C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Due nuove recensioni sulla Star 200

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Due nuove recensioni sulla Star 200  (Letto 4938 volte)

Offline LUCIO

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Dic 2011
  • Post: 89
  • Località: Trieste
  • Vespe possedute: vespa sprint 150 1965; vespa 50L 1969; vespa px150E 1982; LML star 200
Due nuove recensioni sulla Star 200
« il: 27 Giugno , 2012, 18:53:04 »
Ciao a tutti!
In questi giorni ho visto due recensioni molto diverse sulla Star 200. Ve le sottopongo entrambe e poi ditemi la vostra ...
La prima si trova sul sito motoscootercity.com http://www.motoscootercity.com/magazine/prove/prova-lml-star-200
Leggetela! Nella recensione si parla di un "un utilizzo a 360 gradi dello scooter", e poi "la qualità costruttiva è apprezzabile, con accoppiamenti ben riusciti e la buona solidità data dalla monoscocca" .
Poi parlano del telaio e dicono "Per un miglior bilanciamento globale della nuova LML Star 200, i tecnici dell’azienda hanno modificato e rinforzato il precedente telaio monoscocca. A questo va ora aggiunto una struttura in tubi di acciaio elettrosaldati".
Insomma presentano la scocca della 200 come una novità assoluta senza spiegare che sostanzialmente è quella del 4 tempi 125/150 di due anni fa.
E poi "LML Star 200 copia decisamente bene le asperità del terreno, regalando un comfort inaspettato, anche grazie alla sella decisamente comoda". Ma cosa stanno dicendo? La sella di serie è proprio dura: non la definirei comoda . . .
Ma la parte più discutibile è quella sul motore: "Una novità del nuovo propulsore è il sistema d’immissione di aria FAST (Flexible Air Suction Tecnology), realizzato con un condotto flessibile in gomma montato sulla cassa filtro che si muove insieme al motore, evitando l’intasamento del filtro dell’aria e ottenendo così un maggiore rendimento del motore" Ma di cosa stanno parlando? Del condotto di aspirazione dell'aria che arriva nel sottosella? sarebbe questa una grande novità tecnologica? Non mi pare sia un elemento decisivo per aumentare il rendimento del motore.  :ko:
E poi: "All’anteriore è montato un nuovo disco da 200 mm " . . . beh sappiamo un po' tutti che in realta' si tratta del solito vecchio disco che la PX monta dalla fine degli anni 90 e la Star da svariati anni.
Le critiche del pezzo sulla Star si limitano alla qualità dell verniciatura e  alla lancetta "ballerina" della benzina. Per la frizione dice: "Nonostante i miglioramenti apportati alla frizione, abbiamo invece trovato innesti poco precisi nell’utilizzo della leva di sinistra." Insomma secondo loro il problema e' nel cambio e non nella frizione rumorosa che strappa, che tanti di noi ben conoscono.
Che dire? Mi pare un articolo fatto da qualcuno non troppo competente in materia motoristica che ha fatto un copia e incolla dai comunicati stampa LML e non sembra aver passato molto tempo a bordo della "nostra" Star 200.
Non è certo la peggiore recensione del mondo ma non mi pare un buon modo per fare giornalismo informativo!  :mumble:

