C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Frizione PINASCO

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Frizione PINASCO  (Letto 7996 volte)

Offline Giuseppe Danese

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Apr 2015
  • Post: 33
  • Località: Vicenza
Frizione PINASCO
« Risposta #10 il: 06 Aprile , 2015, 23:16:20 »
Ciao ragazzi ,
Un consiglio, io ho una Lml 125 2t con polini 177 e carbu 24 pari, la frizione mi ha detto chi me l'ha venduta che è rinforzata, secondo voi che tipo di frizione prendo? Una polini potrebbe andare bene ? Quanti dischi 3 o 4?
Come posso scegliere?
Connesso

Neropongo

  • Visitatore
Frizione PINASCO
« Risposta #11 il: 07 Aprile , 2015, 07:53:19 »
Citazione da: Giuseppe Danese - 06 Aprile , 2015, 23:16:20
Ciao ragazzi ,
Un consiglio, io ho una Lml 125 2t con polini 177 e carbu 24 pari, la frizione mi ha detto chi me l'ha venduta che è rinforzata, secondo voi che tipo di frizione prendo? Una polini potrebbe andare bene ? Quanti dischi 3 o 4?
Come posso scegliere?
Inizia a tirarla fuori per vedere la frizione che già hai e capire se e' valida. Poi se ne riparla.
Connesso

Offline Giuseppe Danese

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Apr 2015
  • Post: 33
  • Località: Vicenza
Frizione PINASCO
« Risposta #12 il: 07 Aprile , 2015, 21:55:12 »
Citazione da: Neropongo - 07 Aprile , 2015, 07:53:19
Inizia a tirarla fuori per vedere la frizione che già hai e capire se e' valida. Poi se ne riparla.
Ecco la mia frizione...la mia prima volta.....che smonto una frizione e che ho una "Vespa"
Allora come si vede dalle foto il distanziale "ranella" è usurato e anche il distanziale in "rame" ha gioco nella sua sede. Le molle sono color oro sbiadito...i dischi della frizione non ho idea come si vede se snon usurati... a questo punto, non potrei cambiare tutta la frizione? cosa e che tipo mi consigliate con la mia configurazione?

Grazie

Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Frizione PINASCO
« Risposta #13 il: 07 Aprile , 2015, 22:25:55 »
Di solito con un 177 si opta per la campana rinforzata, cioè con un anello di rinforzo saldato esternamente che ne evita la dilatazione e quindi l'apertura dovuta all'aumento della forza centrifuga che farebbe uscire dalla sede l'anello metallico che tiene in sede il pacco la frizione.....magari questa campana è meglio prenderla

I dischi mi pare vadano bene dalle foto..solitamente si usura la parte in sughero e non vedi più canali di deflusso olio tra i segmenti in sughero

La boccola di rame controlla che non si sfili o che abbia cricche. Nel caso la prendi con pochi euro e la rimonti mettendo il piattello in freezer e scaldando a forno o con asciugacpaelli la boccola...se no non calza

ps: se i bicchierini sono rimasti gli originali potrebbero usurarsi prima se non hai molle dure....dalle foto hanno colore ottone...quelle originale sono color metallo...ma anche qui dalle foto posso presumere
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Giuseppe Danese

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Apr 2015
  • Post: 33
  • Località: Vicenza
Frizione PINASCO
« Risposta #14 il: 07 Aprile , 2015, 22:49:39 »
Citazione da: ghido - 07 Aprile , 2015, 22:25:55
Di solito con un 177 si opta per la campana rinforzata, cioè con un anello di rinforzo saldato esternamente che ne evita la dilatazione e quindi l'apertura dovuta all'aumento della forza centrifuga che farebbe uscire dalla sede l'anello metallico che tiene in sede il pacco la frizione.....magari questa campana è meglio prenderla

I dischi mi pare vadano bene dalle foto..solitamente si usura la parte in sughero e non vedi più canali di deflusso olio tra i segmenti in sughero

La boccola di rame controlla che non si sfili o che abbia cricche. Nel caso la prendi con pochi euro e la rimonti mettendo il piattello in freezer e scaldando a forno o con asciugacpaelli la boccola...se no non calza

ps: se i bicchierini sono rimasti gli originali potrebbero usurarsi prima se non hai molle dure....dalle foto hanno colore ottone...quelle originale sono color metallo...ma anche qui dalle foto posso presumere
Allora la boccola si sfila senza fatica e ha un po di gioco e anche la rondella di rame è usurata.
Potrei prendere una boccola frizione "Clutch slider" a rulli?
Se tu fossi al mio posto, cosa monteresti? Frizione, molle, ....
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Frizione PINASCO
« Risposta #15 il: 08 Aprile , 2015, 09:25:41 »
Citazione da: Giuseppe Danese - 07 Aprile , 2015, 22:49:39

Potrei prendere una boccola frizione "Clutch slider" a rulli?


ero interessato anche io alla gabbia a rulli sulla frizione e da quanto ho appreso leggendo, pare che lavorare bene tale gabbia abbia bisogno di una sua boccola fatta di un acciaio lavorato diversamente, al fine di scongiurare l'usura precoce della boccola stessa. Cosa che sembra accadere se venisse sostituita la sola gabbia a rulli al posto della boccola.

