C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Info compensatore di fluidi

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Info compensatore di fluidi  (Letto 11411 volte)

Offline gastaxxx

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 646
  • Località: Novi Ligure (AL)
    • MadGap FMX Team
  • Vespe possedute: Star 125 2T '11
Info compensatore di fluidi
« Risposta #30 il: 29 Maggio , 2012, 21:17:54 »
Citazione da: AUTOGASTWINS - 29 Maggio , 2012, 21:11:50
L’airbox come risonatore di Helmholtz
I vantaggi garantiti dall’airbox derivano dalla sua funzione di cassa risonante.
Accordando la frequenza di risonanza del cassone di aspirazione con quella di aspirazione del motore a determinati regimi, possono essere ottenuti vantaggi innegabili in termini di incremento del rendimento volumetrico: la risonanza di Helmholtz è il fenomeno fisico che regola il funzionamento di questo componente in questo senso.
Il suono prodotto da un flauto peruviano, o quello che si ottiene semplicemente soffiando nel collo di una bottiglia, è dovuto appunto alla risonanza di Helmholtz, il fisico che per primo studiò la risonanza dell’aria introdotta forzatamente all’interno di una cavità. Quando l’aria viene forzata in eccesso all’interno di un contenitore attraverso un’apertura, viene incrementata la pressione interna del contenitore stesso. Quando viene a mancare la forza che ha determinato il riempimento forzato del contenitore, l’aria in esso contenuta tende a fuoriuscire dall’apertura da cui è entrata. Il flusso d’aria in uscita dal contenitore, però, crea un’onda di depressione all’interno del contenitore stesso. Questo fenomeno pulsatorio si ripete all’interno del contenitore con intensità decrescente sino a smorzarsi definitivamente. Il fenomeno pulsatorio dell’aria in un risonatore di Helmholtz è simile a quello che avviene legando un peso ad un elastico: l’oscillazione generata tende a smorzarsi lentamente dopo aver teso e mollato l’elastico una prima volta. La definizione di questo tipo di fenomeni rientra in quello che viene comunemente definito “moto armonico smorzato”.

La formula che regola questa legge fisica, e che permette ai nostri motori di erogare qualche cavallo in più, è la seguente:


in cui v è una costante di proporzionalità caratterizzata da un’unità di misura della velocità, A è l’area di apertura del contenitore, V è il volume del contenitore e l è la lunghezza del pertugio.
La formula indica chiaramente che la risonanza di Helmholtz è direttamente proporzionale alla radice quadra dell’area dell’apertura del contenitore e inversamente proporzionale al volume e alla lunghezza del pertugio (che può essere un collo di bottiglia o il nostro boccaglio dell’airbox).

Sappiamo che il corretto funzionamento di un propulsore a regimi di rotazione elevati avviene grazie allo sfruttamento di fenomeni di pompaggio all’interno dei condotti di aspirazione e scarico, ovvero il ram-jet: l’inerzia delle colonne gassose nei condotti all’aprirsi e chiudersi delle valvole (che siano un disco rotante, un pacco lamellare, un pistone di un 2 tempi o una valvola a fungo di un 4 tempi). Quando la valvola si apre, la colonna gassosa subisce una forte accelerazione all’interno del condotto di aspirazione che genera, a sua volta, un’onda di depressione con velocità sonica all’interno del condotto stesso. Quest’onda sonica si propaga fino al boccaglio del carburatore e all’imbocco dell’airbox. Al chiudersi della valvola la colonna gassosa si comprime generando un’onda di compressione con le stesse caratteristiche di quella di depressione, ma di verso evidentemente opposto. Lo stesso fenomeno si genera ciclicamente nel condotto di scarico in relazione all’apertura e chiusura della valvola di scarico stessa. La frequenza di queste onde di pressione e depressione varia in rapporto alla lunghezza dei condotti: condotti corti sono ideali per motori destinati a girare a regimi di rotazione elevati e condotti lunghi sono ideali per motori destinati a girare a bassi regimi. E’ evidente a questo punto quanto possa essere di aiuto la possibilità di variare la lunghezza dei condotti, sia di aspirazione che di scarico, per poter ottenere una curva di erogazione più ampia possibile. L’airbox è quindi un risonatore di Helmholtz, con il suo pertugio e con aria immessa forzatamente per via della velocità con cui la moto avanza e fende l’aria. Se il volume, la lunghezza e l’area del pertugio sono accordati per entrare in risonanza con il motore a un determinato regime di rotazione e a una determinata velocità, il gioco è fatto e si possono così capire le ragioni per le quali su certe moto la potenza massima sale di oltre 10 CV a velocità superiori ai 250 km/h. E’ evidente che, dopo aver digerito un simile concetto, nessuno toglierà più l’airbox dalla sua moto… Per adeguare la portata di benzina agli alti regimi e sfruttare questo surplus di aria aspirata dal motore, nei 2 tempi viene usato il power jet elettronico, un dispositivo che apre un getto supplementare di benzina agli alti regimi, mentre nei moderni 4 tempi è la stessa centralina elettronica a essere programmata per assicurare la giusta portata di benzina a certi regimi e a certe velocità.
 