Ben diversa è la recensione che potete trovare su "Scootering magazine", un mensile inglese dedicato agli scooter. L'ho scoperto incuriosito da alcuni commenti dei "cugini" inglesi sul loro forum dedicato alla Star.
Quindi ho ordinato il numero di Giugno 2012 dal sito internet della rivista. (Il link è http://www.scootering.com/ ma la recensione è solo sulla rivista cartacea).
Hanno fatto una prova divisa in due parti. La prima è sul numero di Aprile 2012 ma non l'ho ancora vista, la seconda invece l'ho letta e vi dico che mi pare proprio un bel esempio di test fatto come si deve.
In pratica l'autore ha acquistato una 200 personalizzandola in maniera "arlecchina" per sperimentare il configuratore on line di LML. Nel test su strada ha subito evidenziato alcuni dei problemi che noi conosciamo molto bene ...  :(
Sui copertoni di serie, i famigerati Dunlop indiani, si dilunga un bel po' in un apposita sezione chiamata "cerca fossi" (nel senso di finire fuori strada).
La conclusione del giornalista è che i pneumatici di serie della Star sono più adatti a delle carriole piuttosto che a degli scooter!  :laugh:
La parte sul carburatore è stata ampiamente dibattuta. Ecco quello che dice (scusate la mia traduzione dall'inglese)
"Mickarb può ben essere un produttore autorizzato da Mikuni a produrre carburatori in India, ma sembra che Mikcarb si sia dimenticata di leggere il capitolo dedicato al controllo di qualità quando ha avuto il manuale per produrre il carburatore. Sfortunatamente LML fa affidamento sui carburatori Mikarb per i suoi scooter 4 tempi."
Anche l'autore dell'articolo ha sperimentato il problema di carenza di benzina con l'accelleratore al massimo ed il serbatoio parzialmente vuoto. Ed anche lui ha risolto il problema ottenendo la sostituzione in garanzia del carburatore.
Nell'articolo non si manca di apprezzare il ridotto consumo di benzina della Star200 per concludere poi che, nonostante la Star abbia i suoi "difetti indiani" come una cablaggio carente, sia un bello scooter da guidare.
Insomma mi è sembrata una bella recensione che non manca di sottolineare gli aspetti positivi ma molto attenta ai problemi tecnici reali, fatta da qualcuno che sa mettere mano allo scooter.
Le problematiche indicate erano quelle che in tanti abbiamo letto sul forum, la recensione sembrava quasi fatta da uno di noi . . .
Tutto questo per dire che, leggendo le nostre belle riviste di motociclismo italiane, spesso mi sembra che i commenti dei recensori siano privi di una competenza "pratica" in grado di testare con malizia i punti deboli dei motocicli.
Il risultato e che leggendo i vari forum si apre un altro mondo rispetto a quello troppo "idealizzato" illustrato dalle riviste . . .
Voi che ne pensate?
Salutone,
Lucio  :)
Connesso

Offline gearbox

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Nov 2010
  • Post: 3942
  • Località: Savona
  • Si scrive Star, si legge Vespa
    • Award
  • Vespe possedute: gilera GSA 50 (frullo preistorico), PX 125E arcobaleno, Star 200 4T, Penitenziagite SYM Joymax 300Z+, RE Meter 350 CAP
Due nuove recensioni sulla Star 200
« Risposta #1 il: 27 Giugno , 2012, 19:44:27 »
Citazione da: LUCIO - 27 Giugno , 2012, 18:53:04
Ciao a tutti!
In questi giorni ho visto due recensioni molto diverse sulla Star 200. Ve le sottopongo entrambe e poi ditemi la vostra ...
La prima si trova sul sito motoscootercity.com http://www.motoscootercity.com/magazine/prove/prova-lml-star-200
Leggetela! Nella recensione si parla di un "un utilizzo a 360 gradi dello scooter", e poi "la qualità costruttiva è apprezzabile, con accoppiamenti ben riusciti e la buona solidità data dalla monoscocca" .
Poi parlano del telaio e dicono "Per un miglior bilanciamento globale della nuova LML Star 200, i tecnici dell’azienda hanno modificato e rinforzato il precedente telaio monoscocca. A questo va ora aggiunto una struttura in tubi di acciaio elettrosaldati".
Insomma presentano la scocca della 200 come una novità assoluta senza spiegare che sostanzialmente è quella del 4 tempi 125/150 di due anni fa.
E poi "LML Star 200 copia decisamente bene le asperità del terreno, regalando un comfort inaspettato, anche grazie alla sella decisamente comoda". Ma cosa stanno dicendo? La sella di serie è proprio dura: non la definirei comoda . . .
Ma la parte più discutibile è quella sul motore: "Una novità del nuovo propulsore è il sistema d’immissione di aria FAST (Flexible Air Suction Tecnology), realizzato con un condotto flessibile in gomma montato sulla cassa filtro che si muove insieme al motore, evitando l’intasamento del filtro dell’aria e ottenendo così un maggiore rendimento del motore" Ma di cosa stanno parlando? Del condotto di aspirazione dell'aria che arriva nel sottosella? sarebbe questa una grande novità tecnologica? Non mi pare sia un elemento decisivo per aumentare il rendimento del motore.  :ko:
E poi: "All’anteriore è montato un nuovo disco da 200 mm " . . . beh sappiamo un po' tutti che in realta' si tratta del solito vecchio disco che la PX monta dalla fine degli anni 90 e la Star da svariati anni.
Le critiche del pezzo sulla Star si limitano alla qualità dell verniciatura e  alla lancetta "ballerina" della benzina. Per la frizione dice: "Nonostante i miglioramenti apportati alla frizione, abbiamo invece trovato innesti poco precisi nell’utilizzo della leva di sinistra." Insomma secondo loro il problema e' nel cambio e non nella frizione rumorosa che strappa, che tanti di noi ben conoscono.
Che dire? Mi pare un articolo fatto da qualcuno non troppo competente in materia motoristica che ha fatto un copia e incolla dai comunicati stampa LML e non sembra aver passato molto tempo a bordo della "nostra" Star 200.
Non è certo la peggiore recensione del mondo ma non mi pare un buon modo per fare giornalismo informativo!  :mumble:

Ben diversa è la recensione che potete trovare su "Scootering magazine", un mensile inglese dedicato agli scooter. L'ho scoperto incuriosito da alcuni commenti dei "cugini" inglesi sul loro forum dedicato alla Star.
Quindi ho ordinato il numero di Giugno 2012 dal sito internet della rivista. (Il link è http://www.scootering.com/ ma la recensione è solo sulla rivista cartacea).
Hanno fatto una prova divisa in due parti. La prima è sul numero di Aprile 2012 ma non l'ho ancora vista, la seconda invece l'ho letta e vi dico che mi pare proprio un bel esempio di test fatto come si deve.
In pratica l'autore ha acquistato una 200 personalizzandola in maniera "arlecchina" per sperimentare il configuratore on line di LML. Nel test su strada ha subito evidenziato alcuni dei problemi che noi conosciamo molto bene ...  :(
Sui copertoni di serie, i famigerati Dunlop indiani, si dilunga un bel po' in un apposita sezione chiamata "cerca fossi" (nel senso di finire fuori strada).
La conclusione del giornalista è che i pneumatici di serie della Star sono più adatti a delle carriole piuttosto che a degli scooter!  :laugh:
La parte sul carburatore è stata ampiamente dibattuta. Ecco quello che dice (scusate la mia traduzione dall'inglese)
"Mickarb può ben essere un produttore autorizzato da Mikuni a produrre carburatori in India, ma sembra che Mikcarb si sia dimenticata di leggere il capitolo dedicato al controllo di qualità quando ha avuto il manuale per produrre il carburatore. Sfortunatamente LML fa affidamento sui carburatori Mikarb per i suoi scooter 4 tempi."
Anche l'autore dell'articolo ha sperimentato il problema di carenza di benzina con l'accelleratore al massimo ed il serbatoio parzialmente vuoto. Ed anche lui ha risolto il problema ottenendo la sostituzione in garanzia del carburatore.
Nell'articolo non si manca di apprezzare il ridotto consumo di benzina della Star200 per concludere poi che, nonostante la Star abbia i suoi "difetti indiani" come una cablaggio carente, sia un bello scooter da guidare.
Insomma mi è sembrata una bella recensione che non manca di sottolineare gli aspetti positivi ma molto attenta ai problemi tecnici reali, fatta da qualcuno che sa mettere mano allo scooter.
Le problematiche indicate erano quelle che in tanti abbiamo letto sul forum, la recensione sembrava quasi fatta da uno di noi . . .
Tutto questo per dire che, leggendo le nostre belle riviste di motociclismo italiane, spesso mi sembra che i commenti dei recensori siano privi di una competenza "pratica" in grado di testare con malizia i punti deboli dei motocicli.
Il risultato e che leggendo i vari forum si apre un altro mondo rispetto a quello troppo "idealizzato" illustrato dalle riviste . . .
Voi che ne pensate?
Salutone,
Lucio  :)


