C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Elaborazione della mia 150 2t

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 4 5 [6]   Vai giù

Autore Topic: Elaborazione della mia 150 2t  (Letto 10604 volte)

Xispo

  • Visitatore
Elaborazione della mia 150 2t
« Risposta #50 il: 04 Agosto , 2013, 07:17:13 »
Citazione da: Patrix - 03 Agosto , 2013, 21:57:30
Sicuramente è stato un mix di superficialità da parte mia: non avrei dovuto risparmiare sui pezzi, non avrei dovuto risparmiare sulla manodopera, non mi sarei dovuto fidare del mezzo dopo il primo scherzo,... il fatto è che mi sono avvicinato al mondo vespa proprio perchè sapevo di un mezzo economico, facile da gestire, poca manutenzione ecc... ho sottovalutato la storia del grippaggio e credo che sia un mezzo che non vada preso assolutamente con superficialità, mi sono accorto che bisogna conoscere e saper riconoscere molte cose del mezzo per essere tranquilli. Io più che aggiungere olio e benzina non sapevo fare, l'avevo scatalizzata da nuova seguendo il tutorial del sito e mi sono sentito come un gallo!
No, credo che non sia adatta a me la vespina, e mi spiace perchè mi ha dato di più di tutte, ho avuto una stradale un enduro un custom ma non mi divertivano cosi! Ma la mia pelle è più importante e la paura è brutta ragazzi, risalendoci vivrei col terrore che da un momento all'altro si mette a scodare e mi butta a terra!

Sono state vendute milioni di Vespe e in giro per il mondo ci sono milioni di persone che la guidano senza capirne niente di meccanica. Probabilmente l'hai affrontata tu in modo troppo ansioso, parli addirittura di terrore... vincilo sto terrore, da quel che vedo hai 32 anni mica 12....
 Torni alla moto? Ti si è mai spezzata una catena di trasmissione a 140 orari un autostrada con sfondamento del carter? Se ti capita, ed è una cosa molto brutta, cosa fai torni al cavallo? E se il cavallo scalcia cosa fai torni ai sandali di San Francesco?
Ti senti vespista? E allora sii vespista, vinci ste cavolo di paranoie che ti sei fatto sali in sella e vai e comincia a godertela...
Connesso

StarSgummy

  • Visitatore
Elaborazione della mia 150 2t
« Risposta #51 il: 04 Agosto , 2013, 08:53:48 »
Innanzitutto mi spiace molto per l'incidente.
Mi trovo a concordare pienamente con Xispo: conosco fior fior di vespisti con mezzi spettacolari che sanno semplicemente come mettere in moto, guidarla e aggiungere benzina e olio...e ci hanno fatto e fanno decine e decine di migliaia di Km senza la minima ansia.
Il punto è un altro ed è molto più generico, non riguarda solo le vespe: chiunque si metta a toccare sistemi meccanici senza averne la competenza può fare danni seri, al sistema, a sè stesso ed agli altri. Bisogna fare le cose che si sanno fare o che si sono imparate a fare, oppure farle fare a chi ne capisce davvero: non improvvisare.
Un conto è scatalizzare col tutorial, è una procedura passo-passo digeribile da chiunque, un conto è mettere mano seriamente ad un motore.
Fatti sistemare da uno serio la vespa come si deve, metti in moto e vai.
Ps: i segnali che c'era qualcosa di serio che non andava li hai avuti già prima dell'incidente.
Probabilmente se avessi dato il tutto in mano ad un meccanico bravo saresti qui a gongolare per il tuo mezzo spettacolare.
L'importante è che i danni fisici siano stati contenuti.
« Ultima modifica: 04 Agosto , 2013, 09:04:52 da StarSgummy »
Connesso

