C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Frizione PINASCO

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Frizione PINASCO  (Letto 7993 volte)

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
Frizione PINASCO
« il: 07 Novembre , 2012, 20:32:46 »
Salve a tutti; apro questo post perché ritengo necessario che tutti voi siate a conoscenza di cosa andate a comprare. In questo caso specifico vorrei parlare dalla FRIZIONE PINASCO POWER CLUCH 7 molle.

questa é la foto. Quando vi arriva il pacco a casa, dentro saranno presenti tutti i pezzi presenti in foto

http://www.pinasco.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=639&category_id=29&option=com_virtuemart&Itemid=173&lang=it

Qualche settimana fa mi é arrivato il pacco e aprendolo sono rimasto veramente contento della fattura del piatto porta boccolo temprato (o comunque rinforzato) per poter usare senza problemi il cuscinetto a rulli al posto della boccola in ottone.
La campana esteticamente non é male, qualche piccola imperfezione nelle saldature ma niente che possa pregiudicarne il corretto funzionamento.
Dischi in sughero e acciaio sono nella norma.
Scodellini portamolle come sempre ok (i soliti da vent´anni)
MOLLE......mmmmm, qui inizialo le perplessitá, avendo letto parecchio in giro sapevo che le molle erano fatte un po male avendo un diametro esterno parecchio piu piccolo del diametro interno dello scodellino portamolla.
Inoltre sapevo anche che le molle pinasco avevano la parte terminale della molla non spianata quindi una specie di taglio nello della molla in un punto.
Ma questo non mi scoraggiava; dicevo: se la pinasco le vende cosí, perche non fidarsi? Inoltre io monto praticamente tutti pinasco.

Il motore in questione in effetti é un 225pinasco con albero pinasco(c60) carburatore pinasco.

Quindi prendo le molle e non avendo un corrispettivo, apparte le mie molle originali della frizione LML, non potevo dire piu di tanto sulla durezza. Le molle peró solo colo ORO, e se ben guardate nelle foto, le molle pinasco sono sempre state ARGENTATE, questo significa altro materiale.
Ma questo non mi scoraggia, sará sicuramente una nuova lega o configurazione che funziona meglio delle vecchie.

Monto tutto, faccio il cambio olio rigoroso dopo il cambio dell´intera frizione e provo ad accendere.
Chi ha un PINASCO 225 sa quanta compressione ha sopratutto con la testa VRH quindi faccio un po di attenzione e mando giu la pedivella, ma quando faccio bene forza per superare il PMS, la leva va giu come fosse la mia vecchia frizione sul parmakit dopo 25000km.
Incredibile, dico, magari ho messo troppo olio tra i dischi e dopo che lo avrá espulso terrá meglio. Riesco ad accendere il motore, spengo e riprovo. Niente da fare, la frizione in partenza slitta che é una meraviglia tanto da non riuscire quasi piu ad accenderei l motore.

Morale della favola? Le molle che mi sono arrivate con questo KIT sono ancora piu morbide delle originali LML che montavo.

Lavorando come meccanico in un Piaggio center cerco bene in soffitta perche il mio capo ricordava di avere delle vecchie molle pinasco da qualche parte. Dopo qualche ora di ricerca sono riuscito a trovarle in un angolo, purtroppo erano solo 4 ma sono bastate per fare un confronto.
Sulla durezza non ce paragone, roba da matti, le vecchie o per lo meno quelle ARGENTATE sono nettamente piu rigide tanto da non riuscire a mandarle a pacco con una mano, mentre quelle dorate nuove riuscivo a mandarle a pacco senza il minimo problema.

Soluzione trovata mondando delle molle molto dure trovate per caso in soffitta che erano piu o meno lunghe come quelle pinasco ma dure piu o meno come quelle malossi.