Buona sera.
Ho letto con attenzione il tuo intervento e sottoscrivo in toto.Troppe volte gli articoli che appaiono sulle riviste "di settore" sembrano essere solo degli spot pubblicitari. Che la 200 non abbia grandi novità tecniche è fatto noto e risaputo. Chi scrive diversamente non è un giornalista, ma un pennivendolo (cioè uno che vende il lavoro della sua penna per mangiare).
Le differerenze tecniche introdotte dalla 200 sono la lubrificazione alla testata con tubo esterno dedicato, differente conformazione dei carter, frizione ed alzavalvole.
Se vogliamo, la frizione a denti dritti sul primario si sta rivelando essere la pricipale fonte di stress per i proprietari del 200 (sono uno di loro). Non credo che possa essere considerata come una innovazione tecnologica.
L'alzavalvole è un ripiego in corso d'opera per permettere al mtorino d'avviamento di fare il suo mestiere.
Il carburatore Mickarb mi ha fatto chiamare il carro attrezzi, quindi credo che le cose da dire siano molte. Aggiungo anche un indicatore benzina molto ottimista, ma per fortuna c'è il rubinetto con la riserva.
E' un vero peccato che la LML Italia non sia più presente sul forum, inoltre hanno la brutta abitudine di ignorare le mail, se non sono sollecitati telefonicamente.

Cordiali saluti
Connesso
sciuscià e sciurbì insemme nu se peu
Staristi conosciuti dal vero: Funkeydragon, Adrimarr, Steo1980, Starsgummy, Ferdi7650, Boris80, Bigboss84, Germy, Piero58, Grignulin, Bhghost, Giaguaro

Mork79

  • Visitatore
R: Due nuove recensioni sulla Star 200
« Risposta #2 il: 27 Giugno , 2012, 20:20:39 »
Purtroppo, molti articoli/test sono fatti.....a tavolino...senza neanche salire sul mezzo, in base solo a quanto sgancia la casa e sulle informazioni da lei passate....e vale anche per molte riviste d'auto..
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Due nuove recensioni sulla Star 200
« Risposta #3 il: 27 Giugno , 2012, 20:45:27 »
Ho come l'impressione che il secondo articolo sia citabile dalla community per plagio  :laugh: :laugh: finalmente una recensione vera che si discosta dalle prime (ad eccezione di quella fatta da Scootering, che evidenziava il problema dello svuotamento ma non della frizione).
Direi molto realista ed onesto, non la solita marchetta.
Connesso

StarSgummy

  • Visitatore
Due nuove recensioni sulla Star 200
« Risposta #4 il: 27 Giugno , 2012, 20:54:17 »
Concordo.
Notate, tra l'altro...
http://www.motoscootercity.com/public/news/gallery/prova-lml-star-200-4t-(5).jpg
http://www.motoscootercity.com/public/news/gallery/prova-lml-star-200-4t-(7).jpg
Guaina chiappa lato ruota di scorta imperfetta nella zona terminale, ma soprattutto chiappa motore con una luce ben visibile.
Se si fa una prova ben fatta, queste imprecisioni di montaggio vanno evidenziate...anzi, andrebbero.
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Due nuove recensioni sulla Star 200
« Risposta #5 il: 27 Giugno , 2012, 21:01:28 »
Io ho l'abbonamento a Scootering che finisce a luglio  dev1 dev1 solo che ho il portatile fuori uso e non ho le chiavi di accesso a Zinio (il provider per la visualizzazione). sul netbook... avrei quindi la prima recensione di aprile 2011. Posso dire che a suo tempo era stato un giro limitato, e se non ricordo male parlavano appunto dei vuoti a gas spalancato e di smagrimento, altre difettosità non ne evidenziavano, e riportavano una velocità massima di 115 orari stando al tachimetro (mettendone ovviamente in dubbio la precisione...).
Connesso

