C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???  (Letto 4917 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

duke123

  • Visitatore
qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
« il: 04 Luglio , 2012, 09:38:21 »
Ciao a tutti
Ieri sfortunatamente ho bucato la ruota posteriore cosi' mi sono messo a bordo strada ed armato di SP santa pazienza ho cominciato a trafficare.
Ho tolto entrambe le scocche per paura di graffiarle e ho sdraiato la mia lml sul fianco del motore cosi' da avere agevole accesso alla ruota.........cambiata dopo 10 minuti  :applauso: rimetto tutto insieme e provo a ripartire.....Accensione Elettrica e gninininininininnii ........riprovo e gninininininininini.......ma cavolo possibile che ogni volta che la sdraio questa si rifiuta di partire??? E gninininininini gninininnini gninininninninininininininini......mi stufo e do' un colpo di pedivella e la suddetta rimane bloccata in basso. ???
Mi muovo un po avanti e indietro e con un po di sforzo sulla leva questa torna in posizione normale.
Riprovo  e stessa cosa pedivella bloccata  testatemuro
Alla fine insisto con l'elettrico e riparte, torno a casa e porto la ruota dal gommista con la macchina.
Ma secondo voi conviene cambiare la ruota tenendo la moto sul cavalletto? E che diavolo e' successo alla pedivella?????
Connesso

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
« Risposta #1 il: 04 Luglio , 2012, 09:42:13 »
Citazione da: duke123 - 04 Luglio , 2012, 09:38:21
Ciao a tutti
Ieri sfortunatamente ho bucato la ruota posteriore cosi' mi sono messo a bordo strada ed armato di SP santa pazienza ho cominciato a trafficare.
Ho tolto entrambe le scocche per paura di graffiarle e ho sdraiato la mia lml sul fianco del motore cosi' da avere agevole accesso alla ruota.........cambiata dopo 10 minuti  :applauso: rimetto tutto insieme e provo a ripartire.....Accensione Elettrica e gninininininininnii ........riprovo e gninininininininini.......ma cavolo possibile che ogni volta che la sdraio questa si rifiuta di partire??? E gninininininini gninininnini gninininninninininininininini......mi stufo e do' un colpo di pedivella e la suddetta rimane bloccata in basso. ???
Mi muovo un po avanti e indietro e con un po di sforzo sulla leva questa torna in posizione normale.
Riprovo  e stessa cosa pedivella bloccata  testatemuro
Alla fine insisto con l'elettrico e riparte, torno a casa e porto la ruota dal gommista con la macchina.
Ma secondo voi conviene cambiare la ruota tenendo la moto sul cavalletto? E che diavolo e' successo alla pedivella?????

Cos'e' successo alla pedivella non so. So che quando sdraio la Pinky, prima chiudo la banzina e quando la riaccendo col motorino d'avviamento devo usare l'accortezza di aprire tutta la manetta del gas e insistere con il pulsantino in quanto lo sdraiamento la ingolfa.
Basta avere un aiutante o usare un cric o avere l'abilita' di fare tutto da solo tenendo la star in piedi e si evita il problema.   ;) 
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

Offline miscela3%

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 3017
  • Vespe possedute: Star 125 4T
qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
« Risposta #2 il: 04 Luglio , 2012, 09:50:43 »
Citazione da: duke123 - 04 Luglio , 2012, 09:38:21
Ciao a tutti
Ieri sfortunatamente ho bucato la ruota posteriore cosi' mi sono messo a bordo strada ed armato di SP santa pazienza ho cominciato a trafficare.
Ho tolto entrambe le scocche per paura di graffiarle e ho sdraiato la mia lml sul fianco del motore cosi' da avere agevole accesso alla ruota.........cambiata dopo 10 minuti  :applauso: rimetto tutto insieme e provo a ripartire.....Accensione Elettrica e gninininininininnii ........riprovo e gninininininininini.......ma cavolo possibile che ogni volta che la sdraio questa si rifiuta di partire??? E gninininininini gninininnini gninininninninininininininini......mi stufo e do' un colpo di pedivella e la suddetta rimane bloccata in basso. ???
Mi muovo un po avanti e indietro e con un po di sforzo sulla leva questa torna in posizione normale.
Riprovo  e stessa cosa pedivella bloccata  testatemuro
Alla fine insisto con l'elettrico e riparte, torno a casa e porto la ruota dal gommista con la macchina.
Ma secondo voi conviene cambiare la ruota tenendo la moto sul cavalletto? E che diavolo e' successo alla pedivella?????

Solitamente usi la pedivella?
verifica che il bullone/dado che la tiene ancorata non strisci con la base del copri ventola,
se si devi invertire la direzione del bullone.

__
Si conviene cambiare la ruota sul cavalletto, almeno io mi trovo meglio così.
ciao  ;)
Connesso
Pace e Bene a Tutti !!!

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
« Risposta #3 il: 04 Luglio , 2012, 10:01:40 »
Io mi sono tagliato un parallelepipedo di legno della giusta altezza, che messo sotto l'attacco dall'ammortizzatore posteriore, mi alzi la star quel tanto che basta per la sostituzione in scioltezza della ruota.

L'unica accortezza, va messa sul cavalletto in un punto pianeggiante e stabile, idem per il parallelepipedo.

