C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Difficoltà accensione - ingolfata?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Difficoltà accensione - ingolfata?  (Letto 5793 volte)

micael

  • Visitatore
Difficoltà accensione - ingolfata?
« Risposta #10 il: 24 Giugno , 2009, 11:10:46 »
  • Miglior risposta
  • Buongiorno Ragazzi,
    tutto risolto. Ho cambiato la candela ed è partita al primo colpo. Io uso la pedivella, sono un romantico.

    Per bangolio, ti spiego il funzionamento delle candele fredde/calde:
    Le candele hanno diverse gradazioni che vanno dalla fredda alla calda, e questo dipende dalla lega di platino presente nella spiralina. La spiralina, inizialmente diventa incandescente quando alimentata da una batteria da 2 v., ed in seguito mantenuta calda dalle continue reazioni con la miscela. Più la candela è calda più la reazione avviene facilmente, ma attenzione non per questo opteremo sempre per la calda, l'altra faccia della medaglia e che il motore si riscalderà di più e in situazioni atmosferiche particolari il calore eccessivo produrrà più svantaggi che benefici. Normalmente le candele calde, (quelle con i numeri più bassi) vano bene in inverno, mentre quelle più fredde si usano di estate, ma il modo migliore per scegliere una candela sarebbe utilizzando il contagiri motore, o appositi termometri che misurano la temperatura della testata del motore.

    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.


    Di seguito una guida interessante:
    Bibbia della candela

    Grazie e spero di aver fugato ogni tuo dubbio.
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    Difficoltà accensione - ingolfata?
    « Risposta #11 il: 24 Giugno , 2009, 14:24:16 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: micael - 24 Giugno , 2009, 11:10:46
    Buongiorno Ragazzi,
    tutto risolto. Ho cambiato la candela ed è partita al primo colpo. Io uso la pedivella, sono un romantico.

    Per bangolio, ti spiego il funzionamento delle candele fredde/calde:
    Le candele hanno diverse gradazioni che vanno dalla fredda alla calda, e questo dipende dalla lega di platino presente nella spiralina. La spiralina, inizialmente diventa incandescente quando alimentata da una batteria da 2 v., ed in seguito mantenuta calda dalle continue reazioni con la miscela. Più la candela è calda più la reazione avviene facilmente, ma attenzione non per questo opteremo sempre per la calda, l'altra faccia della medaglia e che il motore si riscalderà di più e in situazioni atmosferiche particolari il calore eccessivo produrrà più svantaggi che benefici. Normalmente le candele calde, (quelle con i numeri più bassi) vano bene in inverno, mentre quelle più fredde si usano di estate, ma il modo migliore per scegliere una candela sarebbe utilizzando il contagiri motore, o appositi termometri che misurano la temperatura della testata del motore.

    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Di seguito una guida interessante:
    Bibbia della candela

    Grazie e spero di aver fugato ogni tuo dubbio.


      fammi capire ....se ho capito bene

     la candela piu calda  si riscalda  di piu  perchè l'isolante e più sottile e ha meno superfice di contatto con il supporto e di conseguenza dissipa meno calore sulla testata ,
      riscaldandola  meno

      la candela piu fredda si riscalda  di meno perchè l'isolante e più grosso e ha piu superfice di contatto con il supporto e di conseguenza dissipa piu calore sulla testata ,
       riscaldandola di più.


      giusto cosi ho non ho capito un H  ù?


                saluti paolo


    Connesso

    micael

    • Visitatore
    Difficoltà accensione - ingolfata?
    « Risposta #12 il: 24 Giugno , 2009, 15:54:34 »
  • Miglior risposta
  • Paolo è totalmente il contrario, leggi qui:
    Le candele calde sono caratterizzate dall'isolante dell'elettrodo centrale molto profondo, che non consente uno scambio di calore ottimale con la testa essendo separato dalla parte metallica impanata, appunto, sulla testa stessa;  queste candele raggiungono la temperatura di autopulimento in breve tempo e sono ideali per motori che girano ad un regime di rotazione blando e per impiego stradale. Le candele fredde, invece, hanno I'isolante dell'elettrodo centrale molto corto e direttamente collegato alla parte metallica, in modo da scambiare più facilmente calore con la testa del motore. Raggiungono la temperatura di autopulimento solo su motori particolarmente spinti e, se il motore non viene usato al massimo delle sue potenzialit?†, tendono ad imbrattarsi e generare un cattivo funzionamento. Le candele fredde, a differenza di quelle calde, non generano fenomeni di autoaccensione perché mantengo¬?no una temperatura degli elettrodi più bassa.

    Capito!?
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    Difficoltà accensione - ingolfata?
    « Risposta #13 il: 24 Giugno , 2009, 16:10:27 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: micael - 24 Giugno , 2009, 15:54:34
    Paolo è totalmente il contrario, leggi qui:
    Le candele calde sono caratterizzate dall'isolante dell'elettrodo centrale molto profondo, che non consente uno scambio di calore ottimale con la testa essendo separato dalla parte metallica impanata, appunto, sulla testa stessa;  queste candele raggiungono la temperatura di autopulimento in breve tempo e sono ideali per motori che girano ad un regime di rotazione blando e per impiego stradale. Le candele fredde, invece, hanno I'isolante dell'elettrodo centrale molto corto e direttamente collegato alla parte metallica, in modo da scambiare più facilmente calore con la testa del motore. Raggiungono la temperatura di autopulimento solo su motori particolarmente spinti e, se il motore non viene usato al massimo delle sue potenzialit?†, tendono ad imbrattarsi e generare un cattivo funzionamento. Le candele fredde, a differenza di quelle calde, non generano fenomeni di autoaccensione perché mantengo¬?no una temperatura degli elettrodi più bassa.

