C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Autopsia Mikcarb VME 20 mm

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Autopsia Mikcarb VME 20 mm  (Letto 2065 volte)

SuperStar80

  • Visitatore
Autopsia Mikcarb VME 20 mm
« il: 15 Novembre , 2012, 01:55:37 »
Avendo montato il VM 22, ho ripulito e smontato il carburatore originale. Ho fatto qualche foto, e forse ho scoperto le cause delle sue noie congenite.
Nella prima immagine si vede il Venturi. Notate la lavorazione assai approssimativa della superficie, con una bava, o meglio quasi un foglio di materiale che sembra staccarsi lateralmente sulla destra.
Cosa che si nota guardando bene è l'assenza dell'ugello del minimo. Non sto straparlando, generalmente questo tipo di carburatore ha 3 ugelli: quello del massimo al centro della gola del Venturi, dove scorre lo spillo, quello di progressione sotto al labbro della valvola del gas (che dipende comunque dal circuito del minimo) e quello del minimo propriamente detto che si trova a valle della valvola del gas.Questo carburatore ha quindi un ugello unico che assolve sia i ruoli di minimo che di progressione, ma la posizione così prossima alla valvola determina una forte sensibilità alla depressiona presente nel Venturi. Quando è in funzione il circuito del minimo (gas chiusio), da questo foro viene aspirata una piccola quantità d’aria che di fatto bypassa la valvola (che è quasi completamente chiusa) e va a miscelarsi con il carburante erogato dal getto. Invece quando il gas inizia a sollevarsi, diminuisce la depressione  in prossimità della valvola, e dal foro di progressione invece che essere aspirata aria diretta al minimo, viene spruzzata miscela aria benzine nel Venturi. Questo foro minimo/progressione si trova in questo carburatore in un punto particolarmente sensibile alle variazioni di pressione, e a mio avviso spiega l'instabilità del minimo e la sua suscettibilità a temperatura e umidità. L'emulsione è meno efficace per mancanza del contributo di aria aggiuntiva come spiegato sopra, e la valvola del gas non è immobile ma suscettibile a piccoli spostamenti, infinitesimali, ma che possono influire sulla portata di questo circuito misto.
Nella seconda e terza foto foto si vede il dettaglio della minuteria varia: viti regolazione, getti, emulsionatore massimo, spillo e galleggiante.
Tanto per cominciare il minimo è da 42 e non da 40 come indicato sulle tavole LML; sull'emulsionatore non è impresso alcun codice.
La vite regime minimo è grossolanamente lavorata in punta, che risulta quasi poliedrica e non conca.
La vite aria invece ha una conicità poco sviluppata, e questo forse spiega la difficoltà nella sua regolazione.
Lo spillo non è ammortizzato ed è alquanto libero sul galleggiante, che potrebbe anche essere appesantito per ritardare la chiusura del passaggio benzina e prevenire l'effetto svuotamento.
L'aria come sappiamo tutti non è un arricchittore, ma una semplice farfalla parzializzatrice.
Mi sembra che ci siano abbastanza elementi per capire il mistero del VME: architettura del carburatore e lavorazioni aprrossimative (niente di nuovo
« Ultima modifica: 15 Novembre , 2012, 02:19:24 da SuperStar80 »
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Autopsia Mikcarb VME 20 mm
« Risposta #1 il: 15 Novembre , 2012, 02:21:05 »
Scusate ma ho scritto a rate e caricato le foto direttamente da cellulare. Per la cronaca, il foro del minimo/progressione non si vede perché resta sotto la r di stardeluxe  :furios:
Connesso

Marcato come miglior risposta da il 14 Febbraio , 2025, 04:38:35

sabby

  • Visitatore
Autopsia Mikcarb VME 20 mm
« Risposta #2 il: 15 Novembre , 2012, 08:16:22 »
  • Annulla miglior risposta
  • Nemmeno ai RIS avrebbero fatto una analisi simile!!!! :applauso: :applauso:

    Sono ancora + convinto che per togliere l'unico difetto per ora presente sulla mia devo cambaire e passare al polini 22
    Io non ho questo in foto ma quello dato in sostituzione..............le cose sono migliorate e di molto ma ancora accuso problemi dati dalla differenza di clima.
    La mattina c'è una temperatura il pomeriggio un'altra e sento la differenza netta nelle prestazioni. Se carburo per la mattina sono perfetto al 100% ma al pomeriggio la carburazione diventa perfetta al 75 80%............diciamo che se ci sono pochi gradi esterni ad entrare in gioco vado una volta benissimo l'altra bene.........ma se come è capitato il tempo ed il meteo sono pazzi e ho 5/6 gradi al mattino ore 07 e poi 18 20 alle 14.00 la star accusa decisamente.......
    Se invece si tratat non sò di 8 10 gradi max  di escursione quasi tutto ok......

