C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Lambretta Forum »
  • Discussioni generali Lambretta (Moderatore: raffaele) »
  • Lambretta indiana
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Lambretta indiana  (Letto 5805 volte)

El Burro

  • Visitatore
Lambretta indiana
« il: 22 Maggio , 2012, 15:53:22 »
Ciao,
navigando e curiosando per la rete mi chiedevo se la stessa operazione fatta per la vespa con la star di LML potesse avvenire con la Lambretta  8)
Ho trovato questo sito qui http://www.tfmlambretta.com/index.htm qualcuno lo conosce?
Si sa qualcosa rispetto alle Lambretta indiane?
Esistono nel nostro paese?
Non me ne vogliate, e pura curiosità e passione per tutto quello che si muove a 2 ruote, meglio se old style :)
Connesso

Offline raffaele

  • for President
  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 3784
  • Località: Brindisi
    • Raffaele
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Gubbio
  • Vespe possedute: Vespa PX 2003 - Lambretta DL 1970
Lambretta indiana
« Risposta #1 il: 22 Maggio , 2012, 16:07:29 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: El Burro - 22 Maggio , 2012, 15:53:22
    Ciao,
    navigando e curiosando per la rete mi chiedevo se la stessa operazione fatta per la vespa con la star di LML potesse avvenire con la Lambretta  8)
    Ho trovato questo sito qui http://www.tfmlambretta.com/index.htm qualcuno lo conosce?
    Si sa qualcosa rispetto alle Lambretta indiane?
    Esistono nel nostro paese?
    Non me ne vogliate, e pura curiosità e passione per tutto quello che si muove a 2 ruote, meglio se old style :)

    Le conosco!
     in Italia, dal vivo ho visto la Serveta, la Lambretta spagnola, ma ho sentito di gente che dice di aver posseduto anche il modello indiano.
    in Inghilterra pare che sia pieno... una volta a Londra vidi un microraduno di lambrette personalizzate e tirate a lucido... :-*
    Connesso

    Xispo

    • Visitatore
    Lambretta indiana
    « Risposta #2 il: 22 Maggio , 2012, 18:31:48 »
  • Miglior risposta
  • ciao ElBurro, vedo che abitiamo molto lontani....  :) :) :)


    ops! vedo che nel mio avatar non c'è scritto Gaggio
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Lambretta indiana
    « Risposta #3 il: 22 Maggio , 2012, 18:43:44 »
  • Miglior risposta
  • In India la Lambretta è stata prodotta per svariati anni, sino - se ricordo bene - al 1997. A produrla era la "SIL" ("Scooter India Limited").
    La fama di questi veicoli non era molto positiva, pare che la qualità costruttiva lasciasse piuttosto a desiderare.
    La maggiore complessità meccanica della Lambretta, del resto, non poteva garantirle un grande successo in India.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Offline ruotepiccole

    • Foglio Rosa
    • *
    • Attivo da: Mar 2011
    • Post: 36
    • Località: Masera (VB)
    Lambretta indiana
    « Risposta #4 il: 22 Maggio , 2012, 19:49:22 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marben - 22 Maggio , 2012, 18:43:44
    In India la Lambretta è stata prodotta per svariati anni, sino - se ricordo bene - al 1997. A produrla era la "SIL" ("Scooter India Limited").
    La fama di questi veicoli non era molto positiva, pare che la qualità costruttiva lasciasse piuttosto a desiderare.
    La maggiore complessità meccanica della Lambretta, del resto, non poteva garantirle un grande successo in India.

