener e limitare il tutto con uno zener,

1 cosa  le tue luci posizione funzionano a quadro inserito o si accendono quando la metti in moto ù?

paolo
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
Lampada "stop" a doppio filamento
« Risposta #13 il: 07 Settembre , 2009, 19:31:12 »
la luce di posizione si accende quando accendo le luci di posizione dal quadro......

Citazione
secondo me potresti prendere dei led rossi ad alta luminosità  , appaiono biachi ma emettono luce rossa
dunque prendo sti led e faccio la coroncina alla lampadina che già ho sotto la gemma. che corrente arriva alle nostre lampadine?
esempio: arrivano 12 volt, io prendo allora 4 led (ad alta luminosit?†) da 4 volt avendo cos?¨ una tensione da 3V ciascuno....risultano troppi i led e dunque troppo forte la luce stop?
meglio inserirli in parallelo oppure con resistenza?
che possibilità hanno le 2 opzioni di bruciarsi visto gli sbalzi di tensione di una vespa? quale delle 2 è prefferibile?

la parte teorica penso di averla capita, quello che mi spaventa è sempre il lato pratico :killme:
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Lampada "stop" a doppio filamento
« Risposta #14 il: 07 Settembre , 2009, 19:37:28 »
Citazione da: cheyenne - 07 Settembre , 2009, 19:31:12
la luce di posizione si accende quando accendo le luci di posizione dal quadro......
dunque prendo sti led e faccio la coroncina alla lampadina che già ho sotto la gemma. che corrente arriva alle nostre lampadine?
esempio: arrivano 12 volt, io prendo allora 4 led (ad alta luminosit?†) da 4 volt avendo cos?¨ una tensione da 3V ciascuno....risultano troppi i led e dunque troppo forte la luce stop?
meglio inserirli in parallelo oppure con resistenza?
che possibilità hanno le 2 opzioni di bruciarsi visto gli sbalzi di tensione di una vespa? quale delle 2 è prefferibile?

la parte teorica penso di averla capita, quello che mi spaventa è sempre il lato pratico :killme:
i le d funzionano da 2 a 3,6 volt meno tenzione = meno luce .
4 in seri in serie stabilizzati con uno zener da 1/2 watt e una resistenza in questa maniera non ti lampano i led

attendi posto schemino e comunque farù delle verifiche
 il zener e la resistenza vanno  messi per non bruciare il led e per fornire una tensione costante
devo fare i calcoli per la corrente e stabilire il valore della resistenza.

il diodo zener ZPD10V 1 watt= 1N4740A

se non ricordo male V=R*I   quindi R=V/I   e I=V/R adesso eseguo i calcoli

quindi in teoria la resistenza da 60 ohm ma attenzione il circuito e alimentato in alternata quindi dovrei eseguire verifica accurata
non comperare ancora i pezzi perchè una soluzione più adeguata sarebbe un'altra .





 
« Ultima modifica: 07 Settembre , 2009, 20:24:54 da paolo l »
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
Lampada "stop" a doppio filamento
« Risposta #15 il: 07 Settembre , 2009, 19:39:07 »
 pr3ghi3ra :-* pr3ghi3ra :-*
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Lampada "stop" a doppio filamento
« Risposta #16 il: 07 Settembre , 2009, 20:44:32 »
l'altra soluzione e questa e testata e funzionante

diodo 1N4007
condenzsatore  220uF25 volt (elettrolitico rispettare polarità + e -)
condensatore 0,1 uF 100 Volt
circuito integrato   uA7010  
5 led in serie per ramo = alimentazione a led di 2 volt se risultano troppo luminosi puoi aggiungere un'altro in serie per un totale di 6 per ramo.