     
    Connesso

    SuperStar80

    • Visitatore
    Autopsia Mikcarb VME 20 mm
    « Risposta #3 il: 15 Novembre , 2012, 09:09:10 »
    Citazione da: sabby - 15 Novembre , 2012, 08:16:22
    Io non ho questo in foto ma quello dato in sostituzione..............le cose sono migliorate e di molto ma ancora accuso problemi dati dalla differenza di clima.

    Roby vedi, il carburatore è sostanialmente lo stesso, sono entrambi cloni del vecchio Keihin PB. Bisognerebbe vederlo per capire, e probabilmente sarebbe sufficiente ricavare un ugello per il minimo, da posizionare strategicamente 1 - 1,5 cm a valle della ghigliottina e leggerment elateralmente. Il che sarebbe anche fattibile, teoricamente... datemi qualche giorno e troverò una soluzione, dovrei riuscire a misurare il diametro del foro minimo/progressione e replicare... vedrò.
    Connesso

    SuperStar80

    • Visitatore
    Autopsia Mikcarb VME 20 mm
    « Risposta #4 il: 15 Novembre , 2012, 09:42:02 »
    Comunque al di là della modifica sul circuito del minimo, mi metterò alla ricerca di qualche pezzo compatibile/adattabile in modo da fornire a tutti una lista di ricambi "pronti".
    In particolare cercherò l'emulsionatore con filettatura M5, getto minimo, spilli e fermaspilli, galleggianti di maggior peso (per ritardare lo svuotamento vaschetta)... segnalo che i getti montati differiscono da quanto comunicato ufficialmente da LML sugli esplosi. Il massimo è 92 e non 90, il minimo 42 e non 40.
    Connesso

    SuperStar80

    • Visitatore
    Autopsia Mikcarb VME 20 mm
    « Risposta #5 il: 15 Novembre , 2012, 10:01:17 »
    Vi posto un link che può farvi capire bene a cosa mi rfierisco quando dico "manca il foro del minimo" ;) http://membres.multimania.fr/desmo350/images%20agrandies/technique/dellorto/4%20il%20circuito%20del%20minimo%20e%20la%20progressione.pdf

    e per essere breve un'immagine esplicativa dei vari fori, in particolare il dettaglio di come il circuito di minimo e progressione interagiscono fra di loro.
    Il circuito del minimo e quello di progressione in pratica desrivono un "Y", in cui fra i due bracci possiamo immaginare ci sia il labbro della valvola del gas, e il getto minimo posizionato in fondo alla gambetta.
    In pratica che succede? Che al minimo passa aria proveniente dal Venturi dal foro di progressione verso il foro del minimo (favorisce il risucchio dal getto, la depressione resta comune molto bassa al minimo), mentre nel primo quarto di gas la miscela aria/benzina esce dal foro di progressione, regolata dall'apertura del gas (e quindi dalla depressione presente).
    Non è immediato come discorso... io sentendo come girava il motore e come era sensibile alle variazioni atmosferiche, ho avuto il sentore che il problema fosse qualche imperfezione nell'emulsione nel circuito del minimo. Direi che ci ho beccato ;)

    « Ultima modifica: 15 Novembre , 2012, 10:06:25 da SuperStar80 »
    Connesso

    El Burro

    • Visitatore
    Autopsia Mikcarb VME 20 mm
    « Risposta #6 il: 15 Novembre , 2012, 10:16:32 »
    Grazie,
    molto interessante!
     8)
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1]   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • General Forum »
    • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
    • Autopsia Mikcarb VME 20 mm
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (1)

    come funziona e come agisce il getto minimo dell'orto SI 20 20?

    Aperto da lineagotica1945

    Risposte: 11
    Visite: 17517
    Ultimo post 28 Febbraio , 2010, 20:56:27
    da lineagotica1945

    * Topic recenti generali

    Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
    [22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


    mi presento da danielimo
    [19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


    Mi presento da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


    Ciao a tutti! da gearbox
    [04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


    ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
    [17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


    Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
    [08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


    Ciao a tutti! da Dangio
    [18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5388
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more