Chiudo di nuovo il pacco e rimonto tutto, questa volta chiudo il coperchio frizione (la prima volta non lo chiusi perche ero di fretta e volevo vedere se teneva bene e se il mio nuovo pignone 24 denti andava a dovere) e accendo....O mio dio, mai una mia Vespa ha prodotto dei rumori tanto disgustosi...
FERRAGLIA PURA...senza disperarmi troppo mi do dello scemo per non aver controllato i soliti dentini che toccano quando si montano campane con l´anello di rinforzo.
Apro maaaaaaa....caspita, la frizione non sta toccando nel solito dentino, peraltro gia rimosso mesi fa(mi ero dimenticato), bensí sta toccando il disco dove poggia il nottolino spingidisco, contro tutto il leveraggio frizione...Gli scodellini porta molle toccano sulla leva che poi aziona lo spingidisco.
Ho provato 5 coperchi originali di px200 di varie epoche, non so quanti leveraggi e spingidisco ma niente da fare, toccavano tutti, chi piu chi meno.
Ho iniziato a modificare il mio coperchio frizione nei punti dove toccava lavorando anche la leva e tutto quando tanto da arrivare al punto di non sentirmela piu a causa del possibile eccessivo indebolimento di tali parti.
Non c´é stato verso...Ho misurato poi la frizione vecchia con questa pinasco nuova e tutto torna....La frizione Pinasco é esattamente 1mm piú esterna rispetto al motore quindi tocca dappertutto...Ho pensato a togliere gli scodellini pinasco e mettere quelli piu bassi normali ma avrei risolto solo un problema e il piattello avrebbe sempre toccato sul leveraggio che azione il nottolino quindi niente da fare, smonto.

Alla fine ho dato la frizione ad un amico che ha un tornio e toglierá qualche decimo nella zona che va a poggiare sull´ingranaggio mix o sullo spessore lato albero motore se non si ha mix.
A differenza di altre frizioni c´é molta differenza tra pignone e la fine del portaboccolo quindi si puó lavorare li...A giorni me la rendono e vedró se il problema sará risolto o no.

Per ora non ho parole, frizione non di certo economica che ha solamente creato problemi. NON TIENE ed é troppo esterna rispetto al motore.

Se non volete incasinarvi vi consiglio di provare altre frizione, io per il momento mi dedicheró a far funzionare questa.

Appena possibile cerco di mettere qualche foto.

Se avete qualche perplessitá o domande sono qui.
 



Connesso

mega

  • Visitatore
Frizione PINASCO
« Risposta #1 il: 07 Novembre , 2012, 20:56:18 »
Lilletto ti avevo detto che le molle pinasco non vanno bene, io le molle prima di montarle li premo fino alla fine a pacco sopra una bilancia e so esattamente cosa sto per mettere, le molle originali vanno a pacco con una pressione di circa 5 kg all'incirca anche le pinasco,  quelle buone da usare sono le polini o le dr  polini 9 kg   dr 10kg    le malossi e le sip non si possono montare vanno a pacco a circa 17 kg .
I  bicchierini vanno scelti in base al tipo di campana ed in base al tipo di frizione, quelle pinasco sono + alti di tutti e precaricano meno possibili le molle se becchi una campana alta ti strofinano sul coperchio.
poi ci sono i bicchierini standard un poco + bassi dei pinasco
ed infine anche i bicchierini forati vira sono indiani somigliano ai pinasco hanno i buchi leggermente+ piccoli e sono i + bassi in assoluto io li uso sulla campana originale con molle originali si ha una buona tenuta precaricano di + le molle però se si monta la frizione 4 dischi vanno tolti perchè allora ce posco spazio e le molle vanno a pacco, in questo caso metto i bicchierini pinasco e molle dr o polini.
Io in due anni di frizioni nella mia 2 tempi ne ho cambiate a vagonate, vedo lo stacco prima di montare in sede la campana e decido che bicchierini o molle mettere.
Nella mia uso prevalentemente la 4 dischi perchè la 3 dischi non mi tine neanche con molle durissime appena il motore entra in coppia slitta la frizione ma co 4 dischi e molle dr il problema non ce.
ti consiglio un bel cestello mmw io monto questo dopo avere distrutto una miriade di campane.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Connesso