       
 
 
   
 
 ne4r  Inviato il: 23/2/2011, 10:50   
 

Advanced Member


Gruppo: Moderatore
Messaggi: 1684
Provenienza: periferia di Ravènna


Stato: 


 
 ma questo concetto non funziona solo negli air box dinamici, cioè quelli che prendono l'aria direttamente dal movimento di avanzamento della moto?

sennò non riesco a capire come si possa creare una pressione all'interno dell'airbox.
No sono due cose diverse, l'aspirazione crea una depressione e pressione e gioca su quello non sulla pressione positiva da "velocità"
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Info compensatore di fluidi
« Risposta #31 il: 29 Maggio , 2012, 21:27:31 »
peccato che il gioco dell'airbox in pressione finisca nel momento in cui si scopre che la superficie del foro di aspirazione è parallela all'avanzamento della vespa..
niente pressione di ristagno, niente surplus di pressione nell'airbox!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Info compensatore di fluidi
« Risposta #32 il: 29 Maggio , 2012, 22:11:46 »
Citazione da: gastaxxx - 29 Maggio , 2012, 21:17:54
No sono due cose diverse, l'aspirazione crea una depressione e pressione e gioca su quello non sulla pressione positiva da "velocità"

Pensala come vuoi....
IO rimango del mio parere e comunque questo cavolo di polmoncino di plastica da ataccare al condottodi aspirazione a valle della fafalla o ghigliottiona traite un foro ed un tubettom lavora come un risuonatore di helmolz ...... come cavolo si scrive.
Poi se lo vuoi provare provalo
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Info compensatore di fluidi
« Risposta #33 il: 29 Maggio , 2012, 22:24:42 »
secondo me, più che in risonanza lavora come un vaso di espansione..

comunque resto dell'idea che il guadagno sia minimo e che si avvertibile sui 2T e non sui 4T..
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Info compensatore di fluidi
« Risposta #34 il: 29 Maggio , 2012, 22:33:39 »
Citazione da: lo_zarro - 29 Maggio , 2012, 22:24:42
secondo me, più che in risonanza lavora come un vaso di espansione..

comunque resto dell'idea che il guadagno sia minimo e che si avvertibile sui 2T e non sui 4T..

Certo che è minimo l'incremeto come è certo che funzionino sul 2t ma ad oltre certi regimi di giri.
Se si legge attentamente il copia ed incolla che spudoratamente ho fatto si capisce chiaramente come funziona e come si puo' calcolare.
Ripeto in motori Piaggio e similari non credo possa dare risultati aprezzabili a meno che non si decida di utilizzare camere ad espansioni da giri con campi di tilizzo molto limitati.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Info compensatore di fluidi
« Risposta #35 il: 29 Maggio , 2012, 22:36:20 »
Citazione da: AUTOGASTWINS - 29 Maggio , 2012, 22:33:39
Certo che è minimo l'incremeto come è certo che funzionino sul 2t ma ad oltre certi regimi di giri.
Se si legge attentamente il copia ed incolla che spudoratamente ho fatto si capisce chiaramente come funziona e come si puo' calcolare.
Ripeto in motori Piaggio e similari non credo possa dare risultati aprezzabili a meno che non si decida di utilizzare camere ad espansioni da giri con campi di tilizzo molto limitati.

quoto!!

si entra in un campo che non conosco bene e che non mi attira nemmeno: motori 2T e per di più spinti!!   :)
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

mikyblade

  • Visitatore
Info compensatore di fluidi
« Risposta #36 il: 29 Maggio , 2012, 22:47:04 »
Amici ordinato .... Aspettiamo che arrivi .... Montiamolo e vediamo comè e se ci sono miglioramenti....
Connesso