Poi ho fatto questa riflessione: da oltre mezzo secolo le vespe camminano con la boccola normale e qualora dovesse usurarsi costerebbe comunque una manciata di euro... la mia riflessione si è fermata qui e ho preso la boccola normale.
Connesso

Neropongo

  • Visitatore
Frizione PINASCO
« Risposta #16 il: 08 Aprile , 2015, 09:46:13 »
Citazione da: Giuseppe Danese - 07 Aprile , 2015, 21:55:12
Ecco la mia frizione...la mia prima volta.....che smonto una frizione e che ho una "Vespa"
Allora come si vede dalle foto il distanziale "ranella" è usurato e anche il distanziale in "rame" ha gioco nella sua sede. Le molle sono color oro sbiadito...i dischi della frizione non ho idea come si vede se snon usurati... a questo punto, non potrei cambiare tutta la frizione? cosa e che tipo mi consigliate con la mia configurazione?

Grazie

Quella frizione sta bene, sarei tentato di rimontarla cosi' com'e'.
Quoto Ghido, se proprio vuoi fare il salto prendi una campana rinforzata, tipo questa, inoltre prenderei anche un anello rinforzato. Ovviamente cambia anche le due bronzine.

Citazione da: Alex - 08 Aprile , 2015, 09:25:41
ero interessato anche io alla gabbia a rulli sulla frizione e da quanto ho appreso leggendo, pare che lavorare bene tale gabbia abbia bisogno di una sua boccola fatta di un acciaio lavorato diversamente, al fine di scongiurare l'usura precoce della boccola stessa. Cosa che sembra accadere se venisse sostituita la sola gabbia a rulli al posto della boccola.

Poi ho fatto questa riflessione: da oltre mezzo secolo le vespe camminano con la boccola normale e qualora dovesse usurarsi costerebbe comunque una manciata di euro... la mia riflessione si è fermata qui e ho preso la boccola normale.

Quella gabbia a rulli e' il solito placebo per chi vuole esagerare e fare chiacchiere da bar. Lo spingidisco in ottone fa il suo dovere.
« Ultima modifica: 08 Aprile , 2015, 10:06:32 da Neropongo »
Connesso

Offline Terracan

  • Organizzatori Starinsieme
  • Centauro
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 1034
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: PX 150 - GS 160
Frizione PINASCO
« Risposta #17 il: 08 Aprile , 2015, 09:59:01 »
Citazione da: Neropongo - 08 Aprile , 2015, 09:46:13
Quella frizione sta bene, sarei tentato di rimontarla cosi' com'e'.
Quoto Ghido, se proprio vuoi fare il salto prendi una campana rinforzata, tipo questa, inoltre prenderei anche un [url=http://www.sip-scootershop.com/en/products/clutch+basket+circlip+sip+_93182000]anello rinforzato. Ovviamente cambia anche le due bronzine.
Quella gabbia a rulli e' il solito placebo per chi vuole esagerare e fare chiacchiere da bar. Lo spingidisco in ottone fa il suo dovere.


Il link non funziona. Ma per una frizione 8 molle (io credo di avere quella sul PX 150 2011) esiste la campana rinforzata? sapresti indicarmene una?
Connesso

Neropongo

  • Visitatore
Frizione PINASCO
« Risposta #18 il: 08 Aprile , 2015, 10:10:32 »
Citazione da: Terracan - 08 Aprile , 2015, 09:59:01
Il link non funziona. Ma per una frizione 8 molle (io credo di avere quella sul PX 150 2011) esiste la campana rinforzata? sapresti indicarmene una?

Link aggiustato!


per otto molle, imbattibile:
http://www.sip-scootershop.com/en/products/clutch+basket+sip+sport+cosa_93402000
Connesso

Offline Stefano

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2010
  • Post: 5833
  • Località: Ponteranica (BG)
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
Frizione PINASCO
« Risposta #19 il: 08 Aprile , 2015, 10:19:00 »
Citazione da: Neropongo - 08 Aprile , 2015, 10:10:32
Link aggiustato!


per otto molle, imbattibile:
http://www.sip-scootershop.com/en/products/clutch+basket+sip+sport+cosa_93402000


@Neropongo , c'è qualcosa di simile per la sei molle?
Connesso
Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini… (Frida Kahlo)

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Frizione PINASCO
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Pinasco 177 alluminio su LML

Aperto da lilletto88

Risposte: 24
Visite: 11770
Ultimo post 24 Agosto , 2021, 12:27:55
da TONY80EP
177 pinasco che brucia le candele

Aperto da lilletto88

Risposte: 7
Visite: 7959
Ultimo post 20 Luglio , 2010, 14:07:47
da lilletto88
pinasco 177

Aperto da mari89

Risposte: 9
Visite: 4124
Ultimo post 12 Settembre , 2010, 14:54:33
da mega
Pinasco e poi?

Aperto da Dario1494

Risposte: 7
Visite: 2700
Ultimo post 01 Febbraio , 2011, 16:59:32
da mega

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more