Offline gearbox

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 3941
  • Località: Savona
  • Si scrive Star, si legge Vespa
    • Award
  • Vespe possedute: gilera GSA 50 (frullo preistorico), PX 125E arcobaleno, Star 200 4T, Penitenziagite SYM Joymax 300Z+, RE Meter 350 CAP
Frizione PINASCO
« Risposta #2 il: 07 Novembre , 2012, 21:03:53 »
Buona sera.
Grazie per le dritte e l'impegno volto a migliorare la Star.

Peccato che scelta di frizioni per la Star 200 sia praticamente zero. Sapete per caso se esistono dei kit aftermarket per rimpiazzare l'originale anche per il motore lasciato originale?

Grazie e buona strada
Connesso
sciuscià e sciurbì insemme nu se peu
Staristi conosciuti dal vero: Funkeydragon, Adrimarr, Steo1980, Starsgummy, Ferdi7650, Boris80, Bigboss84, Germy, Piero58, Grignulin, Bhghost, Giaguaro

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
Frizione PINASCO
« Risposta #3 il: 07 Novembre , 2012, 21:07:55 »
Ciao mega, si mi avevi detto che non erano il massimo come molle ma io tutti i giorni provo almeno 3 o 4 vespe che hanno frizioni pinasco e motori decenti come malossi in corsa lunga e carburatori grossi e quasi tutte hanno le molle e piattelli pinasco, il problema é QUALI molle hanno...Il punto sta proprio li...come ho scritto sopra esistono delle molle pinasco, o esistevano, che sono ottime e provandole quasi tutti i giorni ti posso assicurare che sono parecchio piu dure delle DR e funzionano a meraviglia anche con i nuovi polini in alluminio in corsa 60... Ora cercheró di modificare il portaboccolo e farci stare tutto perche oltre agli scodellini(problema risolvibile come detto) il problema maggiore é che tutto il piattello spingidisco toccava nel leveraggio e quello non si puó modificare piu di tanto perche é la parte piu fragile di tutto il leveraggio. In secondo luogo capisco che alle volte facendo mix di pezzi tipo molle di una marca campane di un altra e scodellini di un altra ancora ci possano essere problemi di scodellini che toccano ecc ecc ma non capisco e non accetto che questi problemi ci siano con una campana completa di una ditta oltretutto con un buon nome.
ora ho ordinato delle molle pinasco dal nostro fornitore in Germania e vediamo cosa mi arriva, voglio proprio vedere quali molle arriveranno...secondo come rimonto anche i miei scodellini LML forati in casa e cicca.
Connesso

mega

  • Visitatore
Frizione PINASCO
« Risposta #4 il: 07 Novembre , 2012, 21:08:59 »
Citazione da: gearbox - 07 Novembre , 2012, 21:03:53
Buona sera.
Grazie per le dritte e l'impegno volto a migliorare la Star.

Peccato che scelta di frizioni per la Star 200 sia praticamente zero. Sapete per caso se esistono dei kit aftermarket per rimpiazzare l'originale anche per il motore lasciato originale?

Grazie e buona strada

Per il 200 cè una nuova campana in arrivo con tolleranze giuste , la frizione è ottima ne ho smontata una per mettere le molle + dure aveva fatto circa 25000 mila la frizione era perfetta , il fatto che la campana non gira sull'asse dell'albero come sul due tempi mantiene la frizione giovane molto + a lungo perchè la campana gira a bassa velocita' .
Il problema dei 200 erano le molle troppo morbide e la campana con callettamenti laschi stop.
Connesso

