C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Problema: Frizione che stacca troppo in alto.

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Problema: Frizione che stacca troppo in alto.  (Letto 12020 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

ferdi7650

  • Visitatore
Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
« il: 30 Luglio , 2012, 11:58:35 »
Da quando ho comparto la Star 200 ho notato che la frizione staccava quasi alla fine. Fattolo presente al concessionario mi diceva che era normale e con l'uso sarebbe migliorata.

Vi accludo un breve video per farvi rendere conto del problema.

Problema Frizione LML Star 200


Secondo voi è normale che stacchi così? Oltre a ciò staccando in un breve spazio del comando, molto spesso la partenza è accompagnata dal uno scampanio che non credo sia normale.

Fatto presente anche al tagliando dei 3000 hanno continuato a dirmi che è normale così per tutte le 200 che hanno proprio questa caratteristica.

Quindi aspetto un commento anche dai possessori del motore 200 per sapere la loro condizione.

Ho anche chiamato in LML per fare presente, aspetto consigli sul da farsi. Grazie
Connesso

matteo

  • Visitatore
Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
« Risposta #1 il: 30 Luglio , 2012, 12:04:02 »
Per risolvere il problema allentala,dai un giro completo ad avvitare al registro che sta  alla fine della guaina della frizione.
Connesso

italo

  • Visitatore
Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
« Risposta #2 il: 30 Luglio , 2012, 12:35:42 »
La leva deve avere un gioco di 2mm più o meno. Una volta fatto come ti ha detto Matteo.
Prova a fare come faccio io per vedere che non rimanga impiccata: mettiti in posizione da contorsionista con un dito sfiora il filo in mezzo tra il registro e il tirante sotto al motore e con l'altra mano tiri leggermente la leva solo per il gioco suddetto e senti se il filo pulsa e si muove appena tocchi, se no va bene altrimenti allenta ancora.
Comunque la frizione del 200 è un po diversa dalla mia. Quando ho avuto modo di provarne una anche quella staccava decisamente alta e con innesti meno sensibili della mia. Nel senso che metti la marcia e non te ne accorgi, sulla mia senti proprio il clak come per il due tempi, ma credo che abbiano lo stesso cambio.
Connesso

Offline mariobios

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 739
  • Località: Sardegna NW
  • Vespe possedute: Lambretta 125,Moto Morini 150,Ariel 1000 4 cilindri,Motobi 250,Moto Guzzi Falcone 500,Galletto 192,Custom 350,Ducati Scrambler 350,VespaPx 200-Yamaha 80 Booster,LML,Star 151 4t
Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
« Risposta #3 il: 30 Luglio , 2012, 13:24:00 »
E questa volta ho proprio bisogno degli esperti:
Vai a leggere sul libretto di uso e manutenzione e ti dicono che il gioco della leva frizione deve essere di ca.2 mm.
Così ho fatto e mantenuto(regolando un paio di volte il regolatore sotto,a destra),fra l'altro a 2000 km.ca. "sento" che il filo frizione sta per rompersi(vecchie rimembranze),troppo lasco,il gioco della leva rimane eccessivo...Infatti raggiungo la bottega del meccanico,che mi fa vedere che della "treccia d'acciaio"erano rimasti 2 fili...Si sarebbe rotto di lì a poco.
Lo cambia,poi mi fa notare che "non bisogna dare gioco al regolatore sotto a destra",(in modo che la leva frizione abbia quei 2 mm di "aggio")in quanto è proprio la regolazione là sotto che può "snervare" il filo,a lungo andare.Infatti,regolando senza lasciare gioco la frizione in sè ha già quel gioco richiesto...Da allora la leva della mia frizione sul manubrio non ha lasco,stacca/attacca verso la fine,e si "sente" che non slitta.Insomma,sembra proprio "giusta"...Possibile?E ancora(da ignorante quando non capisco)il regolatore sotto a destra,serve quando i dischi frizione o altro si consumano?E ancora:sapevo che una treccia di cavo d'acciaio(come tutti i metalli)subisce allungamenti/restingimenti dipendenti dalla Temperatura,ma-credo-il tutto su un metro o poco più di un cavo dovrebbe essere irrilevante,o no?
Ciao a tutti/e.
Connesso
"L'unico-vero-peccato è la stupidità"
(Oscar Wilde)

