C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Sostituzione frizione

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Sostituzione frizione  (Letto 11068 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

italo

  • Visitatore
Sostituzione frizione
« il: 07 Giugno , 2013, 11:02:28 »
Buongiorno Sabato metto mano alla starina per il tagliando prepartenza. Siccome tempo fa la frizione mi fece un brutto rumore in scalata mi è stato suggerito di cambiare i dischi frizione in quanto sintomo di affaticamento o difetto della stessa. ho comprato i dischi Piaggio per il 200 con i due condotti in acciaio, le molle la bronzina e la rondella di rasamento. ho ordinato anche la guarnizione del coperchio frizione ma non è ancora arrivata e visto che siamo corti con i tempi ho deciso di smontare lo stesso e al limite se non si rompo la vecchia uso la pasta rossa, se invece si rompo prendo un foglio di carta e la rifaccio a mano....Ora ho preso la chiave speciale per tirare via il dado della frizione, serve altro per tirarla fuori? Il fermo che si vede nel manuale d'officina è indispensabile e al limite si può auto costruire? Serve un estrattore per tirarla via dal albero o viene via senza problemi?
Consigli?
Quando smonterò controllerò bene il filtro per la verifica di eventuali residui di limatura per scongiurare l'usura anomala di organi, come la tanto bistrattata gabbia rulli biella, Se trovo cose sospette mi procuro un altro mezzo per venire in puglia sempre che vi ravviviate un po perché al momento mi pare che non ci sia tutto questo entusiasmo.....
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Sostituzione frizione
« Risposta #1 il: 07 Giugno , 2013, 11:43:01 »
avrai necessariamente bisogno di un attrezzo che tenga la campana ferma quando dovrai svitare il dado centrale, altrimenti ruota tutto.

Se hai una chiave a settori come quella che si usa per la regolazione di alcuni ammortizzatori, puoi adoperare quella per bloccare la campana, dovrai semplicemente fare un buco col trapano sulla chiave, in maniera che possa essere attraversata da una delle viti del carterino della frizione, che una volta avvitata nel carter rendera tutto l'ambaradan solidale e avrai modo di svitare il dado.


La guarnizione del coperchio è piuttosto grande e difficilmente riproducibile con la carta, è oppurtuno cambiarla ma se non se ne ha la possibilità non preoccuparti, non si rompe così facilmente, semmai si deforma. Eventualmente potrai correggere queste impeferzione con un velo sottilissimo di pasta per guarnizioni.

La frizione, una volta svitato il dado centrale, dovrebbe venir via agevolmente. ATTENZIONE alla chiavella.

Sii delicato all'inserimento della nuova bronzina. Se necessario scaldala ed usa un sistema di tiranti con barra filettata e dischi per portarla in sede.

Presta attenzione al corretto verso dell'anello di rasamento. Ha un piccolo labbro sulla circonferenza interna, deve essere orientato verso l'alto (opposto al piattello)
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Sostituzione frizione
« Risposta #2 il: 07 Giugno , 2013, 11:45:01 »
mi sono dimenticato....


tieni i dischi guarniti a bagno d'olio per qualche oretta o una notte. Usa lo stesso olio che usi nel motore.
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Sostituzione frizione
« Risposta #3 il: 07 Giugno , 2013, 11:46:23 »
io ho fatto il lavoro sulla 2t, (sulla 4t no lo avevo fatto ma sono simili)

il lavoro alla frizione non è difficile, è solo scomodo come posizione se non hai come me il sollevatore

oltre alla chiave speciale per svitare il dado a castelletto, devi munirti di bloccaventola http://www.sip-scootershop.com/it/products/attrezzo+ventola+_20095100 o, secondo me meglio ancora del bloccafrizione http://www.sip-scootershop.com/it/products/attrezzo+sip+frizione+_90991000 (magari è solo una mia s..mentale ma con il bloccaventola sforzi sull'albero e il volano per svitare il dado, con il blocca ventola è bloccato tutto il corpo frizione dov'è avvitato il castelletto)

il corpo frizione lo estrai facilmente con le mani, nel caso fai fatica, fai leva con calma con due cavviaviti

per spacchettare ed impacchetare la frizione devi usare un bullone lungo m10+rondella grossa+2 bulloni, oppure prendere l'apposito pezzo speciale http://www.sip-scootershop.com/it/products/aiuto+montaggio+frizione+_93300000

io ho da poco imbarcato leggermente entrambi i controdischi perchè da originale come molti avevo problemi a partire da fermo perchè grattava e si innestava di colpo non gradualmente la prima marcia

