There aren't any users online.
No attachments were found.
|
Come ogni anno il nostro Sponsor Garage 27 ci ha realizzato una T-shirt per lo Starinsieme, da indossare durante l'incontro. La T-shirt resterà come testimonianza di un bel ricordo. Il costo per la Community è di € 12.90 +6.90 (spese di spedizione) Info e acquisti --> Vedi Topic You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
14 Gennaio , 2016, 17:51:34 da heliodromos
Views: 25372 | Commenti: 28 In questo piccolo tutorial vi spiegò come poter realizzare un semplice antifurto che inibisce la messa in moto del motore. In fondo alla pagina è visibile lo schema dei collegamenti.materiale occorrente: -cavo elettrico da 1,5mm; -un relè radiocomandato come questo http://it.eachbuyer.com/1-channel-wireless-remote-control-switch-system-receiver-dc-12v-new-p317440.html -un relè ad impulsi tipo finder 26.03. 12v; -1 transistor tipo 2n222a o equivalente; 1 resistenza da 1,5kohm; -1 condensatore elettrolitico da 470uF; -1 led rosso. Il funzionamento è molto semplice: un cavo proveniente dalla batteria alimenta il relè radiocomandato. Quando... 25 Novembre , 2014, 00:38:41 da itman83
Views: 20037 | Commenti: 15 salve a tutti. In occasione del mio primo cambio gomme (dalle sava ormai consumate fino al osso, alle michelin s1 rinforzate... tutto un altro mondo...) ho voluto provare questa tecnica, vista su you tube, di latticizzare le gomme. stando a quanto visto su internet inserire del lattice liquido nella camera d'aria o meglio nel pneumatico tubeless (è stato creato sopratutto per quest'ultimo) non si dovrebbe più forare in quanto il lattice fa da "mastice" quasi subito, tappando il foro. L'unico problema è questo: la latticizzazione viene fatta alle ruote delle biciclette. Però mi sono detto:"Che differenza sta tra la ruota di una bici e una ruota di una star? TECNICAMENTE NESSUNA!!!! Quindi mi sono dato all'opera. Per prima cosa l'occorrente: 1litro di lattice liquido,una siringa ( piu grande... 17 Novembre , 2014, 12:08:20 da Utente cancellato | Views: 17092 | Commenti: 10
Quando cambiare le ganasce? Se ormai abbiamo tirato tutto il registro dei freni e la frenata risulta lunga o peggio non modulabile, vuol dire che arrivata l'ora di salutare le vecchie ganasce per dar posto a quelle nuove. Cosa ci occorre? Una coppia di ganasce per ogni tamburo, una chiave a bussola da 24 per la ruota posteriore, da 22 per quella anteriore, una coppiglia nuova per ogni tamburo, un po' di grasso, opzionale ma per me utile l'estrattore a bracci. In questa guida io lo adopererò. coppiglia [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] estrattore a bracci You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Iniziamo col riportare i registri nella loro posizione iniziale. reg... 11 Novembre , 2014, 12:24:58 da Utente cancellato | Views: 17061 | Commenti: 9
In questo thread abbiamo visto come si apre e revisiona una frizione In quest'altro thread affronteremo come la frizione va estratta dal motore. Non svuoto il carter dall'olio motore e per evitare che , l'olio possa cadere all'esterno quando aprirò il carterino della frizione, adagio la vespa sul fianco destro. Tale posizione rende più sicura e agevole l'operazione. Un bel cuscino, un materassino o abbondanti stracci messi a terra, avranno cura della verniciatura della nostra Vespa poggiata sul fianco. Togliamo la ruota di scorta, la batteria e la ruota posteriore. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. ... 02 Ottobre , 2014, 10:07:56 da Utente cancellato | Views: 13005 | Commenti: 17
L'intervento può tornare utile quando è necessario sostituire le parti di una frizoine che sono soggette ad usura (dischi guarniti, anello di rasamento, boccola in ottone/bronzina, spingidisco) o si vuole fare un upgrade (molle, pignone, bicchierini). Dischi guarniti - a sx per frizione del tipo a sei molle - a dx a per frizione del tipo a sette molle [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Boccola in ottone o bronzina [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Anello di rasamento [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Spingi-disco You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. Molle e bicchierini [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Pignone [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] Per aprire la frizione è necessario comprimerla con un attrezzo fatto allo scopo. In commercio es... 14 Aprile , 2025, 10:19:29 da IllClown | Views: 69 | Commenti: 4
Buongiorno a tutti! Sono Simone e da Giovedì scorso sono possessore di LML Star 151 4T Bicolor del 2013 con all'attivo 7800 km circa. Con me ha fatto circa 30-40 km ed una pulizia veloce esterna, togliendo qualche punto di ruggine che si iniziava a formare sulle cromature. Effettuato già cambio batteria (aveva su la sua originale senza più acido, che evidentemente ha perso nel tempo andando in parte a corrodere il porta batteria e parte del cofano, sverniciati e che ora presentano ruggine) per tornare ad avere il clacson. Ho scoperto però che il motorino di avviamento gira a vuoto e da quanto ho capito leggendo dovrebbe essere la spina elastica che fa ingaggiare l'ingranaggio sul volano, quindi sarà il prossimo lavoro per far tornare tutto funzionante, anche se il caro vecchio avviamento a pedale funziona benissimo. Sicuramente darò anche una controllata ai cavi del cambio (in quarta il selettore è sul comando delle frecce invece che sul numero!), installare una presa USB e qualche correzione alla vernice per togliere righe e graffi. Spero di vederci una volta! 09 Aprile , 2025, 22:14:01 da LeoMozzo | Views: 55 | Commenti: 0
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto o consigli su come ottenere la carburazione ottimale sulla mia Star 151 4T. Considerando che ho cambiato la marmitta (visto la rottura dell'originale) ora monto una marmitta omologata quasi uguale a quella precedente solo che NON è catalizzata. Ho già provato a spostare lo spillo del carbu su diverse tacche e ho tentato di carburarla agendo sulle due viti molte volte ma la vespa continua a darmi strattoni ed ad affogare anche quando sono in corsa e accelerazione, nonché a volte alcuni scoppietti di aria. Inoltre noto che il quando la lascio accesa ferma a regime minimo, il suddetto minimo rimane alto per poi scendere da solo dopo qualche secondo, inspiegabile. Detto ciò avete qualche consiglio? Se devo cambiare getti quali dovrei montare? Meglio cambiare tutto il carburatore? Vi prego aiutatemi perché sono in questa situazione da quasi un anno e non ne vengo fuori, grazie a tutti. Pagine: PRECEDENTE 1 [2]
|
|
Note legali Disclaimer Copyright Regolamento Cookies |
Sponsor Garage27 Webspaghetti Zangheratti |
Memoriale Matteo Leopoldo |