in questa maniera puoi montare fino a 10  serie di led in parallello , a te bastano chiaramente 2 se poi risulta essere poco luminoso puoi
mettere 4 serie totali    2  per lampada di sinistra e 2 per lampada di destra

 in questa maniera crei 1 circuito alimentazione per tutte e 2 le lampade

il mio circuito si differenzia perchè stabilizzato a 6 a 15 volt  quindi compatibile anche con primavera et3  e quindi con le serie da 3 led e ne ho messi in parallelo 10
i miei led sono d'altra fattura quadri e bassi recuperati da uno stop centrale a led  di una autovettura in "sfascia"


paolo

ps se vuoi puoi anche invertire la faccenda puoi utilizzare la lampada a filamento centrale come posizione  quindi monti lampadine  da 12v5w e utilizzare i led come stop,
secondo me darebbe un'effetto migliore ciao paolo
« Ultima modifica: 07 Settembre , 2009, 21:12:52 da paolo l »
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
Lampada "stop" a doppio filamento
« Risposta #17 il: 07 Settembre , 2009, 23:16:58 »
 pr3ghi3ra

gentilissimo, prendo nota di tutto e vi farù sapere come andrà a finire quest'avventura
Connesso

bubbo

  • Visitatore
Lampada "stop" a doppio filamento
« Risposta #18 il: 08 Settembre , 2009, 00:34:19 »
la soluzione  sarebbe forse semplice  se fosse un impianto a corrente continua, purtroppo e' in alternata e le cose si complicano, a mio avviso la soluzione sarebbe un unica lampada da stop (15w) alimentata con l'inserzione di una resistenza ed un paio di diodi quando e' usata come posizione ed a tutta potenza quando e' stop.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Lampada "stop" a doppio filamento
« Risposta #19 il: 08 Settembre , 2009, 01:45:31 »
Citazione da: bubbo - 08 Settembre , 2009, 00:34:19
la soluzione  sarebbe forse semplice  se fosse un impianto a corrente continua, purtroppo e' in alternata e le cose si complicano, a mio avviso la soluzione sarebbe un unica lampada da stop (15w) alimentata con l'inserzione di una resistenza ed un paio di diodi quando e' usata come posizione ed a tutta potenza quando e' stop.
non sono daccordo perchè se quardi il secondo schema e presente un circuito composto dal diodo e dal condensatore che rettifica la corrnte alternata
in continua su mezza semionda positiva.
cominque effettivamente hai avuto una buona idea, perù io ci aggiungo un piccolo particolare visto che in alternata se ci metti un diodo in serie lascerà passare
solo le semionde positive quindi in teoria avremo già la tensione dimezzata di conseguenza anche la  potenza dimezzata
e fino a qua non ci piove sopra l'unico effetto negativo in caso di luci spente (interruttore su off)  allo stesso modo la semionda negativa  proveniente dal comando stop
viene radrizzata dallo stesso diodo e andrà accendere tutte le luci in maniera fievole pigiando lo stop  .

quindi la soluzione 2 è tecnicamente piu ovvia

quindi avremo 1 schema, circuito in corrente continua (con poca corrente disponibile non adatto a led alta luminosit?†) Rispondi #14 inserito:: Ieri alle 19:37:28
                    2 schema , circuito in corrente alternata con la possibilità di grossi carichi   (testato ok)                        Rispondi #16 inserito:: Ieri alle 20:44:32
                    3 schema,  1¬? circuito revised  operante in corrente alternata    (vedi prima foto post corrente)
                    4 circuito teorico con variazione luce della lampadina (teoricamente valido ma non funzionante al 100%) da rivedere  (seconda foto post corrente)

     ci penso su e trovo una soluzione  ho progettato cose ben più difficili.
                  
« Ultima modifica: 08 Settembre , 2009, 02:14:30 da paolo l »
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Lampada "stop" a doppio filamento
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Accendisigari "esterno" su 2T, si può?

Aperto da Paolaki

Risposte: 63
Visite: 11656
Ultimo post 02 Luglio , 2013, 14:56:21
da porcus87
"Abbassare la Star"

Aperto da IlSanto

Risposte: 5
Visite: 2765
Ultimo post 10 Maggio , 2011, 11:55:45
da Oscar
la mia Star "187 rally"!...una marmitta davvero particolare: grazie mega!

Aperto da Oscar

Risposte: 2
Visite: 3240
Ultimo post 23 Maggio , 2012, 09:11:48
da Oscar
Posizioni "d'emergenza" sotto batteria

Aperto da biwazz

Risposte: 11
Visite: 2935
Ultimo post 25 Febbraio , 2013, 18:27:51
da biwazz

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 95
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5249
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more