fai attenzione alla chiavetta volano (vedi rif 27 dello spaccato http://www.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++pxt5cosa-007/frizione++copertura+frizione-218?), controlla che resti in sede quando estrai il corpo frizione e che non cada da qualche parte
io ho avuto problemi a ricalettare la frizione sull'albero perchè la chiavetta, essendo a mezza luna, s'incurvava nell'incavo e non s'incastrava sull'apposita asola della frizione;  l'ho solo sporcata un pò di grasso ed è rimasta in sede

buon lavoro
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Sostituzione frizione
« Risposta #4 il: 07 Giugno , 2013, 11:47:12 »
ops, ti aveva nel frattempo scritto Alex
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Sostituzione frizione
« Risposta #5 il: 07 Giugno , 2013, 11:50:49 »
Citazione da: ghido - 07 Giugno , 2013, 11:46:23
io ho avuto problemi a ricalettare la frizione sull'albero perchè la chiavetta, essendo a mezza luna, s'incurvava nell'incavo e non s'incastrava sull'apposita asola della frizione;  l'ho solo sporcata un pò di grasso ed è rimasta in sede

in teoria nel nostro caso (due tempi) la  chiavella dovrebbe restare in posizione poichè vincolata dalla scanalatura dell'anello di spallamento, lo stesso anello che nelle vespe col misceltatore serve anche a far girare i meccanismi della pompa.
Connesso

italo

  • Visitatore
Sostituzione frizione
« Risposta #6 il: 07 Giugno , 2013, 12:24:08 »
Grazie per la dritta per il ferma campana  pr3ghi3ra Ho il ferro che si usa per regolare il precarico molla del carbone se ci faccio un buco per il prigioniero  a misura dovrebbe funzionare...no? Poi mi serve un bel bullone con rondelle per pressare la frizione...ma quello non dovrebbe essere un problema.

Se non va o faccio casino ho visto in vendita a prato un P200e a 2500....al caso  8)
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Sostituzione frizione
« Risposta #7 il: 07 Giugno , 2013, 12:56:25 »
Citazione da: italo - 07 Giugno , 2013, 12:24:08
Ho il ferro che si usa per regolare il precarico molla del carbone se ci faccio un buco per il prigioniero  a misura dovrebbe funzionare...no?


precisamente  :)

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Sostituzione frizione
« Risposta #8 il: 07 Giugno , 2013, 13:59:14 »
si io ho fatto la stessa cosa, ho i carbone ed ho infitato la vite per chiudere il coperchio frizione nella sua sede con la chiave per gli ammortizzatori nello stesso punto come la foto di Alex
@ITALO: non sapevo avessi i carbone, ecco perchè ti ho messo il link dei due attrezzi

ma scusa una cosa Alex, la foto postata è quella della tua px? hai sostituito il dado a castelletto o è originale? perchè dalla foto usi una bussola per cricchetto del 16, io invece ho usato la 17 su lml ..... così per curiosità, pensavo fossero uguali
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Sostituzione frizione
« Risposta #9 il: 07 Giugno , 2013, 14:12:38 »
Citazione da: ghido - 07 Giugno , 2013, 13:59:14
ma scusa una cosa Alex, la foto postata è quella della tua px? hai sostituito il dado a castelletto o è originale? perchè dalla foto usi una bussola per cricchetto del 16, io invece ho usato la 17 su lml ..... così per curiosità, pensavo fossero uguali


Sì, quella è la mia px. In origine non vi era il dado a castelletto poichè la frizione montata su era una 8 molle e vi era un comune dado esagonale. Successivamente sono passato alla 7 molle e ci ho messo un dado flangiato come quello in foto (anzi, quello in foto!).

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Qui trovi l'articolo sul blog relativo a quest'intervento:

http://www.stardeluxe.it/?p=2265
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 6 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Sostituzione frizione
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

sostituzione cavo frizione

Aperto da AndrewBolzano

Risposte: 17
Visite: 4821
Ultimo post 29 Novembre , 2012, 18:29:00
da medmaker
Tutorial: sostituzione spingidischi frizione

Aperto da vicio

Risposte: 16
Visite: 5304
Ultimo post 21 Febbraio , 2013, 06:55:13
da archileos
Tutorial : sostituzione o-ring frizione

Aperto da mirkobologna

Risposte: 44
Visite: 16347
Ultimo post 28 Settembre , 2016, 17:15:28
da mirkobologna
Help sostituzione frizione star 200

Aperto da pmattox

Risposte: 6
Visite: 2640
Ultimo post 28 Luglio , 2013, 23:49:18
da Maciolo79

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more