There aren't any users online.
No attachments were found.
|
Come ogni anno il nostro Sponsor Garage 27 ci ha realizzato una T-shirt per lo Starinsieme, da indossare durante l'incontro. La T-shirt resterà come testimonianza di un bel ricordo. Il costo per la Community è di € 12.90 +6.90 (spese di spedizione) Info e acquisti --> Vedi Topic You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
14 Gennaio , 2016, 17:51:34 da heliodromos
Views: 19829 | Commenti: 28 In questo piccolo tutorial vi spiegò come poter realizzare un semplice antifurto che inibisce la messa in moto del motore. In fondo alla pagina è visibile lo schema dei collegamenti.materiale occorrente: -cavo elettrico da 1,5mm; -un relè radiocomandato come questo http://it.eachbuyer.com/1-channel-wireless-remote-control-switch-system-receiver-dc-12v-new-p317440.html -un relè ad impulsi tipo finder 26.03. 12v; -1 transistor tipo 2n222a o equivalente; 1 resistenza da 1,5kohm; -1 condensatore elettrolitico da 470uF; -1 led rosso. Il funzionamento è molto semplice: un cavo proveniente dalla batteria alimenta il relè radiocomandato. Quando... 31 Marzo , 2015, 16:21:39 da Utente cancellato | Views: 19433 | Commenti: 5
La sostituzione del cavo di trasmissione del freno posteriore non è un intervento frequente, nè di routine. Quel cavo può durare interi decenni senza mai aver la necessità di essere sostituito ma se per qualsiasi ragione doveste sostituirlo, potete dare un'occhiata a quello che ho fatto io. L'intervento non è difficile ma ci vuole un po' di pazienza. Se decidiamo di cambiare questo cavo, molto probabilmente esso sarà sfilacciato all'estremità. Recidiamolo in prossimità del morsetto del freno posteriore, vicino al motore. Il cavo dovrà avere l'estremità "pulita" così da facilitare la sua uscita dalla guaina, lato pedale. Passiamo in zona pedale e svitiamo i tre dadi evidenziati in foto, ricordando che due di essi, quelli più esterni... 25 Novembre , 2014, 00:38:41 da itman83
Views: 15450 | Commenti: 15 salve a tutti. In occasione del mio primo cambio gomme (dalle sava ormai consumate fino al osso, alle michelin s1 rinforzate... tutto un altro mondo...) ho voluto provare questa tecnica, vista su you tube, di latticizzare le gomme. stando a quanto visto su internet inserire del lattice liquido nella camera d'aria o meglio nel pneumatico tubeless (è stato creato sopratutto per quest'ultimo) non si dovrebbe più forare in quanto il lattice fa da "mastice" quasi subito, tappando il foro. L'unico problema è questo: la latticizzazione viene fatta alle ruote delle biciclette. Però mi sono detto:"Che differenza sta tra la ruota di una bici e una ruota di una star? TECNICAMENTE NESSUNA!!!! Quindi mi sono dato all'opera. Per prima cosa l'occorrente: 1litro di lattice liquido,una siringa ( piu grande... 17 Novembre , 2014, 12:08:20 da Utente cancellato | Views: 11861 | Commenti: 10
Quando cambiare le ganasce? Se ormai abbiamo tirato tutto il registro dei freni e la frenata risulta lunga o peggio non modulabile, vuol dire che arrivata l'ora di salutare le vecchie ganasce per dar posto a quelle nuove. Cosa ci occorre? Una coppia di ganasce per ogni tamburo, una chiave a bussola da 24 per la ruota posteriore, da 22 per quella anteriore, una coppiglia nuova per ogni tamburo, un po' di grasso, opzionale ma per me utile l'estrattore a bracci. In questa guida io lo adopererò. coppiglia [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] estrattore a bracci You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Iniziamo col riportare i registri nella loro posizione iniziale. reg... 11 Novembre , 2014, 12:24:58 da Utente cancellato | Views: 7276 | Commenti: 9
In questo thread abbiamo visto come si apre e revisiona una frizione In quest'altro thread affronteremo come la frizione va estratta dal motore. Non svuoto il carter dall'olio motore e per evitare che , l'olio possa cadere all'esterno quando aprirò il carterino della frizione, adagio la vespa sul fianco destro. Tale posizione rende più sicura e agevole l'operazione. Un bel cuscino, un materassino o abbondanti stracci messi a terra, avranno cura della verniciatura della nostra Vespa poggiata sul fianco. Togliamo la ruota di scorta, la batteria e la ruota posteriore. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. ... 17 Settembre , 2023, 17:53:12 da Simonetcs | Views: 186 | Commenti: 16
Buongiorno a tutti e a tutte. Purtroppo l'altra sera di punto in bianco i fari anteriori hanno smesso di funzionare (ana + abaglianti). Spento la LML, riaccesa, due tasti sul devialuce e son ripartiti. Oggi di nuovo spenti e mai più riaccesi. Contagiri, luci posteriori e frecce funzionanti. Prima di giungere a chiedervi aiuto ho fatto le seguenti ipotesi: * Problema della lampadina; cambiate entrambe, non funzionano ne le nuove ne alterne. * Probelma del/ei connettore/i, smontati, rimontati (senza togliere i cavi ad essere onesto) sia nel vano faro che nel nasone. Nel nasone ho anche provato a staccarne uno alla volta per vedere se cambiava qualcosa dalla disperazione ma nulla sempre spenti. * Problema del devialuci, provato a smontare e non mi sembra vi siano alterazioni delle saldature. Ho guardato anche sullo schema del manuale ma non sono riuscito a trovare problemi evidenti (ma ho 0 nozioni a riguardo). Mi appello quindi alla vostra saggia esperienza (scusandomi se non è il giusto posto per il post ma ho fatto la ricerca dal sito per vedere se già c'era qualcosa di aperto ma non ho trovato nulla). Vi allego le foto Grazie per il vostro tempo Simone 16 Settembre , 2023, 18:58:10 da Troy
Views: 47 | Commenti: 0 Ciaoooooooooooo a tutti. ![]() Riporto in vita questo post sperando che qualcuno legga ciò che sto per scrivere. Dunque, ho effettuato la modifica per portare la star 150 2t in CC, ho seguito il tutorial Rizzo Miles, ma alla fine del lavoro mi si sono presentati due problemi: 1.le frecce anteriori funzionano, ma le posteriori no. 2. mi si è bruciato il fusibile da 8A, nel momento in cui ho collegato a massa la mia intermittenza per CC. Cosa può essere successo? Vi allego la foto dell'intermittenza collegata. Al pin L ho collegato un cavo che va alla massa del nuovo regolatore di corrente. Forse è quì che ho sbagliato? Devo collegarla direttamente al telaio??? ![]() @gearbox mi puoi aiutare??? Pagine: PRECEDENTE 1 [2]
|
|
Note legali Disclaimer Copyright Regolamento Cookies |
Sponsor Garage27 Webspaghetti Zangheratti |
Memoriale Matteo Leopoldo |