matteo

  • Visitatore
R: Due nuove recensioni sulla Star 200
« Risposta #6 il: 27 Giugno , 2012, 21:13:42 »
Citazione da: Mork79 - 27 Giugno , 2012, 20:20:39
Purtroppo, molti articoli/test sono fatti.....a tavolino...senza neanche salire sul mezzo, in base solo a quanto sgancia la casa e sulle informazioni da lei passate....e vale anche per molte riviste d'auto..
Vero. :-\
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Due nuove recensioni sulla Star 200
« Risposta #7 il: 27 Giugno , 2012, 21:46:56 »
secondo me c'è stata una seconda tranche di contachilometri e indicatori di benzina piu' precisi dei primi.

Il mio personalmente lo trovo preciso in entrambi i valori.
Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

SuperStar80

  • Visitatore
Due nuove recensioni sulla Star 200
« Risposta #8 il: 27 Giugno , 2012, 22:02:03 »
Citazione da: Barney09 - 27 Giugno , 2012, 21:46:56
secondo me c'è stata una seconda tranche di contachilometri e indicatori di benzina piu' precisi dei primi.

Il mio personalmente lo trovo preciso in entrambi i valori.

Guarda il mio indicatore carburante è regolare. Il tachimetro abbonda ma ho scoperto che abbonda perché soggetto... ad errore di parallasse.
Mi spiego. Avevo notato che fino ai 90 - 95 lo scarto era veramente minimo, 3 - 5 orari. Poi più saliva la velocità indicata più lo scarto aumentava, fino a circa 15 orari al fondoscala. Perché direte voi? Perché la scala non sta su una circonferenza, ma su un ferro di cavallo, che si rettilineizza proprio a partire dai 90 orari. Rettilineizzando la circonferenza ideale, chi ha disegnato lo strumento non ha eseguito una proiezione precisa, ma ha semplicemente mantenuto la distanza tra le tacche delle rispettive velocità.
Cosa succede? Che le velocità nella parte rettilinea della scala sono proiettate in maniera errata, trovandosi a distanza via via maggiore dalla circonferenza ideale, e quindi sovrastimando le velocità.
Questo accade solo per le parti rettilinee della scala, infatti anche le basse velocità risultano sovrastimate ;) a nella parte centrale utile (45 - 90) la tolleranza risulta assolutamente accettabile (5 orari max).
Difficile da spiegare, ma se avessi la possibilità di fare un disegno sarebbe chiaro a tutti ;)
Connesso

matteo

  • Visitatore
Due nuove recensioni sulla Star 200
« Risposta #9 il: 27 Giugno , 2012, 22:11:04 »
non serve il disegno,sei stato abbastanza chiaro!!
Lo stesso sistema lo adottava la Opel corsa td 1500 del  98.
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: Star 200 recensione scootering magazine motoscootercity 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Due nuove recensioni sulla Star 200
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Il filtro aria del px 200 va bene sulla star 125?

Aperto da Tino95

Risposte: 18
Visite: 6008
Ultimo post 05 Marzo , 2012, 21:45:00
da Tino95
In due giorni ho visto quattro Star DLX

Aperto da Anchor

Risposte: 29
Visite: 5624
Ultimo post 27 Aprile , 2009, 15:21:48
da Aigor
Articolo del "Magazine" Settimanale del Corriere Della Sera sulla Star Deluxe.

Aperto da totino

Risposte: 0
Visite: 2437
Ultimo post 21 Giugno , 2009, 15:34:10
da totino
qualcosa sulla mia star 125...

Aperto da peppen

Risposte: 12
Visite: 2458
Ultimo post 01 Agosto , 2010, 10:37:30
da traversoma

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more