C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • cali di tensione?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai giù

Autore Topic: cali di tensione?  (Letto 3375 volte)

AndrewBolzano

  • Visitatore
cali di tensione?
« Risposta #10 il: 06 Luglio , 2012, 10:13:38 »
  • Miglior risposta
  • grazie a tutti x i consigli... questo weekend minmetteró all'opera hehe
    Connesso

    StarSgummy

    • Visitatore
    cali di tensione?
    « Risposta #11 il: 06 Luglio , 2012, 10:35:17 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Mork79 - 06 Luglio , 2012, 10:11:29
    Dato che le nostre luci non sono direttamente sotto batteria
    Cioè a quadro acceso, pronto all'avviamento ma con motore spento, se pigi il comando di una luce o delle frecce non si accende nulla? Strano.
    Sul mio frullorobot da cucina quando accendi il quadro sebbene a motore spento puoi accendere luci/frecce ("pesca" dalla batteria), mentre a motore acceso e giri sufficientemente alti fa tutto il generatore (tensione e corrente alle luci più mini ricarica alla batteria). Al minimo il generatore non ce la fa a tenere tutto su e attinge anche dalla batteria. Ecco perchè, con morsetti non ben collegati, al minimo si affievolisce tutto.
    Interessante per me capire se sulla Star è diverso.
    La mia spiegazione elettrica è rabberciata, ma non sono del settore, sorry.
    Connesso

    Mork79

    • Visitatore
    cali di tensione?
    « Risposta #12 il: 06 Luglio , 2012, 11:06:14 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: StarSgummy - 06 Luglio , 2012, 10:35:17
    Cioè a quadro acceso, pronto all'avviamento ma con motore spento, se pigi il comando di una luce o delle frecce non si accende nulla? Strano.
    Sul mio frullorobot da cucina quando accendi il quadro sebbene a motore spento puoi accendere luci/frecce ("pesca" dalla batteria), mentre a motore acceso e giri sufficientemente alti fa tutto il generatore (tensione e corrente alle luci più mini ricarica alla batteria). Al minimo il generatore non ce la fa a tenere tutto su e attinge anche dalla batteria. Ecco perchè, con morsetti non ben collegati, al minimo si affievolisce tutto.
    Interessante per me capire se sulla Star è diverso.
    La mia spiegazione elettrica è rabberciata, ma non sono del settore, sorry.
    Si, l'impianto elettrico delle Vespe (Piaggio) e delle nostre Starine (importate in Italia) e' cosi' !
    Tutti i carichi sono direttamente sotto alternatore, di fabbrica alla batteria va' soltanto il clacson e ovviamente l'avviamento, se tu da spenta provi ad accendere le luci, a frenare o ad accendere le frecce, vedrai che non funziona nulla  ;)
    E' uno dei motivi per il quale feci la modifica di mettere almeno il funzionamento delle frecce sotto batteria, perche' in caso di guasto notturno, se la Star non parte, posso essere almeno visibile con le frecce  ;)
    Connesso

    StarSgummy

    • Visitatore
    cali di tensione?
    « Risposta #13 il: 06 Luglio , 2012, 11:34:17 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Mork79 - 06 Luglio , 2012, 11:06:14
    Si, l'impianto elettrico delle Vespe (Piaggio) e delle nostre Starine (importate in Italia) e' cosi' !
    Tutti i carichi sono direttamente sotto alternatore, di fabbrica alla batteria va' soltanto il clacson e ovviamente l'avviamento, se tu da spenta provi ad accendere le luci, a frenare o ad accendere le frecce, vedrai che non funziona nulla  ;)
    E' uno dei motivi per il quale feci la modifica di mettere almeno il funzionamento delle frecce sotto batteria, perche' in caso di guasto notturno, se la Star non parte, posso essere almeno visibile con le frecce  ;)
    Molto interessante ed istruttivo ;)
    Grazie!
    Ma in marcia l'alternatore carica la batteria o i due circuiti sono completamente separati?
    Connesso

    Offline gearbox

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Nov 2010
    • Post: 3942
    • Località: Savona
    • Si scrive Star, si legge Vespa
      • Award
    • Vespe possedute: gilera GSA 50 (frullo preistorico), PX 125E arcobaleno, Star 200 4T, Penitenziagite SYM Joymax 300Z+, RE Meter 350 CAP
    cali di tensione?
    « Risposta #14 il: 06 Luglio , 2012, 12:33:05 »
  • Miglior risposta
  • Buon giorno.
    In marcia, l'alternatore si occupa di fornire elettricità alle luci e ricarica la batteria. Diversamente, la batteria si scaricherebbe.