matteo83

  • Visitatore
Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
« Risposta #4 il: 30 Luglio , 2012, 14:14:05 »
Anche la mia stacca in troppo in alto. Non ho le mani troppo grosse e appena presa avevo sempre paura che mi scappasse via proprio sul più bello (cosa che è capitata mettendola in garage in salita...). Ora ho lasciato tanto gioco e stacca dove la posso ancora tenere. Il meccanico mi ha già pronosticato che si spaccherà prima il filo, pazienza, ma preferisco avere più sensibilità.
Connesso

Offline miscela3%

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 3017
  • Vespe possedute: Star 125 4T
Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
« Risposta #5 il: 30 Luglio , 2012, 14:44:54 »
Citazione da: mariobios - 30 Luglio , 2012, 13:24:00
E questa volta ho proprio bisogno degli esperti:
Vai a leggere sul libretto di uso e manutenzione e ti dicono che il gioco della leva frizione deve essere di ca.2 mm.
Così ho fatto e mantenuto(regolando un paio di volte il regolatore sotto,a destra),fra l'altro a 2000 km.ca. "sento" che il filo frizione sta per rompersi(vecchie rimembranze),troppo lasco,il gioco della leva rimane eccessivo...Infatti raggiungo la bottega del meccanico,che mi fa vedere che della "treccia d'acciaio"erano rimasti 2 fili...Si sarebbe rotto di lì a poco.
Lo cambia,poi mi fa notare che "non bisogna dare gioco al regolatore sotto a destra",(in modo che la leva frizione abbia quei 2 mm di "aggio")in quanto è proprio la regolazione là sotto che può "snervare" il filo,a lungo andare.Infatti,regolando senza lasciare gioco la frizione in sè ha già quel gioco richiesto...Da allora la leva della mia frizione sul manubrio non ha lasco,stacca/attacca verso la fine,e si "sente" che non slitta.Insomma,sembra proprio "giusta"...Possibile?E ancora(da ignorante quando non capisco)il regolatore sotto a destra,serve quando i dischi frizione o altro si consumano?E ancora:sapevo che una treccia di cavo d'acciaio(come tutti i metalli)subisce allungamenti/restingimenti dipendenti dalla Temperatura,ma-credo-il tutto su un metro o poco più di un cavo dovrebbe essere irrilevante,o no?
Ciao a tutti/e.

Ciao Mario,
da quanto ne so io,
il gioco di 2/3mm sulla leva della frizione non influisce sullo stacco della frizione.
E' solo uno "spazio" morto del cavo.

Il registro a vite in basso al motore a dx, va portato a "0", quando si effettua il montaggio di un nuovo cavo oppure si regola lo stacco della frizione, tramite il fermo del cavo/morsetto

Non saprei se il registro serve per quando si consumano i dischi, credo sia per una minima e più facile regolazione dello stacco della frizione,
 ovvero dapprima tramite il morsetto
e eventualmente ulteriore regolazione più precisa con il registro a vite.
Connesso
Pace e Bene a Tutti !!!

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline luigistar

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Lug 2012
  • Post: 53
  • Vespe possedute: lml star 200
Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
« Risposta #6 il: 30 Luglio , 2012, 15:00:17 »
Citazione da: ferdi7650 - 30 Luglio , 2012, 11:58:35
Da quando ho comparto la Star 200 ho notato che la frizione staccava quasi alla fine. Fattolo presente al concessionario mi diceva che era normale e con l'uso sarebbe migliorata.

Vi accludo un breve video per farvi rendere conto del problema.

Problema Frizione LML Star 200

Secondo voi è normale che stacchi così? Oltre a ciò staccando in un breve spazio del comando, molto spesso la partenza è accompagnata dal uno scampanio che non credo sia normale.

Fatto presente anche al tagliando dei 3000 hanno continuato a dirmi che è normale così per tutte le 200 che hanno proprio questa caratteristica.

Quindi aspetto un commento anche dai possessori del motore 200 per sapere la loro condizione.