Ovviamente viaggio sempre con il pezzo di legno nel portaoggetti.


per intenderci una roba tipo questo:

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
« Risposta #4 il: 04 Luglio , 2012, 10:29:45 »
Citazione da: Barney09 - 04 Luglio , 2012, 10:01:40
Io mi sono tagliato un parallelepipedo di legno della giusta altezza, che messo sotto l'attacco dall'ammortizzatore posteriore, mi alzi la star quel tanto che basta per la sostituzione in scioltezza della ruota.

L'unica accortezza, va messa sul cavalletto in un punto pianeggiante e stabile, idem per il parallelepipedo.



You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.


Io invece ho fatto 3 figli che son 3 pezzi di Marcantonio. Quando cambio la ruota della Pinky faccio un fischio, arrivano e me la sollevano intanto che ci lavoro...cosi' non devo neanche preoccuparmi che sia in un punto pianeggiante...    :laugh: ;D ;)
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

Mork79

  • Visitatore
qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
« Risposta #5 il: 04 Luglio , 2012, 11:08:49 »
Citazione da: schiapputer - 04 Luglio , 2012, 10:29:45
Io invece ho fatto 3 figli che son 3 pezzi di Marcantonio. Quando cambio la ruota della Pinky faccio un fischio, arrivano e me la sollevano intanto che ci lavoro...cosi' non devo neanche preoccuparmi che sia in un punto pianeggiante...    :laugh: ;D ;)
Si ma ai figli devi vestirli, dargli da mangiare (e tanto) altrimenti le forze per alzarti la Pinky dove le prendono.........secondo me il parallelepipedo e' piu' economico  :P :P

Riguardo alla Pedivella, quello che ho potuto notare io le volte che ho sdraiato la star di lato per lavorare sulla frizione, levando le pance, la prima cosa che va a toccare a terra e' proprio la pedivella e tutto il peso si concentra su di lei, secondo me o si e' stortata e tocca da qualche parte o ha fatto leva nella sua sede ed e' successo qualche cosa alla molla di ritorno.
Connesso

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
« Risposta #6 il: 04 Luglio , 2012, 11:21:50 »
Citazione da: Mork79 - 04 Luglio , 2012, 11:08:49
Si ma ai figli devi vestirli, dargli da mangiare (e tanto) altrimenti le forze per alzarti la Pinky dove le prendono.........secondo me il parallelepipedo e' piu' economico  :P :P

Riguardo alla Pedivella, quello che ho potuto notare io le volte che ho sdraiato la star di lato per lavorare sulla frizione, levando le pance, la prima cosa che va a toccare a terra e' proprio la pedivella e tutto il peso si concentra su di lei, secondo me o si e' stortata e tocca da qualche parte o ha fatto leva nella sua sede ed e' successo qualche cosa alla molla di ritorno.
Sull'economicita' del parallelepipedo hai ragione   :laugh:

In effetti se sdrai a destra la star poggia su pedivella e manopola (la pancia non tocca, provato per esperienza personale). Pero' se sei delicato non credo si storti... Se sdrai a sinistra su pancia e manopola...
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

bruno marche

  • Visitatore
qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
« Risposta #7 il: 04 Luglio , 2012, 11:58:22 »
Ho letto sul forum, proprio ieri, dell'efficacia del cric a pantografo e sarà uno dei miei prossimi acquisti...  8)
Connesso

Offline Simone_g_r

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2010
  • Post: 3562
  • Località: Ripalta Arpina
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Vespa Cosa 2 200'90 -Vespetta Lml 150 4T
qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
« Risposta #8 il: 04 Luglio , 2012, 12:34:11 »
Citazione da: Barney09 - 04 Luglio , 2012, 10:01:40
Io mi sono tagliato un parallelepipedo di legno della giusta altezza, che messo sotto l'attacco dall'ammortizzatore posteriore, mi alzi la star quel tanto che basta per la sostituzione in scioltezza della ruota.

L'unica accortezza, va messa sul cavalletto in un punto pianeggiante e stabile, idem per il parallelepipedo.

Ovviamente viaggio sempre con il pezzo di legno nel portaoggetti.


per intenderci una roba tipo questo:

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.


Barney c dai le dimensioni che così provo a farmelo pure io, perchè normalmente sdraio la vespa me se posso evitare sono più contento perchè ho sempre l'ansia che si graffi qual cosa.

Ciao
Connesso
I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Xispo

  • Visitatore
qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
« Risposta #9 il: 04 Luglio , 2012, 13:10:21 »
Ci sarebbe in commercio anche questo sollevatore qui, non sembra affatto male...

http://www.subito.it/accessori-moto/crik-vespa-torino-45183730.htm
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • qual'e' il modo migliore per cambiare la ruota posteriore???
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

AIUTOOOO!!!La ruota posteriore mi fa un leggero gioco!

Aperto da emanuelyx

Risposte: 7
Visite: 6303
Ultimo post 07 Agosto , 2009, 21:00:20
da lml
Cambiare il cuscinetto asse posteriore?

Aperto da Angelo Sansone

Risposte: 0
Visite: 1604
Ultimo post 20 Agosto , 2012, 14:52:28
da Angelo Sansone
Quasi perdo la ruota posteriore....

Aperto da clastar

Risposte: 15
Visite: 2186
Ultimo post 22 Agosto , 2019, 14:10:13
da clastar
VITE RUOTA POSTERIORE

Aperto da ANNISETTANTA

Risposte: 8
Visite: 3176
Ultimo post 05 Luglio , 2009, 19:40:22
da bubbo

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more