Offline gastaxxx

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 646
  • Località: Novi Ligure (AL)
    • MadGap FMX Team
  • Vespe possedute: Star 125 2T '11
Info compensatore di fluidi
« Risposta #37 il: 30 Maggio , 2012, 00:28:09 »
Citazione da: lo_zarro - 29 Maggio , 2012, 21:27:31
peccato che il gioco dell'airbox in pressione finisca nel momento in cui si scopre che la superficie del foro di aspirazione è parallela all'avanzamento della vespa..
niente pressione di ristagno, niente surplus di pressione nell'airbox!
Infatti, neppure dove è utilizzato nelle macchine non si basa su un airbox dinamico, ma sfrutta il movimento della colonna d'aria in aspirazione:
Prendendo un singolo condotto di una valvola di aspirazione abbiamo che l'aria dentro accelera fino a quando la valvola si chiude e deve rifermarsi (aumentando la pressione all'interno di questo condottino), quando la valvola riapre o sfrutta la pressione creata prima (ad esempio con uno di quei risuonatori ben calibrato oppure con una aspirazione della lunghezza giusta) oppure si crea una depressione che fa ripartire l'aria...
Però nelle scatole filtro ha senso per cilindrate molto grandi (mi pare la ferrari utilizzi i condotti controllati dalla centralina che cambiano la lunghezza in base al regime di giri), su una vespa non ha senso in quella posizione

(non dando per scontato che ne possa avere in altre...anche io sono molto scettico)
« Ultima modifica: 30 Maggio , 2012, 01:14:21 da gastaxxx »
Connesso

Offline gastaxxx

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 646
  • Località: Novi Ligure (AL)
    • MadGap FMX Team
  • Vespe possedute: Star 125 2T '11
Info compensatore di fluidi
« Risposta #38 il: 30 Maggio , 2012, 00:30:15 »
Citazione da: AUTOGASTWINS - 29 Maggio , 2012, 22:11:46
Pensala come vuoi....
IO rimango del mio parere e comunque questo cavolo di polmoncino di plastica da ataccare al condottodi aspirazione a valle della fafalla o ghigliottiona traite un foro ed un tubettom lavora come un risuonatore di helmolz ...... come cavolo si scrive.
Poi se lo vuoi provare provalo
Mi riferivo alla parte dell'aspirazione dinamica nel messaggio quotato!
Comunque anche secondo me in quella posizione e senza lunghezza e diametro calcolati può funzionare solo come vaso di espansione, ma posso benissimo sbagliarmi
Connesso

mega

  • Visitatore
Info compensatore di fluidi
« Risposta #39 il: 30 Maggio , 2012, 06:45:55 »
Se volete spendere soldi inutilmente compratelo..
Non è adatto a questi tipi di motori non avrebbe nessun effetto, è stato fatto per quei motori che hanno una accelerazzione on off molto spinta con giri elevatissimi , motori privi di massa volanica tipo kart motocross motori che girano a 12000 15000 rpm.
Quando questi motori in fase di accelerazione rilasciano il gas con la forte depressione che si fa a chiudere di colpo il pistoncino si  crea molto rifiuto molta benzina va persa questo la recupera o fa in modo che si attuisca tale feniomeno e quando si riapre il gas il motore è + pronto non fa vuoti per mancanza di carburante o al contrario per il troppo.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Info compensatore di fluidi
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Luci di posizione nelle frecce

Aperto da Il Vespazzo

Risposte: 26
Visite: 5451
Ultimo post 11 Agosto , 2012, 15:35:01
da Tino95
Corretto montaggio di un cilindro

Aperto da AUTOGASTWINS

Risposte: 16
Visite: 5350
Ultimo post 25 Giugno , 2012, 21:43:07
da useless
Un po' di Brio alla Primavera.

Aperto da Mork79

Risposte: 17
Visite: 4446
Ultimo post 15 Marzo , 2013, 21:49:26
da luca
borbotta nel passaggio di getto.....

Aperto da Andrea Piscitelli

Risposte: 8
Visite: 4079
Ultimo post 27 Aprile , 2015, 19:29:22
da Andrea Piscitelli

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more