    Capito!?

       si si ho capito... ma leggendo attentamente mi pare di aver scritto la stessa cosa (con parole mie) :o

         tu hai scritto elettrodo piu corto (parte scura) pero io aggiungo , massa di dissipazione piu grossa o piu alta......per farti capire la parte bianca
         a contatto con il filetto sopra alla parte scura  :)
            
    « Ultima modifica: 24 Giugno , 2009, 16:19:59 da paolo l »
    Connesso

    micael

    • Visitatore
    Difficoltà accensione - ingolfata?
    « Risposta #14 il: 24 Giugno , 2009, 16:35:19 »
  • Miglior risposta
  • Citazione
    la candela piu calda  si riscalda  di piu  perchè l'isolante e più sottile e ha meno superfice di contatto con il supporto e di conseguenza dissipa meno calore sulla testata ,
      riscaldandola  meno

      la candela piu fredda si riscalda  di meno perchè l'isolante e più grosso e ha piu superfice di contatto con il supporto e di conseguenza dissipa piu calore sulla testata ,
       riscaldandola di più
    .


    Contesto le cose in rosso. Totalmente il contrario.    ;)

    Infatti i motori elaborati, usano le candele fredde appunto perchè riscaldano di meno.

    Leggi qui:
    Vespa elaborata
    « Ultima modifica: 24 Giugno , 2009, 16:40:24 da micael »
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    Difficoltà accensione - ingolfata?
    « Risposta #15 il: 24 Giugno , 2009, 16:55:57 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: micael - 24 Giugno , 2009, 16:35:19
    Contesto le cose in rosso. Totalmente il contrario.    ;)

    Infatti i motori elaborati, usano le candele fredde appunto perchè riscaldano di meno.

    Leggi qui:
    Vespa elaborata


       hai pienamente ragione adesso ho quasi capito
        ancora una domanda : riscaldano di meno il motore o la candela   (forse questo mi ha incasinato le idee)
       
          perche avevo capito che:    "fredda" " in modo da scambiare più facilmente calore con la testa del motore"     la candela e piu fredda perchè riesche a smaltire
              il calore evitando autoaccensioni , e mi domandavo se riesce  a scambire facilmente il calore , questo calore dove si dissipa ù?

       ciao e grazie di tutti i chiarimenti
        saluti paolo
    « Ultima modifica: 24 Giugno , 2009, 17:10:25 da paolo l »
    Connesso

    micael

    • Visitatore
    Difficoltà accensione - ingolfata?
    « Risposta #16 il: 24 Giugno , 2009, 17:03:40 »
  • Miglior risposta
  • Citazione
    La candela assume giocoforza anche un altro ruolo piuttosto importante: quello di scambiatore di calore. Ad essa è affidata l‚Äôasportazione del calore in eccesso dalla camera di scoppio, in misura maggiore o minore a seconda di quello che è il suo grado termico.  Questo dipende in massima misura dalle caratteristiche geometriche e costruttive degli elettrodi e dell‚Äôisolante; a seconda delle qualità specifiche del motore tali elementi devono essere configurati in modo tale da garantire sempre una temperatura ottimale di funzionamento attraverso lo smaltimento del calore accumulato durante la combustione. Ecco perché nella nomenclatura comune si utilizza il termine di candele ‚Äúcalde‚Äù e candele ‚Äúfredde‚Äù


     ;) Capito adesso ?

    Ecco unaltra bibbia molto interessante sulla candela:
    Bibbia candela 2
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    Difficoltà accensione - ingolfata?
    « Risposta #17 il: 24 Giugno , 2009, 17:14:47 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: micael - 24 Giugno , 2009, 17:03:40
    ;) Capito adesso ?

    Ecco unaltra bibbia molto interessante sulla candela:
    Bibbia candela 2


       grazie  per la bibbia la leggoro e mi farù una cultura  :)

       saluti da paolo e dalla LaMiaLumaca
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    Difficoltà accensione - ingolfata?
    « Risposta #18 il: 30 Giugno , 2009, 02:05:43 »
  • Miglior risposta

  •    forse ho scoperto l'acqua calda

         dal libretto uso manutenzione ho scoperto che:
            lml 125 monta una candela a passo corto ,lunghezza filetto 12,7 mm  con elettrodo prominente
            e invece
            lml 150 monta candela con sede conica con passo lungo , lunghezza filetto 0,708" 17,98 mm  con elettrodo prominente

           vi risulta  ù?
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Difficoltà accensione - ingolfata?
    « Risposta #19 il: 30 Giugno , 2009, 12:04:37 »
  • Miglior risposta
  • S?¨, se ne parlù qualche tempo fa; se fai una ricerca trovi i post inerenti.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • General Forum »
    • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
    • Difficoltà accensione - ingolfata?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    ACCENSIONE

    Aperto da canapole

    Risposte: 5
    Visite: 2054
    Ultimo post 30 Giugno , 2010, 23:42:04
    da scintilla
    difficoltà con la pedivella

    Aperto da strogoff

    Risposte: 13
    Visite: 3277
    Ultimo post 01 Giugno , 2009, 16:38:20
    da strogoff
    difficoltà con sip scooter shop

    Aperto da towerman

    Risposte: 4
    Visite: 1911
    Ultimo post 17 Novembre , 2009, 20:34:31
    da lmoscatiello
    Accensione a pedale: non ritorna su da solo :(

    Aperto da truztruz

    Risposte: 13
    Visite: 15703
    Ultimo post 26 Aprile , 2010, 13:12:25
    da truztruz

    * Topic recenti generali

    Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
    [22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


    mi presento da danielimo
    [19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


    Mi presento da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


    Ciao a tutti! da gearbox
    [04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


    ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
    [17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


    Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
    [08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


    Ciao a tutti! da Dangio
    [18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5388
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more