    Cordiali saluti
    Connesso
    sciuscià e sciurbì insemme nu se peu
    Staristi conosciuti dal vero: Funkeydragon, Adrimarr, Steo1980, Starsgummy, Ferdi7650, Boris80, Bigboss84, Germy, Piero58, Grignulin, Bhghost, Giaguaro

    Mork79

    • Visitatore
    cali di tensione?
    « Risposta #15 il: 06 Luglio , 2012, 12:41:32 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: StarSgummy - 06 Luglio , 2012, 11:34:17
    Molto interessante ed istruttivo ;)
    Grazie!
    Ma in marcia l'alternatore carica la batteria o i due circuiti sono completamente separati?
    I due circuiti sono separati, quello che si occupa della ricarica, riesce ad erogare mi pare solo 12 Watt (in corrente continua) che sono poco piu' che sufficienti a ricaricare la batteria, il resto dei 96 Watt totali prodotti dall'alternatore sono dirottati sulla corrente alternata che alimenta i servizi (luci e frecce).
    All'epoca, provai a mettere tutto l'impianto sotto batteria, ma a causa dei forti assorbimenti, il circuito di carica non riusciva a mantenere la batteria carica, cosi' tenni sotto batteria solo le frecce  ;)
    Connesso

    StarSgummy

    • Visitatore
    cali di tensione?
    « Risposta #16 il: 06 Luglio , 2012, 13:49:31 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Mork79 - 06 Luglio , 2012, 12:41:32
    I due circuiti sono separati, quello che si occupa della ricarica, riesce ad erogare mi pare solo 12 Watt (in corrente continua) che sono poco piu' che sufficienti a ricaricare la batteria, il resto dei 96 Watt totali prodotti dall'alternatore sono dirottati sulla corrente alternata che alimenta i servizi (luci e frecce).
    All'epoca, provai a mettere tutto l'impianto sotto batteria, ma a causa dei forti assorbimenti, il circuito di carica non riusciva a mantenere la batteria carica, cosi' tenni sotto batteria solo le frecce  ;)
    Grazie grazie grazie e ancora grazie.
    Non hai idea di quanto mi piaccia imparare :)
    Mi sono scaricato lo schema elettrico, questo w.e. me lo guardo per bene.
    Da qui a quando avrò la mia Star ne imparerò ancora tante... ;)
    Mi lascia un po' così  :mumble: la qualità generale, ma speriamo che alla fine sia sufficiente per i miei standard più "tolleranti"...roba da non dover colmare le lacune di una miriade di componenti prendendoli della Piaggio...
    Connesso

    Mork79

    • Visitatore
    cali di tensione?
    « Risposta #17 il: 06 Luglio , 2012, 16:03:01 »
  • Miglior risposta
  • Figurati e' un piacere, se una cosa la so' la condivido volentieri, anche perche' non sono segreti di stato ma semplicemente delle informazioni che a mia volta ho imparato o sul forum o da altre documentazioni ;)
    Connesso
    Marca Topic come risolto

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
    • cali di tensione?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    star 200 calo di tensione

    Aperto da robertoavio

    Risposte: 7
    Visite: 2314
    Ultimo post 11 Novembre , 2011, 15:29:07
    da paolo l
    "Cali" di potenza nelle lunghe distanze

    Aperto da AndrewBolzano

    Risposte: 11
    Visite: 3685
    Ultimo post 09 Agosto , 2012, 12:16:34
    da syxatum
    Rigidita' di assetto di un 150 4T

    Aperto da NASTASE

    Risposte: 19
    Visite: 5676
    Ultimo post 27 Luglio , 2010, 13:44:44
    da scotlandyard
    Vuoti di carburazione su lml 125 4 T

    Aperto da alex75

    Risposte: 2
    Visite: 4057
    Ultimo post 24 Agosto , 2010, 18:47:58
    da traversoma

    * Tutorial LML 4T

    • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
    • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
    • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
    • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
    • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 102
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5396
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5267
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5256
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more