    Quoto quanto dice Marben, anche se in generale ho solo avuto pareri positivi dai possessori di Lambrette indiane.
    Se non sbaglio, l'unico modello importato ufficialmente in Italia è stata la DL (GP per i mercati esteri), ma so per certo che la produzione comprendeva anche le Seconde e le Terza Serie. In questo caso erano marchiate API.
    Tutte quelle citate sopra erano praticamente uguali alle nostre, a parte scritte, stemmi e pochi altri particolari.
    Invece, sul finire degli anni 80 venne prodotto anche un altro modello denominato Polo che, esteticamente, si discostava un pochettino di più dalle Lambrette nostrane.
    Ecco una foto:

    M
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Lambretta indiana
    « Risposta #5 il: 23 Maggio , 2012, 12:56:08 »
  • Miglior risposta
  • Nemmeno brutta, a parte quella sagoma sulle fiancate... tormenta un po' troppo una linea altrimenti pulitissima.

    Il fanale posteriore con le frecce sembrerebbe lo stesso di alcune vecchie versioni della Chetak.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Offline Lore4T

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 5724
    • Località: Peccioli (PI)
      • Bologna
    Lambretta indiana
    « Risposta #6 il: 23 Maggio , 2012, 13:28:57 »
  • Miglior risposta
  • Devo dire che mi piace assai, a differenza di altre Lambrette. L'unica cosa è la pedana, secondo me ci stava meglio una in stile classico.  :)
    Connesso
    Vespa P.E. Baracus (1985)

    El Burro

    • Visitatore
    Lambretta indiana
    « Risposta #7 il: 23 Maggio , 2012, 15:41:50 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Xispo - 22 Maggio , 2012, 18:31:48
    ciao ElBurro, vedo che abitiamo molto lontani....  :) :) :)


    ops! vedo che nel mio avatar non c'è scritto Gaggio

    Infatti.. si pensava con enrico77 di trovarci, magari a giugno e fare un giro!  :offtopic:
    Connesso

    Xispo

    • Visitatore
    Lambretta indiana
    « Risposta #8 il: 23 Maggio , 2012, 15:59:32 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: El Burro - 23 Maggio , 2012, 15:41:50
    Infatti.. si pensava con enrico77 di trovarci, magari a giugno e fare un giro!  :offtopic:

    A giugno proprio non posso ho un importante cerimonia a cui partecipare e 15 giorni di viaggio tra Spagna e Portogallo su due ruote, a Luglio invece se ne pùò parlare sicuramente
    Connesso

    El Burro

    • Visitatore
    Lambretta indiana
    « Risposta #9 il: 24 Maggio , 2012, 09:29:29 »
  • Miglior risposta
  • Perfetto :) :offtopic:
    Connesso
    Marca Topic come risolto

    • Stampa
    Pagine: [1]   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Lambretta Forum »
    • Discussioni generali Lambretta (Moderatore: raffaele) »
    • Lambretta indiana
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    documentario lambretta

    Aperto da towerman

    Risposte: 17
    Visite: 5123
    Ultimo post 07 Giugno , 2009, 22:36:23
    da piero150
    Lambretta caravan

    Aperto da lml

    Risposte: 5
    Visite: 2509
    Ultimo post 03 Luglio , 2009, 05:56:08
    da lml
    Pubblicità lambretta

    Aperto da lml

    Risposte: 6
    Visite: 3085
    Ultimo post 10 Dicembre , 2009, 08:48:21
    da Anchor
    la mia lambretta!

    Aperto da raffaele

    Risposte: 21
    Visite: 6214
    Ultimo post 29 Novembre , 2013, 17:01:04
    da raffaele

    * Topic recenti Lambretta

    No posts were found.

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2023

    Visto: 11
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    IMG 20221023 WA0005

    Visto: 389
    Inserito da: skoppon
    in: Lago di Como 22/11/2022
    IMG 20221023 WA0004

    Visto: 367
    Inserito da: skoppon
    in: Lago di Como 22/11/2022
    IMG 20221023 WA0000

    Visto: 318
    Inserito da: skoppon
    in: Lago di Como 22/11/2022
    IMG 20221022 WA0015

    Visto: 295
    Inserito da: skoppon
    in: Lago di Como 22/11/2022

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more