Offline gearbox

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 3941
  • Località: Savona
  • Si scrive Star, si legge Vespa
    • Award
  • Vespe possedute: gilera GSA 50 (frullo preistorico), PX 125E arcobaleno, Star 200 4T, Penitenziagite SYM Joymax 300Z+, RE Meter 350 CAP
Frizione PINASCO
« Risposta #5 il: 07 Novembre , 2012, 22:06:55 »
Citazione da: mega - 07 Novembre , 2012, 21:08:59
Per il 200 cè una nuova campana in arrivo con tolleranze giuste , la frizione è ottima ne ho smontata una per mettere le molle + dure aveva fatto circa 25000 mila la frizione era perfetta , il fatto che la campana non gira sull'asse dell'albero come sul due tempi mantiene la frizione giovane molto + a lungo perchè la campana gira a bassa velocita' .
Il problema dei 200 erano le molle troppo morbide e la campana con callettamenti laschi stop.

Mega: semplicemente grazie
Connesso
sciuscià e sciurbì insemme nu se peu
Staristi conosciuti dal vero: Funkeydragon, Adrimarr, Steo1980, Starsgummy, Ferdi7650, Boris80, Bigboss84, Germy, Piero58, Grignulin, Bhghost, Giaguaro

sabby

  • Visitatore
Frizione PINASCO
« Risposta #6 il: 08 Novembre , 2012, 09:06:30 »
grazie Carmelo.............al tagliando dei 6000 cercherò di farmela montare.......e sentirei poi che dopo i 25000 era ancora in perfette consizioni mi fa felice.
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
Frizione PINASCO
« Risposta #7 il: 18 Novembre , 2012, 10:32:21 »
Frizione funzionante finalmente. Alla fine dei conti é stato tornito il piattello portaboccolo di 0,8mm e di 0,1mm la parte superiore del pignone (anello esattamente sopra la ruota dentata). La frizione ora stacca benissimo e non tocca da nessuna parte. Da specificare che ho ordinato un altro set di molle pinasco sperando che arrivassero delle molle piu dure (come le vecchie) di quelle presenti nel kit completo frizione che ho comprato. Niente da fare, sono arrivate le stesse morbide come quelle originali piaggio...incredibile come possano offrire un prodotto che poi non regge neanche in accensione il cilindro di loro stessa produzione.

Alla fine ho montato le molle SIP L lunghe (della stessa lunghezza delle pinasco) cosí sono riuscito ad utilizzare i piattelli forati pinasco
Connesso

mega

  • Visitatore
Frizione PINASCO
« Risposta #8 il: 18 Novembre , 2012, 11:44:43 »
Se vuoi le molle della giusta durezza prendi le polini o le dr  le sip sono molto dure però se hai montato i bicchierini pinasco e la frizione tre dischi le molle sip potrebbero andare bene.
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
Frizione PINASCO
« Risposta #9 il: 18 Novembre , 2012, 11:53:36 »
momentaneamente non sembra durissima, oggi devo andare verso Berlino quindi faccio un po di km e le provo per bene. Per quanto riguarda le molle polini purtroppo non so dove poterle reperire. Anche lavorando in un Piaggio Center non le trovo i nessun catalogo e nessun sito. Purtroppo ogni tanto in Germania non si é perfettamente collegati con ditte come la Polini e la Pinasco e bisogna sempre passare per importatori.

Le molle che ho messo sono queste

http://www.sip-scootershop.com/it/products/molla+frizione+sip+sport+per_82810000
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Frizione PINASCO
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Pinasco 177 alluminio su LML

Aperto da lilletto88

Risposte: 24
Visite: 11770
Ultimo post 24 Agosto , 2021, 12:27:55
da TONY80EP
177 pinasco che brucia le candele

Aperto da lilletto88

Risposte: 7
Visite: 7959
Ultimo post 20 Luglio , 2010, 14:07:47
da lilletto88
pinasco 177

Aperto da mari89

Risposte: 9
Visite: 4124
Ultimo post 12 Settembre , 2010, 14:54:33
da mega
Pinasco e poi?

Aperto da Dario1494

Risposte: 7
Visite: 2700
Ultimo post 01 Febbraio , 2011, 16:59:32
da mega

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more