BANG

  • Visitatore
Elaborazione della mia 150 2t
« Risposta #52 il: 04 Agosto , 2013, 10:44:54 »
Concordo... anche perchè le moto son fatte per funzionare, mica per grippare...
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Elaborazione della mia 150 2t
« Risposta #53 il: 05 Agosto , 2013, 19:00:53 »
Citazione da: Patrix - 03 Agosto , 2013, 21:57:30
Sicuramente è stato un mix di superficialità da parte mia: non avrei dovuto risparmiare sui pezzi, non avrei dovuto risparmiare sulla manodopera, non mi sarei dovuto fidare del mezzo dopo il primo scherzo,... il fatto è che mi sono avvicinato al mondo vespa proprio perchè sapevo di un mezzo economico, facile da gestire, poca manutenzione ecc... ho sottovalutato la storia del grippaggio e credo che sia un mezzo che non vada preso assolutamente con superficialità, mi sono accorto che bisogna conoscere e saper riconoscere molte cose del mezzo per essere tranquilli. Io più che aggiungere olio e benzina non sapevo fare, l'avevo scatalizzata da nuova seguendo il tutorial del sito e mi sono sentito come un gallo!
No, credo che non sia adatta a me la vespina, e mi spiace perchè mi ha dato di più di tutte, ho avuto una stradale un enduro un custom ma non mi divertivano cosi! Ma la mia pelle è più importante e la paura è brutta ragazzi, risalendoci vivrei col terrore che da un momento all'altro si mette a scodare e mi butta a terra!
Secondo me ti stai colpevolizzando un po' troppo e non e' proprio il caso, visto che tu c'entri poco e niente. La tua unica colpa (se di colpa si puo' parlare, ma io la definirei meglio leggerezza) e' stata quella di continuare ad usare il mezzo dopo la prima inchiodata. Anche qui, pero', darei un peso maggiore al tuo amico, che proprio perche' ha piu' esperienza di te, dopo l'inchiodata avrebbe dovuto fermarti dall'usare il mezzo, ri-smontare e capire che cosa era successo. Guardando il pistone, infatti, si sarebbe capito subito da che cosa era dipeso il primo blocco (i segni sul pistone parlano piu' di tante persone) e si sarebbe potuta evitare questa brutta esperienza.
Alla fine, credimi, appena sei di nuovo a posto risali sulla Star (dopo averla sistemata, sia chiaro) e ritorna a guidare, altrimenti ti resta la fobia per sempre, qualunque mezzo esso sia, perche' a tutti i mezzi puo' capitare un guasto.
Mia moglie, dopo un incidente dove si e' ribaltata con l'auto, l'ho acchiappata per le orecchie e l'ho rimessa al volante, altrimenti non avrebbe mai piu' guidato in vita sua e oggi mi ringrazia di questo.
In bocca al lupo e riprenditi in fretta.
Connesso

Offline Vespa30

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Nov 2009
  • Post: 823
  • Località: BARI
  • Vespe possedute: Chanel VBB1T 150 (1962); Melissa PX 151 MY (2001); Antonietta GTS 300 Super Sport (2016)
Elaborazione della mia 150 2t
« Risposta #54 il: 06 Agosto , 2013, 10:33:11 »
Non posso che essere daccordo con Skoppon, se accetti un consiglio da un vespista con 33 anni di strada sotto le ruote e qualche grippatone giovanile, trovati un meccanico serio, sistema la moto con lui e riprendi confidenza.
Per il momento pensa solo a guarire. ;)
Connesso
Scatalizzati forever

Patrix

  • Visitatore
Elaborazione della mia 150 2t
« Risposta #55 il: 07 Agosto , 2013, 13:11:29 »
grazie a tutti per i buoni consigli, ora tempo per meditare ne ho... tutto agosto! ci risentiamo, quando la farò aprire e controllare dal meccanico vi farò sapere, ciao!  :)
Connesso

ciussepp

  • Visitatore
Elaborazione della mia 150 2t
« Risposta #56 il: 01 Ottobre , 2013, 16:06:22 »
Io col mio Parmakit vado da dio e la uso tutti i giorni....Parmakit forever
Connesso

ciussepp

  • Visitatore
Elaborazione della mia 150 2t
« Risposta #57 il: 03 Ottobre , 2013, 09:30:47 »
Io ho la tua stessa identica configurazione e ti posso dire che solo arrivo a 110 ed in due a 100.....a manetta.
Sono pienamente soddisfatto di come va, non cambierei niente.
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 4 5 [6]   Vai su
« precedente successivo »
Tags: parmakit megadella g.t. 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Elaborazione della mia 150 2t
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Elaborazione star 150 2t

Aperto da briciola921

Risposte: 1
Visite: 3423
Ultimo post 02 Ottobre , 2012, 21:18:05
da giannimini
Migliorare le prestazioni della Star 125 2t

Aperto da horsestar

Risposte: 22
Visite: 6269
Ultimo post 08 Luglio , 2010, 19:09:04
da rogerbravo
migliorare la mia lml star deluxe 150

Aperto da valerius14

Risposte: 19
Visite: 10351
Ultimo post 12 Agosto , 2010, 18:32:49
da valerius14
aiuto per elaborazione star 125 2t

Aperto da metallus

Risposte: 82
Visite: 11624
Ultimo post 07 Aprile , 2012, 22:26:56
da andreaIH

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more