Ho anche chiamato in LML per fare presente, aspetto consigli sul da farsi. Grazie


ciao
ho da pochissimi giorni una 200 star anchio,e il primo mezzo a 2 ruote con le marce che porto.La mia frizione stacca IDENTICA alla tua,in effetti e un po scomodo sopratutto in salita,dove a volte stacca un po brutta e fa rumore
Connesso

Offline mariobios

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 739
  • Località: Sardegna NW
  • Vespe possedute: Lambretta 125,Moto Morini 150,Ariel 1000 4 cilindri,Motobi 250,Moto Guzzi Falcone 500,Galletto 192,Custom 350,Ducati Scrambler 350,VespaPx 200-Yamaha 80 Booster,LML,Star 151 4t
Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
« Risposta #7 il: 30 Luglio , 2012, 15:06:37 »
Grazie,Miscela,per la tua risposta.
Ciò che ancora non capisco(evidentemente la senilità incide)è proprio quello "spazio morto",come lo chiami tu giustamente.E aggiungo che come tale, forse  non serva a niente,se non ad agevolare una manualità individuale?
E,se è uno spazio morto,non potrebbe contribuire alla rottura anticipata del cavo?
(Non datemi del "rompi....e",anche se è vero!) :-\
Connesso
"L'unico-vero-peccato è la stupidità"
(Oscar Wilde)

Offline mariobios

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 739
  • Località: Sardegna NW
  • Vespe possedute: Lambretta 125,Moto Morini 150,Ariel 1000 4 cilindri,Motobi 250,Moto Guzzi Falcone 500,Galletto 192,Custom 350,Ducati Scrambler 350,VespaPx 200-Yamaha 80 Booster,LML,Star 151 4t
Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
« Risposta #8 il: 30 Luglio , 2012, 15:15:07 »
P.S.: chiedo scusa,dimenticavo :la frizione della mia 151 4T non ha mai manifestato problemi come quelli segnalati da Utenti con la Star 200.Quindi mai strattonato,mai rumori strani,mai slittata,ecc.
Connesso
"L'unico-vero-peccato è la stupidità"
(Oscar Wilde)

Offline miscela3%

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 3017
  • Vespe possedute: Star 125 4T
Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
« Risposta #9 il: 30 Luglio , 2012, 15:17:40 »
Citazione da: mariobios - 30 Luglio , 2012, 15:06:37
Grazie,Miscela,per la tua risposta.
Ciò che ancora non capisco(evidentemente la senilità incide)è proprio quello "spazio morto",come lo chiami tu giustamente.E aggiungo che come tale, forse  non serva a niente,se non ad agevolare una manualità individuale?
E,se è uno spazio morto,non potrebbe contribuire alla rottura anticipata del cavo?
(Non datemi del "rompi....e",anche se è vero!) :-\

Non essendo un meccanico, più che risposta Ti do la mia interpretazione;

>il gioco evita che il cavo si rompa prematuramente
>senza gioco = più e continua trazione/tiraggio del cavo, aumento possilità di rottura (nel tempo)

la frizione è la più sollecitata tra le cavetterie e guaine,  (per tutti gli innesti della stessa)
la sua guaina e cavo subiscono anche altre "sollecitazioni" quando cambi marcia, rotazione della manopola

per questo credo che un minimo di gioco debba esserci.
_________
Attendi anche altri pareri di più esperti che ne hanno cambiate parecchie e ci lavorano giornalmente e ne sanno più di me!  ;)
Connesso
Pace e Bene a Tutti !!!

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Problema: Frizione che stacca troppo in alto.
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

problema: la frizione non stacca

Aperto da cheeba

Risposte: 7
Visite: 2627
Ultimo post 12 Luglio , 2012, 14:49:08
da matteo
Frizione che gratta?

Aperto da Spike_Joe

Risposte: 12
Visite: 5697
Ultimo post 09 Marzo , 2011, 23:25:36
da mega
frizione che slitta a 2300 km è normale

Aperto da alex75

Risposte: 29
Visite: 7179
Ultimo post 25 Aprile , 2011, 16:02:19
da mega
La Frizione Stacca Male

Aperto da etilope

Risposte: 34
Visite: 6042
Ultimo post 13 Luglio , 2011, 10:33:13
da Utente cancellato

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more